Iniziative del CROMA
“Fuori dall’ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali”
V Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU)
Roma, Facoltà di Economia, Via Silvio D'Amico 77
dal 8/9/2011 al 10/9/2011
Al centro dell’attenzione vi è tutto ciò che va a sconvolgere l’ordinaria amministrazione: non soltanto disastri naturali e fatti calamitosi, come terremoti, eruzioni e incendi, ma anche episodi di carattere eccezionale, come il trasferimento della capitale, il repentino mutamento di un quadro politico, l’assegnazione di un grande evento come olimpiadi, esposizioni universali.
Quel che interessa non è tanto la descrizione dell’episodio in sé, quanto il meccanismo che ha consentito di fare fronte all’emergenza e il processo di adattamento che ne è seguito: ovvero le trasformazioni avvenute su più livelli (amministrativo/normativo, economico/sociale, fisico/edilizio) di fronte ad un mutato quadro di riferimento.
Al centro dell’interesse, più che l’evento traumatico, vi saranno perciò le sue conseguenze soprattutto sul medio e sul lungo periodo. Formulata diversamente, la domanda di fondo può essere così riassunta: in che modo e con quale grado di profondità, l’episodio calamitoso o eccezionale ha modificato la città (o le città) non soltanto nei suoi indirizzi strategici e nei suoi meccanismi decisionali, ma anche nel suo assetto sociale ed economico, nella sua fisionomia bi e tri-dimensionale, nei suoi rapporti con l’intorno territoriale ?
Per maggiori informazioni visitare il sito: