Iniziative del CROMA
TRASTEVERE. SOCIETÀ E TRASFORMAZIONI URBANE DALL'OTTOCENTO AD OGGI
Concorso fotografico
Roma, Università degli Studi Roma Tre,
dal 24/9/2007 al 30/10/2007
Università degli studi «Roma Tre» Centro di ateneo per lo studio di Roma (CROMA) Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Studenti Comune di Roma Assessorato alle Politiche culturali Biblioteche di Roma Assessorato alle Politiche Giovanili, Rapporti con le Università, Sicurezza
concorso fotografico
Trastevere
società e trasformazioni urbane dall’ottocento ad oggi
Il Concorso fotografico intende promuovere un’occasione per raccontare attraverso le immagini le trasformazioni di un rione particolarmente significativo della città. Il riferimento territoriale sarà al rione Trastevere nella sua configurazione originaria, ma potranno essere prese in considerazione le aree di confine (ad esempio fuori Porta Portese e viale Trastevere fino alla stazione di Trastevere). Il concorso favorisce un’interessante opportunità di interazione con la popolazione, i giovani, associazioni culturali e sociali del territorio e potrà sia offrire utili materiali per conoscere, tutelare e valorizzare un’area storica della città, sia costituire uno strumento di riflessione e di dialogo per il buongoverno.
Il concorso fotografico è indetto in collegamento alla realizzazione – in cooperazione con varie istituzioni scientifiche e culturali – di una mostra fotografica sulle trasformazioni del rione Trastevere che si terrà al Museo di Roma in Trastevere tra dicembre 2007 e marzo 2008.
il concorso è articolato nelle seguenti sezioni
a) come eravamo: foto storiche
A1) Sottosezione allievi di scuole di ogni ordine e grado. Premio: buono libri da 250 euro.
A2) Sottosezione cittadini italiani e stranieri. 1° Premio: buono libri da 250 euro; 2° Premio: buono libri da 150 euro.
b) trasformazioni in atto e scene di vita quotidiana: foto contemporanee (2006-2007)
B1) Sezione unica aperta a italiani e stranieri. 1° Premio: buono libri da 250 euro; 2° Premio: buono libri da 150 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDE E INFORMAZIONI
Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, andranno presentate, per tutte le sezioni, presso le seguenti sedi entro e non oltre le ore 16 del giorno 30 ottobre 2007.
- Biblioteca Casa della Memoria, via San Francesco di Sales n. 5, dal lunedì al venerdì ore 10-14;
- Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli n. 5, dal lunedì al mercoledì ore 14-21;
- CROMA-Università «Roma Tre», via Ostiense n. 139, secondo piano; dal lunedì al venerdì ore 10-16;
- Ufficio Studenti-Università «Roma Tre», via Ostiense n. 169; dal lunedì al venerdì ore 10-16.
A tali sedi ci si potrà rivolgere per ogni chiarimento e per il ritiro della modulistica (disponibile anche su internet come di seguito specificato).
Presso tali sedi studenti e cittadini potranno anche consegnare materiale documentario che intendono donare o cedere in copia per arricchire l’archivio e i fondi fotografici sia del Centro di Documentazione del CROMA-Università «Roma Tre» sia dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma-Progetto «Album di Roma», indipendentemente dal concorso.
Informazioni ed indicazioni specifiche sulle tematiche oggetto del concorso sono disponibili sui seguenti siti internet, dai quali sarà anche possibile scaricare direttamente tutta la modulistica (per ogni sezione andranno presentati la domanda di partecipazione e il relativo allegato): http://www.cedot.it/ http://host.uniroma3.it/centri/croma/ http://www.uniroma3.it/
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti dovranno presentare la documentazione specificando sia la sezione sia la sottosezione per la quale intendono concorrere; è ammessa la partecipazione a più di una sezione: in tale caso la documentazione dovrà essere consegnata in plichi separati.
I partecipanti dovranno fornire tutti i loro recapiti, e dichiarare che le immagini sono di loro proprietà e non soggette a diritti di terzi (per i partecipanti minorenni sarà necessario allegare la dichiarazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà). Inoltre, con l’adesione al concorso tutti i partecipanti autorizzano l’Università a conservare copia della documentazione presentata nel proprio Centro di Documentazione e di Osservazione del Territorio (CeDOT) costituito presso il CROMA, ad utilizzarla – sempre dando conto dell’autore o proprietario dell’immagine – nell’ambito di eventuali pubblicazioni (anche via internet), di esposizioni ed altre iniziative culturali, indipendentemente dall’esito del concorso; analoga autorizzazione concedono all’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma.
I partecipanti potranno presentare per ciascuna sezione da 1 a 20 immagini; per ogni immagine dovranno indicare una breve descrizione e, possibilmente, una data di riferimento.
Le immagini d’epoca per le sezioni A (che potranno essere reperite nell’ambito famigliare, presso amici, etc.) potranno essere presentate in qualsiasi formato di stampa (è comunque vivamente auspicabile la consegna, ove disponibile, del negativo).
Le immagini contemporanee dovranno essere presentate stampate in formato almeno 20x30 e corredate del negativo e, solo nel caso di macchine fotografiche digitali, potranno essere accompagnate solo dal relativo supporto digitale ad alta definizione.
Per le foto d’epoca verranno restituiti i negativi e le stampe originali. Per le foto contemporanee verranno restituiti solo i negativi e non il supporto digitale e le stampe. Tutti i materiali suscettibili di restituzione dovranno essere ritirati dagli interessati, presso la sede del CROMA di via Ostiense 139, dal 12/2//2008 al 7/3/2008 improrogabilmente: i materiali non ritirati nell’intervallo indicato, si intenderanno donati al Centro.
Coloro che avessero motivate e documentate difficoltà a consegnare la propria domanda di partecipazione nei modi e negli orari indicati possono contattare il CROMA o l’Ufficio Studenti per individuare eventuali modalità alternative.
GIURIA, NOTIFICA DEI RISULTATI E CONSEGNA DEI PREMI
La Giuria sarà composta di almeno cinque membri e verrà designata dal CROMA.
Per l’individuazione delle opere più meritevoli nelle varie sezioni, la Giuria si ispirerà a criteri di valutazione sia di carattere tecnico qualitativo, sia, soprattutto, di apprezzamento del valore simbolico e della forza rappresentativa delle immagini. Il premio non assegnato in una categoria potrà essere utilizzato per altra sottosezione o sezione. In caso di assegnazione del premio ex-aequo, il premio verrà ripartito tra i vincitori.
Ai partecipanti al concorso che riceveranno una segnalazione di merito dalla Giuria verrà consegnata una copia del catalogo della mostra fotografica Trastevere tra Otto e Novecento. Società e Trasformazioni Urbane.
Gli esiti del Concorso verranno comunicati in occasione della consegna degli attestati ai vincitori che avverrà entro dicembre 2007.
LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
L’obiettivo è quello di ricostruire e salvaguardare una memoria collettiva del territorio, ripercorrendone le trasformazioni salienti e dando esatto conto della situazione attuale, con un occhio particolarmente attento alle vicende della popolazione e all’evoluzione della struttura economica e sociale.
Riteniamo utile segnalare alcune linee di orientamento per il concorso.
La sezione riservata alle foto storiche mira a stimolare il reperimento dagli album di famiglia – anche ricorrendo a parenti ed amici – di foto d’epoca (comprese anche cartoline d’epoca) capaci di illustrare paesaggi, edifici, attrezzature, eventi pubblici e privati, scene di vita collettiva e familiare, attività economiche, momenti di lavoro, di studio, di svago, gruppi familiari e ritratti di persone, etc. In sostanza l’attenzione non va rivolta solo a vedute e rappresentazioni di ambienti e oggetti ma anche a tutto quello che può dar conto della vita quotidiana della popolazione sul territorio e degli eventi – piccoli e grandi – in cui si è trovata coinvolta.
Le considerazioni svolte a proposito degli “oggetti” delle immagini della sezione storica valgono anche per la sezione foto contemporanee, con l’aggiunta dell’opportunità di manifestare una specifica sensibilità nel cogliere le novità emergenti e i processi di trasformazione in atto.
Roma, 24 settembre 2007
INFO:
CROMA: tel. 06.57334235-4016, cedot@uniroma3.it
Ufficio Studenti: tel. 06.57332338, studenti@uniroma3.it