Iniziative del CROMA
INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE. SVILUPPO ECONOMICO E RIGENERAZIONE URBANA
Convegno internazionale | Roma, 4-5 Dicembre 2015
dal 4/12/2015 al 5/12/2015
SEMINARIO PERMANENTE SUI PATRIMONI CULTURALI - IV INCONTRO
INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
SVILUPPO ECONOMICO E RIGENERAZIONE URBANA
Convegno internazionale | Roma, 4-5 Dicembre 2015
http://creativeindustries.uniroma3.it
Call for papers
Contesto
L’aumento della consapevolezza circa l'importanza economica della creatività in un mondo sempre più globalizzato è andato di pari passo con l'affermarsi del termine "industrie creative", spesso utilizzato in maniera intercambiabile al termine "industrie culturali".
Cultura e creatività sono considerati elementi chiave di competitività nell’economia della conoscenza. Esse rappresentano significative quote di reddito e di occupazione nei paesi sviluppati e costituiscono un valido componente delle politiche locali volte ad accrescere i livelli di qualità urbana e di benessere sociale.
Questi punti di forza sono alla base dell’importante potenziale contributo delle industrie culturali e creative alla crescita “intelligente”, “inclusiva” e “sostenibile”, posta al centro della strategia economica Europe 2020.
Il convegno si propone di promuovere il dibattito e la condivisione di conoscenze ed esperienze in materia di ricerca, politiche e progetti incentrati sulle industrie culturali e creative.
Questo è il quarto evento internazionale organizzato dal CROMA e dal Dipartimento di Studi Aziendali, dopo Heritage and Cityscapes (5-6 ottobre 2012), Sustainable Cultural Heritage Management (11-12 ottobre 2013), Cultural Heritage, Present challenges and future perspectives (21-22 novembre 2014).
Temi del convegno
Dimensione storica e questioni metodologiche
Cultura, creatività, economia della conoscenza
Industrie culturali e creative e diritti di proprietà intellettuale
Industrie culturali e creative e commercio internazionale
Il vantaggio competitivo dello spazio: clusters creativi, networks creativi; milieus creativi
Cultura e riqualificazione urbana
Le politiche pubbliche per le industrie culturali e creative
La riflessione contemporanea sulla cultura
Organizzazione
Le sessioni saranno sviluppate attorno ad argomenti legati ai temi del convegno. I contributi possono fare riferimento a questioni teoriche e metodologiche, ricerca empirica basata su approcci quantitativi e qualitativi, casi di studio, progetti in corso, risultati e prospettive di ricerca. Una tavola rotonda finale con discussione aperta consentirà di approfondire i possibili campi di interesse e gli approcci metodologici più efficaci per lo sviluppo delle attività del seminario permanente di ricerca.
Gli autori degli abstracts accettati saranno tenuti a presentare contributi completi. È prevista la pubblicazione con ISBN di una selezione di contributi, previa blind peer review.
Le lingue del convegno sono l’inglese e l’italiano. Tutti i materiali scritti - abstracts, presentazioni e contributi – dovranno essere redatti in inglese.
Abstracts
Gli autori che desiderano presentare un lavoro sono pregati di inviare un abstract (minimo 200 parole, massimo 500 parole) seguendo le istruzioni pubblicate all'indirizzo http://creativeindustries.uniroma3.it
entro il 10 settembre 2015.
Gli abstract (al massimo due per autore/coautore) possono essere presentati esclusivamente on-line.
Date importanti
Invio abstract: 10 settembre 2015
Notifica di accettazione: 18 settembre 2015
Registrazione anticipata: 30 settembre 2015
Programma preliminare: 12 ottobre 2015
Invio contributi: 15 novembre 2015
Sessioni del convegno: 4-5 dicembre 2015
Quote di partecipazione
Registrazione anticipata (fino al 30 settembre 2015): 130 €
Registrazione ordinaria (dopo il 30 settembre 2015): 190€
Studenti e ricercatori junior: 65€
Accompagnatori: 90€
La quota di partecipazione comprende l’accesso alle sessioni del convegno, lunch e coffee breaks, la cena sociale, la visita culturale.
L’organizzazione potrà provvedere alla copertura dei costi di alloggio e/o di iscrizione al convegno per un numero limitato di dottorandi e di post doc i cui contributi verranno accettati. La richiesta di esenzione va presentata successivamente all’accettazione dell’abstract ed entro il 27 settembre e corredata da un dettagliato C.V.
Entro il 30 settembre ogni relatore – o almeno uno di essi nel caso di paper con più autori (fermo restando che la partecipazione ai lavori implica per tutti il versamento della quota di iscrizione) – deve versare la quota di iscrizione al Congresso, come verrà indicato sul sito web. Il versamento della quota è condizione per la conferma dell’inserimento del paper nel programma del Congresso.
Comitato scientifico: Carlo M. Travaglini (coordinatore, Univ. Roma Tre), Marco Belfanti (Univ. Brescia), Alfredo Buccaro (Univ. Napoli Federico II), Aldo Castellano (Politecnico di Milano), Paola Demartini (Univ. Roma Tre), Giovanni Luigi Fontana (Univ. Padova), Margherita Guccione (MAXXI), Alberto Guenzi (Univ. Parma), Marco Iuliano (Univ. Liverpool), Renée Kistemaker (Amsterdam Museum), Paola Lanaro (Univ. Venezia), Luciana Lazzaretti (Univ. Firenze), Paolo Leon (Univ. Roma Tre), Fiona Macmillan (Birbeck, Univ. London), Gian Paolo Manzella (Regione Lazio), Lucia Marchegiani (Univ. Roma Tre), Michela Marchiori (Univ. Roma Tre), Imante Markeviciute (Kaunas Univ. of Technology), Salvatore Monni (Univ. Roma Tre), Francesc Munoz (Univ. Autonoma Barcelona), Leila Nista (Mibact), Costanza Nosi (Univ. Roma Tre), Carlo Olmo (Politecnico Torino), Elisabetta Pallottino (Univ. Roma Tre), Pascal Petit (Univ. Paris XIII), Gunnar Prause (Tallinn Univ. of Technology), Joan Roca (Museu d’Historia Barcelona), Pier Luigi Sacco (Univ. IUL Milano), Gamze Sart (Istanbul Univ.), Giovanni Schiuma (Università della Basilicata), Peter Stabel (Univ. Antwerp), Manuela Tvaronaviciene (Vilnius Gediminas Technical Univ.), Giuliano Volpe (Università di Foggia), Simeon Yates (Institute of Cultural Capital, Liverpool)
Comitato organizzatore: Carlo M. Travaglini (coordinatore), Lucia Biondi (Univ. Roma Tre), (Francesca Faggioni (Univ. Roma Tre), Mihaela Ilie (Univ. Roma Tre), Keti Lelo (Univ. Roma Tre), Lucia Marchegiani (Univ. Roma Tre), Costanza Nosi (Univ. Roma Tre), Giuseppe Stemperini (Univ. Roma Tre)
Con il patroncinio/collaborazione
AIPAI (Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale), AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana), City History Museums Network, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, SISE (Società Italiana degli Storici Economici)
Contatti e info
email: culturalheritage@uniroma3.it web: http://creativeindustries.uniroma3.it