SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Iniziative del CROMA

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA. ESPERIENZE E TERRITORI A CONFRONTO
Convegno

Roma, Ex Sala stampa Giubileo,
dal 8/5/2003 al 9/5/2003

EAI.jpg

PROGRAMMA Primo giorno Saluti delle Autorità Ore 9.OO dott. Silvano MOFFA (Presidente della Provincia di Roma) dott. Giuliano URBANI (Ministro per i Beni e le Attività Culturali) dott. Francesco STORACE(Presidente della Regione Lazio) dr.ssa Paola GUERCI(Assessore alla Cultura della Provincia di Roma) dott. Giancarlo ELIA VALORI (Presidente dell'Unione degli Industriali di Roma) LE ISTITUZIONI CENTRALI E LE POLITICHE Arch. Pio BALDI (Direttore Generale perl'Architettura e l'Arte contemponanea) Archeologia Industriale dismessa: conservazione/sostituzione Prof. arch. Ruggero MARTINES (Soprintendente Beni Culturali per la Regione Lazio) Archeologia Industriale: i motivi della tutela Prof. Carlo MACCAGNI (C.N.R.) Archeologia industriale e storia delle tecniche Ore 11.00 Coffee break IL QUADRO D'INSIEME (ASSOCIAZIONI NAZIONALI Dl RIFERIMENTO) Prof. Massimo NEGRI (European Museum Forum) Alcune domande sul futuro dell’archeologia industriale Prof. Giovanni Luigi FONTANA (Università di Padova Presidente dell’Associazione italiana per il Patrimonio Industriale e direttore del Master in conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio Industriale Patrimonio industriale e strategie per lo sviluppo locale: esperienze a confronto Prof. Giuseppe PALETTA (Direttore del Centro per la Cultura d’impresa di Milano Archeologia industriale e impresa: un rapporto complicato) Prof. Renato COVINO (direttore dell’lstituto per la Cultura e la Storia d’lmpresa”F. Momigliano”, Terni lCSlM) L'esperienza di studio e valorizzazione della conca ternana Prof. Alessandro LOMBARDO (Direttore della Fondazione ANSALDO, Genova) La memoria storica delle imprese: il caso della Fondazione Ansaldo Pausa pranzo Ore 13,30 Riapertura Lavori Ore 14,30 Prof. Francesco MORABITO (Unione Industriali Roma) Archeologia industriale a Roma tra storia e urbanistica ESPERIENZE DI RIFERIMENTO Prof. Roberto CURTI (Fondatore Museo Patrimonio Industriale di Bologna) Archeologia e Museografia del Patrimonio Industriale di Bologna Prof. Carlo SIMONI (Fondatore Micheletti, Brescia) L'esperienza dei sistemi di archeologia industriale nel bresciano Prof. Corrado BINEL (Museo di Cogne) Il parco minerario della Valle d'Aosta Prof. Ivano TOGNARINI Storia ed archeologia del patimonio industriale: iniziative ed esperienze nell’area toscana Arch. Alfredo INGEGNO (Soprintendenza Beni Architettonici Ambientali Paesistici) Il parco geominerario della Sardegna: un'occasione per la tutela del paesaggio industriale minerario Arch. Raffaella STRATI (Soprintendenza Beni Archiettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per il Lazio) L'attività di tutela e recupero del patrimonio di archeologia industriale in Sardegna. Alcuni esempi significativi Ore 17,30 Coffee break Prof. Arch. Giorgio MURATORE Trent’anni di Archeologia industriale Romana Arch. Marina NATOLI (Soprintendente per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per il Lazio) L'archeologia industriale nella provincia di Roma Prof, Guido Vittorio ZUCCONI (I.U.A.V.-Istituto Universitario di Architettura di Venezia) Archeoiogia Industriale a Venezia. dalla produzione al loisir Prof. Augusto VITALE (Università di Napoli Federico II) Il recupero del patrimonio industriale dimesso nelle aree ad est ed a ovest della città di Napoli Prof. Gregorio RUBINO (Universita di Napoli Fedeico II) Aspeti archeologici del patrimonio industriale meridionale Arch. Antonio MONTE (C.N.R. IBAM Lecce) Dalla Terra all'lndustria “la Puglia del disuso" SECONDO GIORNO Ore 09,00 Inizio lavori LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE Prof.ssa Maria Rita SANZI DI MINO. (IC.C.D) La schedatura delle evidenze dell’archeologia industriale Prof.ssa Daniela MAZZOTTA (Istituto Universitario Architettura Venezia) La schedatura dell'archeologia industriale nel veneto Prof.ssa Maria CARCASIO (Dirigente Servizio Catalogazione Regione Sicilia) La schedatura dei beni demoetnoantropologici della Regione Sicilia L’AREA ROMANA Dott. Mario ROLFO (Università di Tor Vergata) Le prime forme di standardizzazione nella produzione antica Ore 11,00 Coffee break Dott.ssa Anna Maria REGGIANI (Soprintendente archeologo per il Lazio) La riutilizzazione “industriale” del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli Dott. Zaccaria MARI (Soprintendenza Archeologica pere il Lazio) Prospettive di ricerca archeologica nei complessi industriali in disuso di Tivoli Arch. Luigi PRISCO (Regione Lazio) Alcune note sulle città di fondazione nella provincia di Roma Prof. Carlo M. TRAVAGLINI (Università degli Studi Roma Tre) “Memorie, luoghi e oggetti di Roma produttiva” Prof.ssa Giulia CANEVA (Università degli Studi Roma Tre) Aspetti ambientali legati agli insediamenti industriali Ore 13,30 Pausa pranzo Ore 14,30 Riapertura lavori Prof. Arch. Alberto RACHELI (Università degli Studi Roma Tre) Conoscenza e metodi d’intervento Dott. Patrizio di NEZIO Arch. Paola ROSSI (Comune di Roma Ufficio Carta dell’Agro) Il censimento dei siti di archeologia industriale nella “Carta dell’Agro” IL PATRIMONIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: RECUPERO RIUSO FRUIZIONE Interventi e dibattito Prof. arch. Alberto RACHELI (Università degli Studi Roma Tre) Archeologia industriale a Roma Arch. Paola ROSSI (Comune di Roma) Archeologia industriale nel quartiere Ostiense Dott.ssa TALAMO Arch. Francesco STEFANORI (Comune di Roma) Il caso della Centrale Montemartini Ore 18,00 Coffe break In collaborazione con: AIPAI (Associazionz Italiana per il Patriumonio Industriale) Università degli Studi Roma Tre Segreteria scientifica – Ufficio studi 06 67668503/ 06 67668698 Segreteria organizzativa Pomilio Blumm srl via Venezia,4 - 65121 Pescara – Tel 085 4212032 fax 085 4212092 www.pomillo.com

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.15.220.106 - 3.15.220.106