- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli
A cura di Maria Antonietta Visceglia

Anno: 2007
Fascicolo: 1-3
Numero pagine: 408
Prezzo: € 45
ISBN: 978-88-8368-102-8
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/37170
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Diplomazia e Politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori
- Maria Antonietta Visceglia, L'ambasciatore spagnolo alla corte di Roma: linee di lettura di una figura politica, pp. 3-21, DOI 10.17426/90339
- Alessandro Serio, Servitore di due padroni: Jerónimo Vich e le diplomazie spagnole a Roma (1507-1519) , pp. 29-62, DOI 10.17426/55590
- Stefania Pastore, Una Spagna anti-papale: gli anni italiani di Diego Hurtado de Mendoza , pp. 63-94, DOI 10.17426/25157
- Massimo Carlo Giannini, Fortune e sfortune di un ambasciatore: il fallimento della missione a Roma di Juan de Figueroa (1558-1559) , pp. 95-129, DOI 10.17426/84210
- Maria Antonietta Visceglia, «La reputación de la grandeza»: il marchese di Villena alla corte di Roma (1603-1606) , pp. 131-156, DOI 10.17426/87208
- Silvano Giordano, Gaspar Borja y Velasco, rappresentante di Filippo III a Roma , pp. 157-185, DOI 10.17426/22776
- Alessandra Anselmi, Gaspar de Haro y Guzmán VII marchese del Carpio: «Confieso que debo al arte la magestad con que hoy triumpho» , pp. 187-253, DOI 10.17426/23575
- Diana Carrió-Invernizzi, La estatua de Felipe IV en Santa Maria Maggiore y la embajada romana de Pedro Antonio de Aragón (1664-1666) , pp. 255-270, DOI 10.17426/31029
- Julián José Lozano Navarro, Una embajada controvertida. El padre Nithard en Roma (1670-1681) , pp. 271-291, DOI 10.17426/88678
- Maximiliano Barrio Gozalo, La embajada de España en Roma a principios del Setecientos. El cardenal Francesco Acquaviva d’Aragona (1716-1725) , pp. 293-325, DOI 10.17426/57980
Saggi
- Enrico Parlato, La storia «postuma» della processione dell’Acheropita e gli affreschi seicenteschi della Confraternita del Salvatore Ad Sancta Sanctorum , pp. 327-355, DOI 10.17426/18282
- Alexia Latini, La facciata principale del Casino Nobile a Villa Borghese nell’Ottocento: nuovi documenti per la collezione di antichità , pp. 357-376, DOI 10.17426/28612
Convegni, seminari, mostre
- Chiara Coletti, Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, pp. 377-389
- Orietta Filippini, «Roma e Spagna, crogiolo della cultura europea nell’età moderna», pp. 390-391
Schede
- Sabina Carbonara Pompei, Arte e immagine del papato Borghese (1605-1621), San Casciano (FI), 2005, pp. 393-397
- Giampiero Brunelli, Bertrand Forclaz, La famille Borghese et ses fiefs, L'autorité négociée dans L'État pontifical d'Anciene Regime, Rome, 2006, pp. 397-400