- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli

Anno: 1998
Fascicolo: 3
Numero pagine: 329
Prezzo: € 18
ISBN:
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/84172
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo
- Carlo M. Travaglini, Introduzione, pp. 249-255, DOI 10.17426/81795
- Giovanna Mentonelli, Gli statuti delle università romane di arti e mestieri conservati nell'Archivio Storico Capitolino, pp. 257-290, DOI 10.17426/52168
- Manuel Vaquero Piñeiro, Per la storia di un gruppo imprenditoriale romano in età moderna: la produzione della calce, pp. 291-310, DOI 10.17426/80560
- Alexandra Kolega, Speziali, spagirici, droghieri e ciarlatani. L'offerta terapeutica a Roma tra Seicento e Settecento, pp. 311-347, DOI 10.17426/25534
- Anna Lia Bonella, La professione medica a Roma tra Sei e Settecento, pp. 349-366, DOI 10.17426/94401
- Orietta Verdi, Agrimensori, architetti ed ingegneri nello Stato pontificio del primo Ottocento: dalla professione privata all'impiego pubblico, pp. 367-396, DOI 10.17426/18038
- Francesco Colzi, «Per maggiore facilità del commercio». I sensali e la mediazione mercantile e finanziaria a Roma fra XVI e XIX secolo, pp. 397-425, DOI 10.17426/50662
- Carlo M. Travaglini, Dalla corporazione al gruppo professionale: i rigattieri nell'Ottocento pontificio, pp. 427-471, DOI 10.17426/71041
- Florindo Fusco, Gli scalpellini nella Roma dell'Ottocento: dalla corporazione alle associazioni di mestiere, pp. 473-489, DOI 10.17426/85276
Saggi
- Federico Arcelli, Genesi e consolidamento di un esempio di intervento pubblico nell'economia: il Sacro Monte di Pietà di Roma, pp. 491-505, DOI 10.17426/56780
- Alfredo Martini, Dall'edilizia abitativa ai lavori pubblici. Imprese e industrie delle costruzioni a Roma negli anni del fascismo, pp. 507-528, DOI 10.17426/84718
Note e discussioni
- Maria Antonietta Visceglia, Spazio - territorio - corte: a proposito dell'itinerario-mostra I principi della Chiesa, pp. 529-538, DOI 10.17426/84718
- Emilio Gentile, Perché studiamo i monumenti? Considerazioni su un libro di Catherine Brice, pp. 539-549, DOI 10.17426/42066
Istituzioni e Beni culturali
- Antonio Pugliano, Sulla qualità nel recupero dell'edilizia storica. La guida ai colori di Roma, pp. 551-558
Schede
- Cinzia Capalbo, Cinzia Capalbo, L'economia del vizio. Il tabacco nello Stato pontificio in età moderna fra produzione e consumo, Napoli, 1999, pp. 563-564