Iniziative del CROMA
CONCORSO DI IMMAGINI SULL'OSTIENSE-TESTACCIO
Concorso fotografico
Roma
dal 4/2/2004 al 5/5/2004

Il CROMA, Centro di Ateneo per lo studio di Roma, e l’Ufficio Politiche per gli Studenti dell’Università Roma Tre, in vista della realizzazione nel prossimo mese di giugno di una mostra fotografica sul tema "Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. L’area dell’Ostiense-Testaccio", bandiscono un Concorso di immagini sull’Ostiense-Testaccio.
La mostra, insieme con altre iniziative scientifiche e culturali che verranno promosse dall’Ateneo nei prossimi mesi, intende contribuire alla ricostruzione della memoria storica di un’area importante della città, offrendo un quadro dell’evoluzione del territorio Ostiense-Testaccio e della sua popolazione dall’Ottocento fino ad oggi. La mostra verrà realizzata dall’Università Roma Tre in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino, nonché con altri Enti ed Istituzioni culturali che si renderanno disponibili, e, soprattutto, con il contributo degli studenti e della popolazione che il presente bando di concorso intende sollecitare.
IL CONCORSO DI IMMAGINI SULL’OSTIENSE-TESTACCIO È ARTICOLATO NELLE SEGUENTI SEZIONI:
A - FOTO STORICHE (fino al 1999) Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione studenti iscritti all’ultimo anno degli Istituti di istruzione secondaria. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione cittadini. 1° Premio: buono spesa in esercizi commerciali del territorio euro 250,00; 2° premio: buono spesa in esercizi commerciali del territorio euro 100,00; 3° premio buono libri euro 50,00.
B - FOTO CONTEMPORANEE (dal 2000 ad oggi) Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione studenti iscritti all’ultimo anno degli Istituti di istruzione secondaria. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-05 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione cittadini. 1° Premio: buono spesa in esercizi commerciali del territorio euro 250,00; 2° premio: buono spesa in esercizi commerciali del territorio euro 100,00; 3° premio: buono libri euro 50,00.
C - VIDEO E CORTOMETRAGGI INEDITI Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione studenti iscritti all’ultimo anno degli Istituti di istruzione secondaria. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione cittadini. Premio: buono libri euro 200,00.
D - FOTO UNIVERSITA’ ROMA TRE Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00. Sottosezione studenti iscritti all’ultimo anno degli Istituti di istruzione secondaria. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2004-2005 o, a scelta, buono libri da euro 150,00.
I partecipanti, attraverso la compilazione di un’apposita scheda, dovranno presentare la documentazione specificando la sezione e la sottosezione per la quale intendono concorrere; è ammessa la partecipazione a più di una sezione: in tale caso la documentazione dovrà essere consegnata in plichi separati. I partecipanti, nel caso intendano concorrere ai premi riservati agli studenti iscritti a Roma Tre, dovranno precisare corso di laurea e matricola, e, nel caso intendano concorrere ai premi riservati agli studenti iscritti all’ultimo anno degli Istituti di istruzione secondaria, dovranno precisare denominazione e indirizzo dell’Istituto e sezione di appartenenza. I partecipanti dovranno fornire tutti i loro recapiti, e dichiarare che le immagini sono di loro proprietà e non soggette a diritti di terzi (per i partecipanti minorenni sarà necessario allegare la dichiarazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà). Inoltre, con l’adesione al concorso tutti i partecipanti autorizzano l’Università a conservare copia della documentazione presentata nel proprio Archivio Progetto Ostiense, ad utilizzarla - sempre dando conto dell’autore o proprietario dell’immagine o video - nell’ambito della mostra e per il catalogo, nonché in eventuali successive pubblicazioni ed iniziative culturali, indipendentemente dall’esito del concorso. I partecipanti potranno presentare per le sezioni “A”, “B”, “D” da 1 a 10 immagini; per ogni immagine dovranno indicare una breve descrizione e una data di riferimento. Le immagini per le sezioni “B” e “D” dovranno essere presentate stampate in formato 20x30 (almeno) e corredate del negativo (oppure dal file originale su cd-rom alla più elevata risoluzione possibile). Le immagini per la sezione "A" potranno essere presentate in qualsiasi formato di stampa (è comunque vivamente auspicabile la consegna, ove disponibile, del negativo). Per la sezione “C” i video dovranno essere presentati preferibilmente su DVD.
Tutta la documentazione per le sezioni “A”, “B”, “D” va presentata presso l’Ufficio Politiche per gli Studenti (Rettorato, Via Ostiense n. 159; III piano, orario dal lunedì al venerdì 9 - 16) entro e non oltre le ore 13 del giorno 19 aprile 2004. Tutta la documentazione per la sezione “C” va presentata presso l’Ufficio Politiche per gli Studenti entro e non oltre le ore 13 del giorno 11 maggio 2004. I negativi verranno restituiti; per la sezione “A” verranno restituite anche le stampe originali. Tutti i materiali dovranno essere ritirati dal 1° al 30 novembre 2004, improrogabilmente. I materiali non ritirati confluiranno nell’Archivio Progetto Ostiense promosso dal CROMA. La Giuria sarà composta di almeno cinque membri e verrà designata dal CROMA successivamente alla scadenza dell’ultimo termine per la presentazione della documentazione. Per l’individuazione delle opere più meritevoli nelle varie sezioni, la Giuria si ispirerà a criteri di valutazione sia di carattere tecnico qualitativo, sia, soprattutto, di apprezzamento del valore simbolico e della forza rappresentativa delle immagini. Il premio non assegnato in una categoria potrà essere utilizzato per altra sottosezione o sezione. In caso di assegnazione del premio ex-aequo, il premio verrà ripartito tra i vincitori.
Il Catalogo della mostra darà menzione di quanti avranno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. Ai partecipanti che riceveranno una segnalazione di merito dalla Giuria verrà consegnata in omaggio copia del Catalogo e copia del volume 2004/1 di “Roma moderna e contemporanea” dedicato a "Il quadrante Ostiense tra Otto e Novecento".
Maggiori informazioni ed indicazioni sulle tematiche oggetto della mostra sono disponibili nel sito internet dell’Università Roma Tre all’indirizzo: http://www.uniroma3.it/. Per ogni ulteriore chiarimento ci si può rivolgere all’Ufficio Politiche per gli Studenti, Università degli studi Roma Tre: tel. 06 57067338-657, e-mail: upstudenti@uniroma3.it.
Linee di orientamento per la partecipazione al concorso. Il Concorso di immagini sull’Ostiense-Testaccio è promosso per sollecitare una larga attenzione sull’importante fase di trasformazione che sta interessando una vasta zona della città, praticamente a ridosso del centro storico, area che può avere un ruolo strategico nello sviluppo di Roma nel prossimo decennio. Il Concorso è articolato in 3 sezioni dedicate alla fotografia e in una riservata a video e cortometraggi e prevede distinti premi per gli studenti di Roma Tre, per gli studenti dell’ultimo anno di corso delle scuole secondarie e per la cittadinanza. L’obiettivo è quello di ricostruire una memoria collettiva dell’area Ostiense-Testaccio, ripercorrendone le trasformazioni salienti e dando esatto conto della situazione attuale, con un occhio attento all’evoluzione della struttura economica e sociale e alle vicende della popolazione. I materiali più interessanti raccolti attraverso il concorso saranno utilizzati per la realizzazione di una mostra fotografica sul tema "Un patrimonio urbano tra memoria e progetti". L’area dell’Ostiense nella quale confluiranno anche documenti conservati presso archivi pubblici e privati di cui è in corso il reperimento. La mostra sarà inaugurata il 24 giugno 2004. Sarà anche pubblicato un catalogo della mostra nel quale si darà menzione di quanti avranno contribuito all’iniziativa. Il Concorso e la mostra si pongono dunque precipue finalità di promozione e scambio culturale e di divulgazione scientifica. Queste ed altre future iniziative sull’Ostiense-Testaccio potranno costituire un terreno fruttuoso di cooperazione tra l’Università, le Istituzioni scolastiche e culturali, gli enti locali, le associazioni culturali, i cittadini e le imprese in vista della realizzazione di un comune obiettivo di conoscenza e di valorizzazione del territorio. Riteniamo utile segnalare alcune linee di orientamento per il concorso. Per quanto riguarda l’area di interesse, la dizione Ostiense-Testaccio intende comprendere i rioni Testaccio e San Saba ed il quartiere Ostiense, come da mappa allegata. Per quanto riguarda le varie sezioni dedicate alle immagini fotografiche, quella riservata alle foto storiche mira a stimolare il reperimento dagli album di famiglia – anche ricorrendo a parenti ed amici - di foto d’epoca (anche cartoline storiche) capaci di illustrare paesaggi, edifici, attrezzature, eventi, scene di vita collettiva, attività economiche, persone, famiglie, momenti di lavoro, di studio, di svago. In sostanza l’attenzione non va rivolta solo a vedute e rappresentazioni di ambienti e oggetti ma anche a tutto quello che può dar conto della vita della popolazione sul territorio. Il presente è già storia, e questa considerazione vale in particolare per l’Ostiense, ma si è deciso di assumere per convenzione quale anno finale della sezione storica il 1999. Le considerazioni svolte a proposito degli “oggetti” delle immagini della sezione storica valgono anche per le altre sezioni, con l’aggiunta, per la sezione contemporanea, dell’opportunità di manifestare una specifica sensibilità nel cogliere le novità emergenti. Il Concorso di immagini sull’Ostiense-Testaccio si colloca in un percorso di ricerca e di offerta di spunti di riflessione che si articolerà, a partire dalla prossima primavera, in una serie di iniziative che prevedono, tra l’altro, l’avvio di un Seminario permanente sull’Ostiense (una prima tavola rotonda, che si terrà il 23 marzo, sarà dedicata al tema Università e città nella riqualificazione ostiense); la pubblicazione di un fascicolo monografico di “Roma moderna e contemporanea” dedicato a "Il Quadrante Ostiense tra Otto e Novecento"; la formazione di un Archivio Ostiense quale centro di documentazione permanente; la definizione di un progetto di Atlante dell’Ostiense; la realizzazione a fine giugno 2004 di un convegno nazionale di studi su Patrimoni e trasformazioni urbane.