- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli

Anno: 2002
Fascicolo: 1-2
Numero pagine: 334
Prezzo: € 30
ISBN:
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/70778
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
La città degli artisti nell'età di Pio VI
(ESAURITO)
- Liliana Barroero, Introduzione, pp. 7-13, DOI 10.17426/86538
- Stefano Ferrari, L'eredità culturale di Winckelmann: Carlo Fea e la seconda edizione della storia delle Arti del Disegno presso gli antichi, pp. 15-48, DOI 10.17426/46132
- Serenella Rolfi, Roma 1793: gli studi degli artisti nel Giornale di viaggio di Sofia Albertina di Svezia, pp. 49-89, DOI 10.17426/38009
- Susanne Adina Meyer, Una gara lodevole. Il sistema espositivo a Roma al tempo di Pio VI, pp. 91-112, DOI 10.17426/80433
- Dominika Wronikowska, Gli artisti romani e la corte polacca al tempo di Stanislao Auguto Ponatowski ( 1764-1795), pp. 113-129, DOI 10.17426/10670
- Francesco Leone, Temi antiquari e letterari come allegoria politica. La decorazione pittorica della sala delle muse del Museo Pio-Clementino, pp. 131-152, DOI 10.17426/54073
- Paolo Coen, L'attività di mercante d'arte e il profilo culturale di James Byres of Tonley (1737-1817), pp. 153-178, DOI 10.17426/64801
- Stefano Grandesso, La vicenda esemplare di un pittore "neoclassico": Gaspare landi, canova e l'ambiente erudito romano, pp. 179-203, DOI 10.17426/81369
- Mariasilvia Tatti, La "dolce tristezza" dell'esplorazione dell'antico: l'ambiguo disincanto di Alessandro Verri, pp. 205-230, DOI 10.17426/37394
- Grazietta Butazzi, Moda e Lumi. Il ritratto della marchesa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli di Laurent Pécheux, pp. 231-239, DOI 10.17426/86629
- Susanne Adina Meyer - Serenella Rolfi, L'elenco dei più noti artisti viventi a Roma di Alois Hirt, pp. 241-261, DOI 10.17426/62677
Saggi
- Fiorenza Rangoni Gàl, Una questione di convenienza. Pittura politica e censura nel 1630 a Roma, pp. 263-267, DOI 10.17426/95597
- Paola Picardi, Per una questione del Pensionato Artistico Nazionale attraverso gli archivi, pp. 269-286, DOI 10.17426/29086
Note e discussioni
- Maria Antonietta Visceglia, Tombe cardinalizie e papali. A proposito di due libri recenti su Michelangelo, pp. 287-295, DOI 10.17426/40223
- Carla Mazzarelli, Collezionismi romani: dal Museo di Cassiano dal Pozzo alla Galleria Giustiniani, pp. 297-309, DOI 10.17426/38824
Schede
- Alessandro Serio, Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di Pina Rosa Piras e Giovanna Sapori, Roma, 1999, pp. 311-313
- Alessandro Serio, Manuel Vaquero Pineiro, Viaggiatori spagnoli a Roma nel Rinascimento, Bologna, 2001, pp. 314-315
- Erminia Irace, Maria Pia Donato, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Napoli, 2000, pp. 315-317
- Claudio Canonici, David Armando-Massimo Cattaneo-Maria Pia Donato, Una Rivoluzione difficile. La Repubblica romana del 1798-1799, Pisa-Roma, 2000, pp. 318-321
- Lorenzo Cantatore, Francesco Bartolini, Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre, Roma-Bari, 2001, pp. 322-325