Iniziative del CROMA
IL PATRIMONIO INDUSTRIALE IN ITALIA
Convegno
Roma, Aula Magna Rettorato Università Roma Tre,
dal 3/2/2005 al 5/2/2005

Dagli oggetti ai contesti, dalla conoscenza alle politiche
PROGRAMMA Giovedì 3 febbraio Ore 12.00 - Adnkronos Comunicazione, via Ripetta, 22 Conferenza stampa di presentazione dei Congressi AIPAI 2005 e TICCIH 2006 Ore 15.00 - CROMA (Università Roma Tre), Piazza Campitelli, 3 Riunione del Comitato Scientifico del Congresso TICCIH 2006 Venerdì 4 febbraio Aula Magna Rettorato Università Roma Tre - Via Ostiense, 159 10.00 Apertura del Convegno Saluti delle Autorità Introduzione al Convegno e all’Assemblea AIPAI GIOVANNI LUIGI FONTANA, Presidente AIPAI - Università di Padova, Direttore del Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale Interventi – Presiede: IVANO TOGNARINI Riflessioni sul futuro del TICCIH EUSEBI CASANELLES (Presidente TICCIH - Direttore del Museu de la Ciència i de la Tècnica de Catalunya, Terrassa, Barcellona) L’Associazione portoghese per il patrimonio industriale: confronto di esperienze JOSÉ-MANUEL LOPEZ CORDEIRO (Presidente APPI, Universidade do Minho, Instituto de Ciências Sociais, Braga) Le istituzioni europee e i programmi per il patrimonio industriale MARIA TERESA MAIULLARI-PONTOIS (TICCIH Membership Secretary, Responsabile di Koinetwork Geie, Parigi) Ore 12.00 - Relazioni Presiede: GREGORIO RUBINO RENATO COVINO (Vice-presidente AIPAI,Università di Perugia, Vice-direttore del Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del Patrimonio Industriale) Il patrimonio industriale in Italia e le nuove figure professionali LOUIS BERGERON (Presidente onorario del TICCIH, EHESS, Direttore di Patrimoine de l’Industrie/Industrial Patrimony) L’Industrial Heritage tra archeologia industriale e processi di patrimonializzazione Pausa pranzo Ore 15.00 Presiede: CARLO M. TRAVAGLINI FRANCESCO D’ANDRIA (Università di Lecce, IBAM - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, Lecce) Archeologia industriale e archeologie MARIO ROLFO (Università di Roma Tor Vergata) Processi di protoindustrializzazione nella produzione della ceramica preistorica MARIA RITA SANZI DI MINO (ICCD – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Ricerca catalografica e innovazione tecnologica per la scoperta di nuovi valori culturali GIULIA CANEVA (Università Roma Tre) Impostazione e risultati del censimento dei siti di archeologia industriale della provincia di Roma GIORGIO PEDROCCO (Università di Bologna) Archeologia industriale e storia della tecnica FLAVIO CRIPPA (Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del Patrimonio Industriale) Le macchine tessili di Leonardo e la ricostruzione dei torcitoi seicenteschi di Caraglio MARINA NATOLI (Soprintendenza Beni Architettonici e del Paesaggio del Lazio) La presenza di Gustave Eiffel nei Castelli romani Pausa caffé 17.30 - Relazioni Presiede: CHIARA RONCHETTA MASSIMO PREITE (Università di Firenze) Dall’archeologia industriale all’ambiente e al paesaggio ALBERTO RACHELI (Università Roma Tre) Archeologia industriale a Roma: il recupero edilizio negli ultimi 20 anni e i progetti futuri FRANCO MANCUSO (Università IUAV di Venezia) Progettare con proprietà per il recupero del patrimonio industriale MASSIMO NEGRI (Direttore dell’European Museum Forum) Patrimonio industriale e nuova museografia MASSIMO MONTELLA (Università di Macerata) Patrimonio industriale ed economia dei beni culturali MARCO PARINI (Università Cattolica di Milano - Vice-presidente di Italia Nostra) Archeologia industriale e compatibilità d’uso Sabato 5 febbraio Ore 9.00 - Interventi Presiede: GIOVANNI LUIGI FONTANA D. Babalis, M. Berta, C. Bertolini, B. Cattaneo, P. Chierici, A. Ciuffetti, R. Curti, E. Dansero, S. De Maestri, T. Kirova, A. Massarente, D. Mazzotta, A. Monte, R. Morelli, P. Papini, R. Parisi, W. Pellegrini, G. Riva, A. Tarquini, C. Torti, M. Tozzi Fontana, P. Ventrice, A. Vitale, E. Chirigu, L. Lunardon, S. Mazzilli, F. Mura, T. Peirolo, A. Sarno, M. Stochino 11.00 ENRICA TORELLI (Università di Viterbo) L’archeologia industriale dell’area Ostiense: introduzione alla visita 11.15 Assemblea generale AIPAI 12.30 Presentazione del volume Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze («Quaderni di patrimonio industriale», 1) 15.30 Visita guidata all’archeologia industriale dell’area Ostiense e alla Centrale Montemartini Per informazioni: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIPAI - MASTER Elisabetta Novello - Roberto Galati Dipartimento di Storia P.zza Capitaniato, 3 - 35139 Padova tel.: 049-8274506/4795 aipai@libero.it master.patrimonioindustriale@unipd.it