- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice degli autori
ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA » 2003/1-2 » Congiure e complotti
ISSN 1122-0244
Dooley Brendan
The Morandi Affair and Urban VIII's Rome
pp.145-166, DOI 10.17426/11536
Articoli
Abstract:
L’AFFAIRE MORANDI E LA ROMA DI URBANO VIII
A Roma nell’anno 1630 si celebrò il processo contro l’astrologo più noto della città: Orazio Morandi. Costui, abate del monastero di Santa Prassede, e in passato generale dell’ordine di Vallombrosa, era stato accusato di magia, astrologia giudiziaria e ingerenze politiche. Il crimine più grave di cui veniva accusato era di avere previsto la morte di Urbano VIII come risultato di una eclissi solare sull’oroscopo del papa. Perché la previsione di Morandi suscitò tanto interesse e tanta rabbia? Non era semplicemente l’atto isolato di un chierico intrigante. Ricerche recenti, infatti, hanno suggerito un significato più profondo, collegato con la politica delle fazioni nella Roma di primo Seicento.

Referenze
- download: n.d.
- Url: http://www.chuhrs.eu/?contenuto=indice-degli-autori-rmc&idarticolo=378
- DOI: 10.17426/11536
- citazione: B. Dooley, The Morandi Affair and Urban VIII's Rome, "Roma moderna e Contemporanea", XI/1-2, pp.145-166, DOI: 10.17426/11536