- Roma moderna e contemporanea
- Codice etico
- Editore e amministrazione
- Organi scientifici
- Indicizzazione e valutazione
- Norme editoriali
- Ultimo fascicolo
- Indice dei fascicoli
- Indice degli autori
- Articoli Open access
- Call for papers Numero monografico
- Abbonamenti
- Info recensioni
- Trasferimento di copyright
- Richiesta di autorizzazioni
AMBIENTE DI TEST
Indice dei fascicoli
Anno: 1996
Fascicolo: 1
Numero pagine: 294
Prezzo: € 18
ISBN:
ISSN: 1122-0244
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Il melodramma a Roma tra Sei e Settecento
- Saverio Franchi, Introduzione, pp. 7-17
- Carolyn Gianturco, «Per richiamare e divertire gli spettatori dalla seria applicazione che l'azione richiede»: prologhi intermedi e balli per il teatro di Tordinona, pp. 19-36
- Giancarlo Rostirolla, Alcune note sulla professione di cantore e di cantante nella Roma del Sei e Settecento, pp. 37-74
- Biancamaria Brumana, Il cantante Giacinto Fontana detto Farfallino e la sua carriera nei teatri di Roma, pp. 75-112
- Bianca Maria Antolini - Teresa M. Gialdroni, L'opera nei teatri pubblici a Roma nella prima metà del Settecento: fonti documentarie e musicali, pp. 113-142
- Rosy Candiani, Il mestiere di "poeta del teatro": la produzione di Pietro Metastasio durante il soggiorno a Roma, pp. 143-165
Saggi
- Maria Antonietta Visceglia, La 'giusta Statera de' Porporati'. Sulla composizione e rappresentazione del Sacro Collegio nella prima meta' del seicento., pp. 167-211
Istituzioni e Beni culturali
- Luisa Chiumenti, Borromini: restaurato il Chiostro di S. Carlino alle Quattro Fontane, pp. 213-215
Note e discussioni
- Olivier Bonfait, Rome capitale artistique et villages de peintres, pp. 217-231
- Marina Formica, Nuove fonti per lo studio della Repubblica Romana del 1798-1799, pp. 233-249
- Emanuela Parisi - Carlo M. Travaglini, Istituti di ricerca stranieri a Roma: l'Accademia Americana. Intervista alla direttrice Caroline Bruzelius, pp. 251-257
Schede
- Pepe, Mario - Procaccia, Claudio - Debenedetti, Elisa - Palumbo, Genoveffa - Parisi, Emanuela - Brice, Catherine - Parisi, Emanuela - Onorati, Franco - Parisi, Emanuela, Arte a Roma e in Umbria- Minoranze nazionali e comunità ebraiche- S. Croce in Gerusalemme- La politica della santità- Il San Michele a Ripa Grande- Il mito del Risorgimento- Birra Peroni 1846-1996- Strenna dei romanisti- Il cimitero acattolico di Roma, pp. 261-
- Palazzolo, Maria Iolanda, Le impressioni sceniche, (introduzione)., pp. 561-
- Pagano, Sergio, La biblioteca di un ecclesiastico illuminista: Francesco Antonio Vitale (1724-1803), pp. 595-
- Vian, Paolo, "Specimen Domesticae institutionis" La biblioteca di Giovanni Battista Visconti fra tradizione e modernità, pp. 617-
- Palazzolo, Maria Iolanda, I libri di un artista nella Roma neoclassica, pp. 637-
- Donato, Maria Pia, Una " biblioteca " devota: Nicola Zingarelli e la compagnia di Gesù, pp. 661-
Saggi
- Barroero, Liliana, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "vita" di Gaetano Lapis, pp. 677-
- Ciampani, Andrea, La convenzione per il concorso dello Stato nelle opere edilizie di Roma tra politica nazionale e amministrazione locale (1879-1880), pp. 691-
Note e discussioni
- Sapori, Giovanna, La calcografia De Rossi, pp. 739-
- Stefani, Chiara, In the light of Italy. In margine ad alcune mostre su paesaggisti stranieri in Italia, pp. 743-
- Agosti, Giacomo, Una visita nello studio di Burri, pp. 751-
Istituzioni e Beni culturali
- Veneziani, Paolo, Alla Nazionale l'archivio di Lucio d'Ambra, pp. 767-
Schede
- Procaccia, Claudio - Armando, David - Donato, Maria Pia - Parisi, Emanuela - Varagnoli, Claudio, Si parla di: Ebrei a Roma nel Cinquecento; Castel Viscardo alla fine del Cinquecento; Gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato ; Gli archivi storici delle Camere di Commercio; Urbanistica negli anni del Governatoriato (1926-1944), pp. 773-