Il Centro » Bandi » Collaborazioni esterne
Collaborazioni esterne
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 INCARICO DI PRESTAZIONE D’OPERA OCCASIONALE PER LE ATTIVITÀ DI TRADUZIONI DALL’ITALIANO ALL’INGLESE DI TESTI SCIENTIFICI STORICI UNIVERSITARI
(codice selezione: TRAD_ 2016)
CENTRO DI ATENEO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA)
IL DIRETTORE DEL CROMA
VISTO
il D.Lgs 165/2001, art. 7 comma 6, in base al quale le Pubbliche Amministrazioni possono conferire incarichi individuali ad esperti di provata competenza per le esigenze a cui non possono far fronte con il personale in servizio;
VISTO
l’art. 32 del D.L. del 04/07/2009 n° 223, convertito con L. 04/08/2006 n° 248 riguardante “misure di coordinamento e razionalizzazione della spesa pubblica”;
VISTA
la L. 06/08/2008 n° 133 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 25 giugno 2008, n° 112, recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria");
VISTO
il D.L. 01/07/2009 n° 78, convertito con L. 03/08/2009 n° 102, secondo la quale tutti i contratti di lavoro autonomo non potranno essere perfezionati ed avere efficacia prima che sia perfezionato l’iter di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti sugli stessi e sugli atti presupposti;
VISTA
la legge 240/2012 in materia di organizzazione delle Università di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario;
VISTE
le Circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica n° 1 del 24/01/2008 e n° 2 dell’11/03/2008 relative all’applicazione dei commi da 43 a 53 dell’art. 3 della L. 244/2007;
VISTO
il D.P.R. 28/12/2000 n° 445;
VISTO
l’art. 53 del D.Lgs. n° 165/2001 recante disposizioni in materia di “incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi” dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni;
PRESO ATTO
che il CROMA, per le esigenze di cui sopra, ritiene necessario avvalersi di figura idonea e particolarmente esperta, al momento non disponibile all’interno della struttura, per sopperire ad esigenze particolari, temporanee e contingenti nell’ambito delle suddette attività;
CONSIDERATA
la natura temporanea dell’incarico e la prestazione qualificata, non rientrante fra i compiti propri del personale dipendente;
ACCERTATA
la disponibilità dei fondi sul budget del CROMA, per l’esercizio 2016;
DISPONE
Art. 1
È indetta una selezione pubblica, per titoli per il conferimento di n° 1 incarico di prestazione d’opera occasionale ai sensi degli art. 2229 e seguenti del C.C. della durata massima di trenta giorni di impegno lavorativo con riferimento all’ attività oggetto del presente Avviso.
La selezione riguarda le seguenti aree di attività:
A) collaboratore per traduzione di testi scientifici universitari.
Art. 2
Ai sensi dell'art. 17 comma 30 dal D.L. 78/2009, convertito con modificazioni nella legge 102/2009, gli atti e i contratti di cui all'art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti. L'efficacia del contratto sarà subordinata al parere positivo della Corte dei Conti ovvero, in alternativa, al silenzio assenso.
Per l’ammissione alla procedura di selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- essere di madre lingua inglese;
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato, né avere procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione di qualsiasi rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- diploma di maturità in ambito umanistico o titolo equivalente, se conseguito all'estero;
- per i candidati di cittadinanza non italiana o di altro Stato membro dell'Unione Europea, il possesso del permesso di soggiorno valido per tutta la durata dell'incarico;
- specifica e comprovata competenza pluriennale nella traduzione di testi scientifici universitari;
- ottima conoscenza della lingua italiana.
Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero è richiesto il possesso di un titolo di studio equipollente a quello indicato, che verrà equiparato ai sensi della normativa vigente alla data di scadenza del termine utile. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dall’autorità competente.
I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Art. 3
Caratteristiche curriculari richieste:
- attività di insegnamento della lingua inglese in ambito storico-artistico;
- traduzione di testi scientifici universitari in ambito storico-artistico;
Art. 4
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice, e complete di curriculum vitae, dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno 9 maggio 2016 presso la Segreteria del CROMA – Università degli Studi Roma Tre, in via Ostiense 139, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, in busta chiusa, sulla quale, pena l’esclusione, dovrà essere indicato oltre al nome del candidato l’apposta dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento di n° 1 incarico di prestazione d'opera occasionale per ATTIVITÀ DI TRADUZIONI DALL’ITALIANO ALL’INGLESE DI TESTI SCIENTIFICI STORICI UNIVERSITARI (codice selezione: TRAD_ 2016)”.
È possibile presentare le candidature anche mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo croma@ateneo.uniroma3.it entro la medesima data sopra riportata, purché l’autore sia identificato ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs. 7 marzo 2005 n° 82 “codice dell’Amministrazione Digitale”. Non saranno accolte le domande pervenute tramite Posta Elettronica Certificata di utenza diversa da quella personale.
La domanda dovrà essere redatta secondo lo schema allegato al presente Avviso di selezione (Allegato 1 e 2). La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo, nonché di conoscenza ed accettazione delle norme dettate nel presente Avviso.
Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione della selezione, quanto appresso specificato:
a. il proprio nome e cognome, la data ed il luogo di nascita;
b. la residenza (completa di numero civico, cap, città e provincia);
c. la nazionalità di appartenenza;
d. se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali risultano iscritti o i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
e. di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne riportate indicando gli estremi delle relative sentenze, anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale (la dichiarazione va resa anche in assenza di condanne penali);
f. il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 nonché, relativamente al titolo di studio, la specifica indicazione della data di conseguimento, dell’Istituto presso cui è stato conseguito e della votazione riportata;
g. il possesso delle caratteristiche curriculari cui all’art. 3;
h. copia della richiesta dell’autorizzazione allo svolgimento di incarichi da parte dell’amministrazioni di appartenenza, in caso il candidato sia dipendente di una Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 (la mancata presentazione del regolare nulla osta prima dell’inizio delle attività comporta la decadenza).
i. dichiarazione relativa al permesso di soggiorno, nel caso in cui il candidato non sia in possesso di cittadinanza italiana o di altro membro dell'Unione Europea.
I candidati di cittadinanza diversa da quella italiana dovranno dichiarare, inoltre:
j. di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento dei diritti stessi.
In calce alla domanda deve essere apposta la firma del candidato (ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 445/2000 non è più richiesta l’autenticazione).
Art. 5
Costituiscono motivi di esclusione dalla selezione:
- la ricezione della domanda oltre i termini di cui all’art. 4;
- la mancata sottoscrizione della domanda;
- l’assenza dei requisiti indicati nell’art. 2 e nell’art. 3;
- il mancato invio del curriculum vitae contestuale alla domanda, come indicato nell’art. 4.
Art. 6
La composizione della Commissione esaminatrice sarà definita con successivo provvedimento del Direttore del CROMA.
Art. 7
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei curricula e sarà finalizzata ad accertare la congruenza tra le competenze possedute dal candidato e quelle proprie del profilo richiesto.
La Commissione esaminatrice, al termine delle attività, formulerà una graduatoria di merito delle votazioni riportate dai candidati della selezione espressa in 30/30esimi.
Ai fini dell’individuazione del soggetto cui conferire l’incarico vengono fissati i seguenti criteri analitici di valutazione dei titoli richiesti dal presente bando, cui verranno assegnati punteggi per un massimo complessivo di 30/30esimi:
voto di Maturità: 2 punti per voto di maturità inferiore a 80/100 (o 48/60); 4 punti per voto di maturità pari o superiore a 80/100 (o 48/60); 8 punti per voto di maturità pari a 100/100 (o 60/60);
titoli di specializzazione: fino a 6 punti per titoli di specializzazione attinenti alle caratteristiche curriculari di cui all’art. 3;
curriculum Professionale: valutazione delle attività professionali, di studio e di ricerca strettamente attinenti alla professionalità da ricoprire fino ad un massimo di 16 punti.
Ai fini dell’individuazione del soggetto cui conferire l’incarico saranno ritenuti idonei i candidati che avranno ottenuto un punteggio complessivo pari ad almeno 18/30.
La valutazione effettuata dalla Commissione esaminatrice deve risultare da apposito verbale. In caso di parità di punteggio avrà la precedenza il più giovane di età.
La valutazione non dà luogo a giudizi d’idoneità e non costituisce in nessun caso graduatoria di merito. Il CROMA provvederà a contattare direttamente il prestatore individuato nell’atto di scelta motivata. Il CROMA si riserva di interrompere, anche definitivamente, la procedura di aggiudicazione, ritenendosi svincolata dagli esiti provvisori della procedura in corso.
Art. 8
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione saranno trattati esclusivamente ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n° 196 e s.m.i. per le finalità di gestione della presente procedura selettiva. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Art. 9
Il CROMA si riserva di procedere all’affidamento dell’incarico anche nel caso in cui pervenga o sia ritenuta valida una sola domanda. Il CROMA si riserva, altresì, qualora ricorrano motivi di interesse pubblico, disposizioni legislative ostative, il venir meno dell’oggetto della prestazione e/o delle risorse finalizzate anche con riferimento alla copertura finanziaria della presente prestazione, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto. Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso pubblico si rinvia alle disposizioni di legge, contrattuali vigenti in materia, per quanto applicabili.
Art. 10
Al prestatore di cui all’art. 1 è attribuito un compenso lordo collaboratore di euro 9,37 (nove/37) a cartella per un massimo di 200 cartelle. Ogni cartella è costituita da 1800 battute spazi esclusi. Detto corrispettivo s’intende assoggettato al regime fiscale, assicurativo e contributivo previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui il candidato vincitore sia in possesso di partita IVA, sarà invitato alla stipulazione di un contratto di prestazione professionale a fronte di un compenso lordo collaboratore di pari importo rispetto a quanto sopra riportato oltre all’IVA e all’eventuale rivalsa di cassa di previdenza obbligatoria di categoria/contributo gestione separata INPS. Detto corrispettivo s’intende assoggettato al regime fiscale, assicurativo e contributivo previsto dalla normativa vigente.
L’importo sarà corrisposto per stato di avanzamento dei lavori, previa presentazione della certificazione della regolare esecuzione del Referente del contratto, Prof. Carlo M. Travaglini, Direttore del CROMA.
Qualora il prestatore individuato sia dipendente di altra Amministrazione Pubblica soggetta al regime di autorizzazione di cui all’art. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n° 165 e s.m.i., dovrà presentare l’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza prima di stipulare il contratto.
Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l’opportunità di concretizzare i risultati della procedura comparativa, il CROMA si riserva la possibilità di non procedere al conferimento degli incarichi.
Art. 11
Ai sensi della Legge 7 Agosto 1990, n° 241, il Responsabile del Procedimento di cui al presente Avviso è il dott. Salvatore Tricoli.
Art. 12
Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della Legge 31/12/1996 n° 675 e successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Segreteria Amministrativa del CROMA per le finalità di gestione della procedura di valutazione comparativa.
Roma il 02/05/2016
Il Direttore del CROMA
Prof. Carlo M. Travaglini