- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice degli autori
ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA » 2004/1-2 » Il Quadrante Ostiense tra Otto e Novecento
ISSN 1122-0244
Palazzo Anna Laura - Rizzo Biancamaria
La destinazione industriale del quadrante Ostiense: difficoltà e contraddizioni di una politica urbana
pp.127-144, DOI 10.17426/48340
Articoli
Abstract: The contribution identifies the principal problems connected to the expropriation of the land intended for the construction of Rome’s first industrial zone covering the period of time from second Giolitti law to the decrees issued immediately before the First World War. Emphasis is given to the local government’s difficulty and ambiguity in following that urban policy which appeared in contradiction to the state directives concerning “reclamation” and “settlement” of the Roman Campagna issued contemporaneously.

Referenze
- download: n.d.
- Url: http://www.chuhrs.eu/?contenuto=indice-degli-autori-rmc&idarticolo=332
- DOI: 10.17426/48340
- citazione: A. Palazzo, B. Rizzo, La destinazione industriale del quadrante Ostiense: difficoltà e contraddizioni di una politica urbana, "Roma moderna e Contemporanea", XII/1-2, pp.127-144, DOI: 10.17426/48340