- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli

Anno: 2009
Fascicolo: 1-2
Numero pagine: 256
Prezzo: € 45
ISBN: 978-88-8368-112-7
ISSN: 1122-0244
DOI: 10.17426/16833
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Le acque e la città (XV-XVI secolo)
- Giuseppe Bonaccorso, Introduzione, pp. 3-5, DOI 10.17426/11849
- Georg Schelbert, Gli acquedotti urbani nelle piante e vedute quattrocentesche e cinquecentesche di Roma, pp. 7-30, DOI 10.17426/84047
- Lorena Di Carlantonio, I percorsi degli acquedotti e la trasformazione del paesaggio urbano, pp. 31-41, DOI 10.17426/58572
- Simonetta Pascucci, L'acqua corrente nel Cinquecento a Roma: fontane, fontanelle e abbeveratoi, pp. 43-72, DOI 10.17426/76435
- Giuseppe Bonaccorso, Roma e le sue acque potabili nel Cinquecento: la competizione con il Tevere, pp. 73-90, DOI 10.17426/63747
- Christoph Luitpold Frommel, Il Tevere nel Rinascimento, pp. 91-128, DOI 10.17426/83388
- Micaela Antonucci, Il fiume e le trasformazioni urbane: l'area tra la via Recta e il Tevere a Roma nei secoli XV-XVI, pp. 129-142, DOI 10.17426/72125
- Nicoletta Marconi, Genitor Urbis ad usum Fabricae: il trasporto fluviale dei materiali per l'edilizia nella Roma del Cinquecento, pp. 143-166, DOI 10.17426/13557
- Maria Grazia D'Amelio, La sorgente dell'acqua Acetosa fuori porta del Popolo a Roma: medicina, architettura e architettura del paesaggio (XVI-XVII secc.), pp. 167-183, DOI 10.17426/61848
Prospettive di ricerca
- Maximilian Schich, The functions of the roman imperial baths in the 16th century, pp. 185-187
- Vitale Zanchettin, L'acqua di Roma tra rovine antiche e fabbriche moderne, pp. 188-189
- Giuseppe Bonaccorso, La ripa dei conciatori presso il Ghetto di Roma. Le botteghe e la chiesa dei Vaccinari, pp. 190-192
Saggi
- Claudia Lamberti, La Basilica di San Pietro al tempo di Giulio II e Leone X: l'impresa e la spesa nel dibattito contemporaneo, pp. 193-206, DOI 10.17426/83214
- Ingrid Dettmann, Tommaso Laureti, un allievo del Vignola? Considerazioni sui primi anni a Roma e note su due sconosciuti disegni di fontane, pp. 207-233, DOI 10.17426/25254
Note e discussioni
- Maurizio Ricci, In memoria di Arnaldo Bruschi, pp. 235-236
- Claudia Conforti, Le radici del progetto storico di Bruno Zevi, pp. 237-240
- Emiliana Ciciotti, Michelangelo e la cultura architettonica romana, pp. 241-243
Schede
- Marzia Marandola, Clementina Barucci, Virginio Vespignani: architetto tra Stato Pontificio e Regno d'Italia, Roma, 2006. Simonetta Ciranna, I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma capitale, Roma, 2007, pp. 245-245
- Emiliana Ciciotti, Disegno e conoscenza: contributi per la storia e l'architettura, a cura di Rodolfo Maria Strollo, Roma, 2006, pp. 246-247
- Marzia Marandola, Brice Gruet, La rue à Rome, miroir de la ville. Entre l'émotion et la norme. Préface de Jaen-Robert Pitte, Paris, 2006, pp. 247-248
- Maria Grazia D'Amelio, Francesca Romana Liserre, Roma. Grotte e ninfei nel ’500. Il modello dei giardini di Caprarola, con introduzione di Marcello Fagiolo, Roma, 2008, pp. 248-249