SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Iniziative del CROMA

INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE. SVILUPPO ECONOMICO E RIGENERAZIONE URBANA
Convegno internazionale Roma, 4-5 Dicembre 2015

Roma
dal 4/12/2015 al 5/12/2015

SEMINARIO PERMANENTE SUI PATRIMONI CULTURALI - IV INCONTRO

INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
SVILUPPO ECONOMICO E RIGENERAZIONE URBANA

Contesto
L’aumento della consapevolezza circa l'importanza economica della creatività in un mondo sempre più globalizzato è andato di pari passo con l'affermarsi del termine "industrie creative", spesso utilizzato in maniera intercambiabile al termine "industrie culturali".
Cultura e creatività sono considerati elementi chiave di competitività nell’economia della conoscenza. Esse rappresentano significative quote di reddito e di occupazione nei paesi sviluppati e costituiscono un valido componente delle politiche locali volte ad accrescere i livelli di qualità urbana e di benessere sociale.
Questi punti di forza sono alla base dell’importante potenziale contributo delle industrie culturali e creative alla crescita “intelligente”, “inclusiva” e “sostenibile”, posta al centro della strategia economica Europe 2020.

Il convegno si propone di promuovere il dibattito e la condivisione di conoscenze ed esperienze in materia di ricerca, politiche e progetti incentrati sulle industrie culturali e creative.

Questo è il quarto evento internazionale organizzato dal CROMA e dal Dipartimento di Studi Aziendali, dopo Heritage and Cityscapes (5-6 ottobre 2012), Sustainable Cultural Heritage Management (11-12 ottobre 2013), Cultural Heritage, Present challenges and future perspectives (21-22 novembre 2014).

Temi del convegno
• Dimensione storica e questioni metodologiche
• Cultura, creatività, economia della conoscenza
• Industrie culturali e creative e diritti di proprietà intellettuale
• Industrie culturali e creative e commercio internazionale
• Il vantaggio competitivo dello spazio: clusters creativi, networks creativi; milieus creativi
• Cultura e riqualificazione urbana
• Le politiche pubbliche per le industrie culturali e creative
• La riflessione contemporanea sulla cultura

Organizzazione
Le sessioni saranno sviluppate attorno ad argomenti legati ai temi del convegno. I contributi possono fare riferimento a questioni teoriche e metodologiche, ricerca empirica basata su approcci quantitativi e qualitativi, casi di studio, progetti in corso, risultati e prospettive di ricerca. Una tavola rotonda finale con discussione aperta consentirà di approfondire i possibili campi di interesse e gli approcci metodologici più efficaci per lo sviluppo delle attività del seminario permanente di ricerca.

Gli autori degli abstracts accettati saranno tenuti a presentare contributi completi. È prevista la pubblicazione con ISBN di una selezione di contributi, previa blind peer review.

Le lingue del convegno sono l’inglese e l’italiano. Tutti i materiali scritti - abstracts, presentazioni e contributi – dovranno essere redatti in inglese.

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.216.51.7 - 18.216.51.7