- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli
A cura di Liliana Barroero

Anno: 2005
Fascicolo: 2-3
Numero pagine: 283
Prezzo: € 30
ISBN: 88-8368-012-X
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/79011
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Collezionismo, mercato, tutela. La promozione delle arti prima dell'unità
- Liliana Barroero, Premessa, pp. 219-224
- Claudia Pazzini, Il collezionismo della famiglia Santacroce nella Roma del XVII secolo: i dipinti, pp. 225-247, DOI 10.17426/92773
- Ada Perla, Pietro Paolo Avila e la sua collezione d'arte, pp. 249-257, DOI 10.17426/56867
- Giulia Paris, Il cardinale Roberto Ubaldini. Un personaggio dimenticato e una collezione perduta, pp. 259-276, DOI 10.17426/37328
- Natalia Gozzano, Il conto di Claude Lorrain presso il Banco di Santo Spirito. Reddito e investimenti di un pittore nella Roma del Seicento, pp. 277-316, DOI 10.17426/94851
- Giuseppe La Mastra, Palazzo De Carolis in Roma. Una dimora prelatizia del Settecento, pp. 317-345, DOI 10.17426/40855
- Paolo Coen, I «quadrari» Giovanni Rumi e Giovanni Barbarossa, mercanti d'arte professionisti nella Roma del XVIII secolo, pp. 347-363, DOI 10.17426/53754
- Livia D'Avenia, Giovanni Maria Riminaldi, Mengs e Pacetti. Mecenatismo romano di un cardinale ferrarese, pp. 365-380, DOI 10.17426/12107
- Antonia Arconti, Un'indagine sulla fruizione del museo pubblico tra Sette e Ottocento: i Musei Capitolini (1734-1870), pp. 381-400, DOI 10.17426/88162
- Maria Cristina Maiocchi, Per una Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Italia: argomenti e modelli (1867-1872), pp. 401-406, DOI 10.17426/17279
Saggi
- Sara Buttarelli, Un disegno cinquecentesco del tempietto romano di San Giovanni in Oleo a Porta Latina, pp. 407-414, DOI 10.17426/84438
- Caterina Rossetti, I «frontisti dell'Appia». La tutela dell'Appia Antica nel XIX secolo tra «pubblico interesse» e proprietà privata, pp. 415-426, DOI 10.17426/81586
- Orietta Verdi, «Hic est liber sive prothocollum». I protocolli del Collegio dei Trenta Notai Capitolini, pp. 427-473, DOI 10.17426/11483
Note e discussioni
- Carlo M. Travaglini, Un museo-laboratorio per Roma contemporanea, pp. 475-480
Schede
- Liliana Barroero, Sandra Pinto (a cura di), Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XX secolo, Milano, 2005, pp. 481-482
- Pier Paolo Racioppi, Valter Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Bologna, 2004, pp. 482-484
- Elisabeth Kieven, Maria Margarita Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma. Storia di una simbiosi, Roma, 2004, pp. 484-486