- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
Roma moderna e contemporanea
Rivista interdisciplinare di storia
ISSN: 1122-0244
Il progetto che si è concretizzato con la pubblicazione di questa rivista ha due obiettivi largamente interdipendenti: il primo è quello di offrire un nuovo strumento di ricerca e di discussione su Roma; il secondo, di ordine metodologico, è quello di costruire e di verificare un'ipotesi di laboratorio multidisciplinare ed interdisciplinare per l'analisi storica.
«Roma moderna e contemporanea» si propone, come del resto è chiarito sin dal titolo, lo studio di Roma e della sua storia dal XV al XX secolo. Escludendo l'analisi della Roma classica e di quella medioevale, che pure tante tracce hanno lasciato anche nella realtà attuale, si è preferito scegliere un ambito cronologico ben definito, relativamente omogeneo sotto il profilo delle fonti, che consente uno sguardo più ravvicinato ed una più attenta apertura alle problematiche del presente. E se l'oggetto privilegiato sarà la città, lo sarà nella sua peculiare specificità di capitale e metropoli, con una grande attenzione ed apertura alla sua regione e, comparativamente, alle altre grandi città italiane ed europee.
«Roma moderna e contemporanea» è un periodico semestrale, pubblicato dal 1993, di circa 800-900 pagine annue che è stato progettato per sollecitare nuove ricerche e dibattiti storiografici, offrendo al tempo stesso informazione scientifica e culturale. Ogni fascicolo è strutturato in una sezione tematica e su una sezione di saggi e contributi, articolata in rubriche di commenti, discussione ed informazione.
Il nucleo monografico costituisce la parte caratterizzante e preponderante dei singoli fascicoli e richiede un'impegnativa programmazione scientifica pluriennale. Ampio spazio viene comunque riservato all'altra sezione della rivista, sia per garantire la pubblicazione di nuove ricerche, indipendentemente dalla vincolante programmazione tematica, sia per promuovere il dibattito ed il confronto con altri studiosi, italiani e stranieri. Merita pure di essere segnalato l'impegno sul terreno della tutela e della rivitalizzazione del grande patrimonio storico, monumentale ed artistico della capitale che si concretizza in una rubrica dedicata alle istituzioni e beni culturali. Non mancano, infine, rubriche di discussione e informazione sull'attualità culturale, in particolare per quel che riguarda convegni, mostre e libri.
Gli articoli della rivista vengono indicizzati in:
HISTORICAL ABSTRACTS AMERICA: HISTORY AND LIFE
IBZ (Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur)
La rivista è pubblicata con il patrocinio di:
Fondazione Marco Besso