- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice degli autori
ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA » 2013/1-2 » Una Capitale tra due crisi Roma e il suo territorio nei passaggi liberalismo/fascismo e fascismo/democrazia
ISSN 1122-0244
Casella Mario
La chiesa cattolica tra la fine del fascismo e l'avvento della democrazia
pp.165-180, DOI 10.17426/62904
Articoli
Abstract: This paper is presented in two sections. The first section reviews some of the many themes
covered by historians on the relationship between fascism and the Church. In the second section
attention is focused on the situation in Rome, drawing on available historical research
and on a reading of the “Bollettino del Clero Romano”, the official organ for the proclamations
of the Vicariate and, during the years covered in this study, the ‘mouthpiece’ of Cardinal
Vicar Francesco Marchetti Selvaggiani.

Referenze
- download: n.d.
- Url: http://www.chuhrs.eu/?contenuto=indice-degli-autori-rmc&idarticolo=1144
- DOI: 10.17426/62904
- citazione: M. Casella, La chiesa cattolica tra la fine del fascismo e l'avvento della democrazia, "Roma moderna e Contemporanea", XXI/1-2, pp.165-180, DOI: 10.17426/62904