- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice degli autori
ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA » 2013/1-2 » Una Capitale tra due crisi Roma e il suo territorio nei passaggi liberalismo/fascismo e fascismo/democrazia
ISSN 1122-0244
Belardinelli Mario
Filippo Cremonesi e l'amministrazione capitolina dal liberalismo al dascismo (1922-1926)
pp.7-33, DOI 10.17426/99452
Articoli
Abstract: In Rome, and throughout Italy, the period between 1922 and 1926 was one of transition
from a liberal to a fascist system of government. An analysis of the career of Filippo Cremonesi
can provide an insight into the nature of this transition: first mayor, then commissioner, and
finally governor of the city, Cremonesi typifies the conversion to fascism of the managerial class.

Referenze
- download: n.d.
- Url: http://www.chuhrs.eu/?contenuto=indice-degli-autori-rmc&idarticolo=1138
- DOI: 10.17426/99452
- citazione: M. Belardinelli, Filippo Cremonesi e l'amministrazione capitolina dal liberalismo al dascismo (1922-1926), "Roma moderna e Contemporanea", XXI/1-2, pp.7-33, DOI: 10.17426/99452