Iniziative del CROMA
PATRIMONIO CULTURALE
SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE
Convegno Internazionale
Roma
dal 21/11/2014 al 22/11/2014
Facendo seguito ai convegni internazionali promossi dal CROMA e dal Dipartimento di Studi aziendali dell’Università Roma Tre, rispettivamente su Heritage and Cityscapes (5-6 ottobre 2012) e su Sustainable Cultural Heritage Management (11-12 ottobre 2013), la nuova proposta di incontro internazionale mira a consolidare un seminario di ricerca permanente sul tema del Cultural Heritage e a promuovere una rete informale di studiosi e di specialisti per favorire la discussione, la condivisione di progetti e di nuove metodologie, l’aggiornamento sull’innovazione tecnologica, la diffusione delle buone pratiche.
Il convegno sarà organizzato nelle seguenti sezioni:
A. Analisi: conoscenza, documentazione, tecnologie, metodi di rilevamento, modellizzazione, applicazioni, best practices;
B. Rappresentazione: musei, esposizioni, laboratori, progettualità e creatività;
C. Comunicazione e partecipazione: tecniche, strategie, esperienze, diffusione, user engagement;
D. Valorizzazione: economia e management della cultura, promozione, ITC, approcci gestionali innovativi;
E. Fruizione: progetti, esperienze, best practices;
F. Sezione speciale: Paesaggi.
Il convegno si articolerà in una serie di contributi di 15-20 minuti per ognuna delle sei sezioni, con una discussione al termine di ogni panel. I contributi potranno essere riferiti sia a sviluppi teorici, ricerche empiriche con metodologie qualitative o quantitative, casi di studio, realizzazioni e progetti in itinere, prospettive di ricerca e questioni metodologiche. È benvenuta anche la presentazione di poster. Le lingue del congresso sono l’italiano, l’inglese, il francese e lo spagnolo.
Una tavola rotonda finale con discussione aperta consentirà di approfondire i possibili campi di interesse e gli approcci metodologici più efficaci per lo sviluppo delle attività di un seminario permanente di ricerca.
L’invito a presentare proposte è rivolto a un pubblico sia di studiosi sia di professionisti del settore. Le proposte di intervento vanno inviate all’indirizzo culturalheritage@uniroma3.it corredate di un abstract (max 3.000 caratteri) e di un sintetico C.V. (max 1.000 caratteri) del/i proponente/i entro il 15 settembre 2014. L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 25 settembre. Il testo definitivo dell’intervento (max 14.000 caratteri incluse le note) dovrà pervenire entro il 5 novembre.
È prevista una pubblicazione dei contributi con ISBN, con blind peer review.
Quota di partecipazione*:
Per registrazioni effettuate entro il 13 ottobre la quota di partecipazione è 120€ per ricercatori senior e professionisti e 60€ per studenti e ricercatori junior;
Per registrazioni ordinarie la quota di partecipazione è 170€ per ricercatori senior e professionisti e 90€ per studenti e ricercatori junior;
Gli accompagnatori che intendano partecipare alla conferenza sono tenuti al pagamento di una quota di 80€.
*La quota di partecipazione comprende due lunch, due coffee break, una cena, una visita culturale e i materiali del convegno.
L’organizzazione potrà provvedere alla copertura dei costi di alloggio e/o di iscrizione per un numero limitato di dottorandi e di post doc i cui contributi verranno accettati. La richiesta di esenzione va presentata successivamente alla accettazione dell’abstract ed entro il 3 ottobre e corredata da un dettagliato C.V.
La conferenza avrà luogo presso l’Università degli Studi Roma Tre e altre sedi istituzionali.
Date importanti:
Invio abstract: 15 settembre 2014
Notificazione accettazione abstract: 25 settembre 2014
Registrazione anticipata: 13 ottobre 2014
Programma preliminare: 20 ottobre, 2014
Invio testo definitivo dell’intervento: 5 novembre 2014
Trasmisione programma della conferenza: 5 novembre 2014
Data del Convegno: 21-22 novembre 2014
Comitato scientifico: Carlo M. Travaglini (coordinatore, Univ. Roma Tre), Alfredo Buccaro (Univ. Napoli Federico II), Giulia Caneva (Univ. Roma Tre), Paola Demartini (Univ. Roma Tre), Giovanni Luigi Fontana (Univ. Padova), Marco Iuliano (Univ. of Liverpool), Renée Kistemaker (Amsterdam Museum), Paola Lanaro (Univ. Venezia Ca’ Foscari), Keti Lelo (Roma Tre), Maria Claudia Lucchetti (Univ. Roma Tre), Daniele Manacorda (Univ. Roma Tre), Lucia Marchegiani (Univ. Roma Tre), Costanza Nosi (Univ. Roma Tre), Elisabetta Pallottino (Univ. Roma Tre), Francesca Renzi (Univ. Roma Tre), Fulvio Rinaudo (Politecnico di Torino), Joan Roca (Museu d’Historia Barcelona), Mario Santana Quinterio (Univ. of Carleton, Canada), Gàbor Sonkoly (Univ. of Budapest), Peter Stabel (Univ. of Antwerp), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino), Catherine Virlouvet (École Française de Rome)
Comitato organizzatore: Costanza Nosi (Univ. Roma Tre), Mihaela Ilie (Univ. Roma Tre), Lucia Marchegiani (Univ. Roma Tre), Giuseppe Stemperini (Univ. Roma Tre), Carlo M. Travaglini (Univ. Roma Tre).
con il patrocinio/collaborazione di
AIPAI (Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale), AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana), CIPA Heritage documentation, CITY HISTORY MUSEUMS NETWORK, ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), ISPRS WG V/2 "Cultural Heritage Data Acquisition and Processing",
MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), ROMA CAPITALE*,
SISE (Società Italiana degli Storici dell’Economia)
* da confermare