SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Iniziative del CROMA

MANAGEMENT-PROMOZIONE-INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI
MASTER DI 2° LIVELLO 2014-2015

Roma
dal 18/12/2014 al 18/6/2015

master.jpg

Sono aperte fino al 15 gennaio 2015 le iscrizioni alla prima edizione del Master promosso dal Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre nell’ambito delle attività del neo-costituito Laboratorio di Economia e management dei patrimoni culturali (LEMPAC)

GLI OBIETTIVI
Il master è finalizzato alla formazione di nuove e specifiche figure professionali nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Il carattere multidisciplinare del programma formativo è il punto di forza di questo corso, che sarà in grado di spaziare dall’area orientata alle problematiche gestionali e del management, sino a temi rivolti soprattutto alla diagnosi e ricognizione conoscitiva del patrimonio come primo passo per la tutela, il restauro, la promozione e fruizione del bene culturale.
I corsi, i seminari e gli stage offerti dal master sono concepiti al fine di fornire metodologie, conoscenze e strumenti necessari:
• all’analisi delle problematiche economiche, giuridiche e gestionali connesse con il management dei beni culturali, con una particolare attenzione alle strategie di finanziamento e reperimento di risorse (project financing pubblico e privato, fundraising e crowdfunding), anche in rifermento alle relazioni con le istituzioni competenti e alle diverse forme di partenariato pubblico-privato;
• all’analisi dei beni culturali e alla loro restituzione grafica realizzata attraverso l’utilizzo di tecniche innovative (Building information modeling, 3D laser scanner, motion sensing input device);
• alle strategie e tecniche per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.

La molteplicità degli indirizzi formativi e delle competenze che verranno acquisite è contenuto nella denominazione scelta per il master, che si propone come una novità nel panorama delle attività formative post lauream.
La didattica del corso offre dunque un variegato e completo programma formativo, finalizzato a formare professionisti in grado di adempiere sia ruoli tecnici, che di profilo manageriale o direttivo presso enti pubblici, ovvero a trovare un’adeguata collocazione in strutture private, che sempre più numerose operano nel campo dei beni culturali. Tale percorso, che sarà inoltre integrato con il know-how e le competenze acquisite sul campo (per mezzo di stage e della redazione della tesi di master), si prefigge di perfezionare la formazione di esperti capaci di soddisfare il fabbisogno di specifiche professionalità richieste dal mercato.

PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Il master, di durata annuale, si svolgerà attraverso la modalità didattica in presenza (lezioni, seminari e incontri con testimoni privilegiati, esercitazioni, attività sul campo), con obbligo di frequenza pari e non inferiore ai due terzi delle lezioni.
Il corso avrà una durata complessiva di 320 ore, di cui 250 saranno dedicate a lezioni frontali in aula, partecipazione a seminari e conferenze, e altre 70 saranno dedicate ad attività di laboratorio ed esercitazioni. Al termine di ogni modulo tematico sono previsti dei test di apprendimento.
Il Master si articola in due aree didattiche:
La prima, relativa al Management dei beni culturali (30 crediti formativi universitari), comprenderà le seguenti sezioni:
- Legislazione e aspetti giuridici, amministrativi e contrattuali
- Attori e risorse per i Beni Culturali tra il pubblico e privato
- Organizzazione delle Istituzioni, gestione e promozione del Patrimonio
- Laboratorio di management dei Beni Culturali

La seconda, relativa alla Conoscenza per la valorizzazione (25 crediti formativi universitari), comprenderà le seguenti sezioni:
- Metodi e fonti per la conoscenza del patrimonio
- Tra tradizione e innovazione: le nuove frontiere della conoscenza
- Economia della cultura e valorizzazione
- Laboratorio di conoscenza della valorizzazione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di febbraio e si svolgeranno in prevalenza presso la sede della Scuola di Economia e Studi Aziendali (via Silvio D’Amico 77).
L’iter formativo sarà completato con l’ammissione e il superamento della prova finale (Tesi di Master, 5 cfu), che consisterà nell’elaborazione e discussione di una tesi scritta. L’argomento della tesi dovrà essere definito entro il mese di luglio 2015, di concerto con la direzione del Master. La Tesi sarà redatta sotto la supervisione di un relatore scelto fra i docenti del Corso o qualificati esperti dell’argomento. La prova finale si svolgerà a dicembre 2015. Un’eventuale sessione supplementare potrà essere prevista entro febbraio 2016.
Il percorso formativo sarà arricchito da stage curriculari presso gli enti partner del progetto (aziende operanti nel settore, nonché istituzioni ed enti culturali e scientifici).
Il conseguimento del titolo del Master comporta l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari.

DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto in maniera particolare a laureati (specialistici/magistrali) in Architettura, Conservazione e Restauro, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia; saranno ammessi, previa valutazione del Consiglio del Corso anche laureati in altre Facoltà e classi di laurea ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui rispetto le finalità del corso.
Il master è internazionale e sarà tenuto in lingua italiana e inglese.
Il numero massimo di iscritti al corso di master è di 25. Qualora il numero dei candidati fosse superiore, la selezione sarà svolta da una commissione designata dal Consiglio e avverrà sulla base di una valutazione dei curricula e di un colloquio orale.
Il numero minimo di iscritti affinché il corso di master possa essere attivato è di 12 iscritti.

TASSA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in Euro 2.500,00, da versarsi in due rate la prima entro il 30 gennaio e la seconda entro il 1° giugno 2015.
Essendo previsto un numero massimo di iscritti, si dovrà presentare una domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2015 alla quale dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1. Dichiarazione sostitutiva attestante l’università presso la quale si è conseguita la laurea con l’indicazione della data e del voto;
2. Curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca;
3. Autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e di almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (per i cittadini italiani).
Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta o a mezzo fax entro il termine indicato.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Nell’ambito del piano didattico del master, essendo previste due distinte aree didattiche (Management dei beni culturali e Conoscenza per la valorizzazione), vi è la possibilità, per quanti specificamente interessati a una delle due, di seguirla come un’unica unità formativa, conseguendo così l’attestato di partecipazione ad un corso di perfezionamento rispettivamente in:
- Management dei beni culturali
- Conoscenza per la valorizzazione
La partecipazione ai corsi di perfezionamento richiede il possesso almeno di una laurea triennale o di un’adeguata esperienza professionale nel campo dei beni culturali.
I corsi di perfezionamento verranno attivati subordinatamente all’attivazione del master, al quale sono correlati.
Il costo d’iscrizione è pari a 1.500 euro per ciascuno di essi, il numero massimo di iscritti ammessi a ciascuno dei due corsi è di 20 allievi. La preiscrizione va effettuata entro il 15 gennaio consegnando a mano, per posta o per mail la documentazione richiesta.
Al termine del corso, il partecipante, che avrà seguito con profitto almeno due terzi delle attività didattiche, potrà ottenere l’attestato finale di frequenza del Corso di Perfezionamento, rispettivamente in Management dei beni culturali e in Conoscenza per la valorizzazione.

ORGANI DEL MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Direttore: prof. Carlo M. Travaglini Vicedirettore: dott.ssa Paola Virgili
Consiglio: dr. Giovanni Alcaro; prof. Giulia Caneva; prof. Paolo Lazzara; dr. Federico Lembo; prof. Lucia Marchegiani; prof. Mario Micheli; prof. Costanza Nosi. Comitato scientifico: prof. Michele Ainis (Univ. Ro-ma Tre), prof. Paolo Atzeni (Univ. Roma Tre), prof. Liliana Barroero (Univ. Roma Tre), prof. Marco Causi (Univ. Roma Tre), prof. Paola Demartini (Univ. Roma Tre), prof. Mario Fiorillo (Univ. di Teramo), prof. Mi-chela Marchiori (Univ. Roma Tre), arch. Giancarlo Palmerio, prof. Carlo Alberto Pratesi (Univ. Roma Tre), prof. Francesca Renzi (Univ. Roma Tre), prof. Valerio Tuccini (Univ. Roma Tre), prof. Alessandro Viscogliosi (Univ. Roma Sapienza).

COLLABORAZIONI
Il Master è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo, in convenzione con la Società Rexx Romaeventi, e in collaborazione con il Centro di Ateneo per lo studio di Roma (CROMA)-Università Roma Tre.

CONTATTI
Riferimenti e recapiti della Segreteria del Master e dei due Corsi di perfezionamento:
Dipartimento di Studi Aziendali Università Roma Tre, via Silvio D’Amico 77, 00145 Roma
Telefono: (+39) 0657335631, fax (+39) 0657335797, cell: 3485853992
e-mail: managementbeniculturali@uniroma3.it, dipartimento.studiaziendali@uniroma3.it
sito: www.managementbeniculturali.it

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.15.7.43 - 3.15.7.43