- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli

Anno: 2011
Fascicolo: 2
Numero pagine: 428
Prezzo: € 40
ISBN: 978-88-8368-138-7
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/98837
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
«L'essercitio mio è di pittore» Caravaggio e l'ambiente artistico romano
- Francesca Curti - Michele Di Sivo - Orietta Verdi, Introduzione, pp. 151-165, DOI 10.17426/55092
- Francesca Curti, Costantino Spada «regattiero de quadri vecchi» e l'amicizia con Caravaggio, pp. 167-197, DOI 10.17426/90926
- Orsetta Baroncelli, «Di servitore se gli era dichiarato nemico»: Caravaggio tra il Cavalier d'Arpino e il priore Luciano Bianchi, pp. 199-212, DOI 10.17426/74264
- Antonella Pampalone, La Lista delle Quarantore del 1597 per la festa di San Luca: nuovi documenti e precisazioni, pp. 213-235, DOI 10.17426/45491
- Daniela Soggiu, Prudenzia Bruni e la casa di Caravaggio, pp. 237-257, DOI 10.17426/84716
- Antonella Cesarini, «Io so barbiero e fo la barbaria». I barbieri di Roma alla fine del Cinquecento tra professione e mercato dell'arte, pp. 259-297, DOI 10.17426/12267
- Renata Ago, Artisti e ceti 'industriosi' nella Roma del Seicento, pp. 299-309, DOI 10.17426/35533
- Claudio Falcucci - Federica Papi, Sul Ritratto di Paolo V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica, pp. 311-354, DOI 10.17426/26686
- Michele Cuppone, Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività di Palermo. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio, pp. 355-372, DOI 10.17426/63643
- Marco Cavietti - Francesca Curti, La bottega di Francesco Morelli pittore: Giovanni Baglione, Vittorio Travagni, Tommaso Salini tra formazione, parentele, committenze e rivalità all'arrivo di Caravaggio a Roma, pp. 373-454, DOI 10.17426/81760
- Lothar Sickel, Il 'nobile immaginario': l'ascesa sociale di Giovanni Baglione, pp. 455-485, DOI 10.17426/93205
- Michele Nicolaci, Sul naturalismo di Giovanni Baglione. Il Cristo in meditazione sulla Passione del 1606, pp. 487-508, DOI 10.17426/27976
- Federica Papi, Nuovi studi e considerazioni su due dipinti del Cavalier d'Arpino, l'Ecce Homo di Baglione, il San Giovannino Borghese di Caravaggio e una versione romana della Fiasca di Forli, pp. 509-532, DOI 10.17426/53249
- Fiorenza Rangoni Gàl - Giovanna Tortosa, Alcuni punti fermi per la biografia e l'attività di Francesco Parone, pp. 533-557, DOI 10.17426/98945
- Francesco Russo, Per una biografia di frà Ainolfo dè Bardi, cavaliere di Malta e garante per Caravaggio, pp. 559-565, DOI 10.17426/28569
- Eugenio Lo Sardo, Postfazione, pp. 567-568, DOI 10.17426/68442