SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Il Centro » Bandi » Borse di studio

Borse di studio

BANDO A N° 1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI

RIF.: AGS2015-2

scadenza 31/8/2015

CENTRO DI ATENEO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA)

Scarica il documento completo

art. 1
Il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA) dell'Università degli studi Roma Tre, nell’ambito della convenzione con l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, invita alla presentazione di candidature per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per laureati di cui all’art. 4 c. 3 della legge n. 210 del 03/07/1998 (di seguito denominata borsa) connessa allo sviluppo di specifiche attività di rilievo e documentazione del patrimonio ambientale del Comune di Roma con particolare riferimento ai parchi:

art. 2
La borsa avrà la durata di un mese e sarà attivata in relazione allo sviluppo dei programmi scientifici del Centro. All’assegnazione delle borse possono partecipare i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso:
- Laurea in Ingegneria civile e/o ambientale o titolo equivalente se conseguito all'estero;
- ottima conoscenza dei sistemi informativi geografici (GIS);
- età inferiore a 40 anni.
La borsa sarà dell'importo di euro 1.500,00 lordi ente.

art. 3
Le domande di ammissione, in carta semplice, con specifica indicazione del riferimento del presente bando (AGS2015-2) devono essere presentate o fatte pervenire al CROMA, via Ostiense 139 - 00154 Roma (non farà pertanto fede la data di spedizione postale), entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31 agosto 2015. È possibile presentare le candidature anche mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo croma@ateneo.uniroma3.it entro la medesima data sopra riportata, purché l’autore sia identificato ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale”. Non saranno accolte le domande pervenute tramite Posta Elettronica Certificata di utenza diversa da quella personale. Il CROMA osserverà la chiusura estiva delle sedi di Ateneo dall’8 al 23 Agosto p.v. pertanto in tale finestra temporale sarà possibile effettuare domanda solo telematicamente.
Nella domanda i concorrenti devono indicare:
• cognome e nome, luogo e data di nascita;
• cittadinanza (in caso di cittadinanza straniera dovrà essere dichiarata la buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana);
• residenza;
• indirizzo al quale desiderano che siano fatte pervenire le comunicazioni relative al concorso, qualora tale indirizzo sia diverso da quello del luogo di residenza, precisando il codice postale, ed indicazione di un recapito telefonico e di una e-mail;
• titolo di studio conseguito e votazione riportata; • lingue straniere conosciute (almeno una tra le seguenti: francese, inglese);
• esperienza nel rilievo e documentazione del patrimonio ambientale del Comune di Roma con particolare riferimento ai parchi;
• comprovata esperienza di geocodifica e georeferenziazione dei dati territoriali;
• il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali forniti all’Amministrazione per la partecipazione alla procedura, ai sensi del D.Lgs n. 196/03.
Alla domanda devono essere allegati:
• curriculum vitae;
• eventuali pubblicazioni e, comunque, almeno un lavoro a stampa o dattiloscritto (ad esempio, la tesi di laurea);
• eventuali altri titoli che i concorrenti ritengano utile presentare nel proprio interesse;
• fotocopia di un documento di riconoscimento;
• un elenco dei documenti e dei titoli presentati. Tutti i documenti possono essere presentati in carta semplice. Tutta la documentazione dovrà essere fatta pervenire unitamente alla domanda. La documentazione non sarà restituita.

art. 4
Le candidature saranno valutate da una Commissione di tre membri, composta dal Direttore e dal Presidente del CROMA (o loro delegati) e dal Direttore Amministrativo dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (o suo delegato). Le funzioni di Segretario saranno svolte dal dott. Salvatore Tricoli, Segretario Amministrativo del CROMA. I candidati potranno essere convocati per un colloquio orale per valutare le effettive attitudini al lavoro da svolgere mediante avviso che sarà pubblicato sul sito del CROMA il 1 settembre dopo le ore 14:00; l’eventuale colloquio si svolgerà presso la sede del CROMA il giorno 2 settembre alle ore 10:30. La Commissione completerà i propri lavori entro il 2 settembre 2015, redigendo una lista di idonei. La decisione della Commissione è insindacabile.

art. 5
L’assegnazione delle borse a candidati tratti dalla lista degli idonei di cui all’art. 4 avverrà in funzione delle effettive e specifiche esigenze di sviluppo dei programmi di ricerca. Le borse saranno conferite con provvedimento del Direttore del CROMA. Entro 3 giorni dalla data di ricevimento della notizia formale di conferimento delle borse, i vincitori dovranno far pervenire al CROMA, a pena di decadenza, una dichiarazione di accettare, senza riserve, la borsa medesima alle condizioni indicate. Nel caso, per qualsiasi motivo, si rendessero vacanti posti di borsista, si potrà eventualmente procedere al subentro con altri concorrenti tratti dalla lista dei candidati risultati idonei. Inoltre, il CROMA, in relazione allo sviluppo delle proprie attività, potrà rinnovare le borse, in tutto o in parte ed anche per più di una volta e potrà anche avvalersi della lista dei candidati risultati idonei per eventuali ulteriori assegnazioni di borse.

art. 6
Al momento dell'accettazione, il vincitore dovrà impegnarsi a concordare le modalità concrete e le scadenze della loro attività di ricerca e di collaborazione. Le attività dei borsisti devono avere carattere continuativo o comunque temporalmente definito, coordinato rispetto alla complessiva attività del Centro e dovranno essere strettamente legate alla realizzazione del programma di ricerca o di una fase di esso, pur essendo svolta in condizioni di autonomia. In particolare, il programma di lavoro sarà definito dal CROMA. Nel caso l’attività dei borsisti si svolga presso altri enti, anche in relazione a rapporti di collaborazione tra questi e il CROMA, il borsista è tenuto ad uniformarsi ai regolamenti vigenti presso tali enti. La borsa non è cumulabile con altre borse di studio e con retribuzioni legate a rapporto di lavoro subordinato con enti pubblici o privati. Il godimento della borsa non configura un rapporto di lavoro essendo finalizzate alla sola formazione del borsista. La copertura assicurativa contro gli infortuni e per la responsabilità civile sarà garantita dall’Ateneo.

art. 7
La borsa verrà corrisposta successivamente alla consegna e alla verifica dei risultati dell’attività di ricerca svolta. L’assegnatario che, senza giustificati motivi, non proseguisse nei modi stabiliti le attività programmate o che desse prova di non possedere sufficiente attitudine alla ricerca potrà essere dichiarato decaduto dall'ulteriore godimento della borsa con provvedimento motivato del direttore del CROMA.

Roma, 4 agosto 2015

IL DIRETTORE DEL CROMA (Prof.ssa Giulia Caneva)

Info: CROMA-Università Roma Tre, via Ostiense 139 - 00154, tel. 0657334214 | croma@uniroma3.it

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.149.24.115 - 3.149.24.115