- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli

Anno: 1999
Fascicolo: 3
Numero pagine: 259
Prezzo: € 18
ISBN:
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/32305
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Roma e la Scienza (secoli XVI-XX)
- Antonella Romano, Roma e la Scienza. Figure, istituzioni, dibattiti, pp. 347-367, DOI 10.17426/46283
- Pascal Dubourg-Glatigny, La "merveilleuse fabrique de l'oeil": illustation anatomique et theorie de la perspective a la fin du XVIe sieclè, pp. 369-394, DOI 10.17426/30164
- Federica Favino, Matematiche e matematici alla "Sapienza" tra '500 e '600. Un' introduzione, pp. 395-420, DOI 10.17426/77485
- Francesco Beretta, Le Siège apostolique et l'affaire Galilée: relectures romaines d'une condamnation célèbre, pp. 421-461, DOI 10.17426/11303
- Emmanuel Betta, Per una medicina neotomista: la "Scienza italiana", pp. 463-498, DOI 10.17426/19453
- Anna R. Capoccia, L'insegnamento della filosofia cartesiana nel Collegio romano agli inizi del XVIII secolo, pp. 499-535
- Antonio Di Meo, Roma capitale della scienza? La scuola di chimica romana e i Laboratori chimici delle gabelle, pp. 537-569, DOI 10.17426/29022
- Sandrine Bertaux, Démographie, statistique et fascisme. Corrado Gini et l'Istat, entre science et idéologie (1926-1932), pp. 571-598, DOI 10.17426/23316
Schede
- Bertrand Forclaz, M. Piccialuti, L'immortalità dei beni. Fedecomessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII, Roma, 1999, pp. 599-601
- Susanna Pasquali, La fascination de l'antique. 1700-1770. Rome découverte, Rome inventée, Paris, 1998, pp. 601-602