- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice degli autori
ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA » 1996/1 » Il melodramma a Roma tra Sei e Settecento
ISSN 1122-0244
Gianturco Carolyn
«Per richiamare e divertire gli spettatori dalla seria applicazione che l'azione richiede»: prologhi intermedi e balli per il teatro di Tordinona
pp.19-36
Articoli
Abstract: PROLOGUES, INTERMEDI AND DANCES FOR THE THEATER OF TORDINONA
Opera prologues and intermedi, many with dances, have in general been ignored by scholars. The present study examises those presented at Rome’s first public opera theater (1671-74, 1689-97), addressing several questions regarding them: what are the prologues and intermedi; what sorts of plots do they have; what role does comedy play in them; what role is taken by dance; are these sections connected to the main opera plots; how much use is made of spectacle (i.e. machines); what changes may be seen in these sections during the course of the century.

Referenze
- download: n.d.
- Url: http://www.chuhrs.eu/?contenuto=indice-degli-autori-rmc&idarticolo=229
- DOI:
- citazione: C. Gianturco, «Per richiamare e divertire gli spettatori dalla seria applicazione che l'azione richiede»: prologhi intermedi e balli per il teatro di Tordinona, "Roma moderna e Contemporanea", IV/1, pp.19-36, DOI: