Iniziative del CROMA
UN PATRIMONIO URBANO TRA MEMORIA E PROGETTI TESTACCIO - OSTIENSE – GARBATELLA – MARCONI
Concorso fotografico
Roma,
dal 2/5/2006 al 18/7/2006
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI «ROMA TRE» CENTRO DI ATENEO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA) UFFICIO POLITICHE PER GLI STUDENTI Con il patrocinio dei Municipi Roma I, Roma XI, Roma XV, Roma XVI e di ADiSU Lazio Roma3. BANDO DEL II CONCORSO FOTOGRAFICO UN PATRIMONIO URBANO TRA MEMORIA E PROGETTI TESTACCIO - OSTIENSE - GARBATELLA - MARCONI La seconda edizione del Concorso fotografico intende promuovere una nuova occasione per raccontare attraverso le immagini le trasformazioni di un’area di straordinario interesse per la Roma contemporanea. Si tratta di un’ampia parte della città a ridosso delle Mura Aureliane, che comprende Testaccio, l’Ostiense, la Garbatella, San Paolo e si estende sulla riva destra del Tevere da Ripa Grande fino a ponte Marconi. Il Concorso fotografico si propone come proseguimento del percorso avviato nell’estate del 2004 con la mostra Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L’area Ostiense-Testaccio. Il concorso costituirà, insieme ad altre iniziative scientifiche e culturali, un’importante occasione di interazione con gli studenti, la popolazione e le forze sociali dei municipi interessati e potrà offrire utili materiali per lo sviluppo del Centro di Documentazione e di Osservazione del Territorio (CeDOT), specificatamente dedicato all’area oggetto del concorso, che il CROMA ha istituito, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo (biblioteca d’area delle Arti) con l’obiettivo di conoscere, tutelare e valorizzare un territorio che vive intensi processi di cambiamento e che potrà costituire un utile strumento di dialogo per il buongoverno della città. IL CONCORSO È ARTICOLATO NELLE SEGUENTI SEZIONI A) COME ERAVAMO: FOTO STORICHE (FINO AL 2000) A1) Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2006-07 o, a scelta, buono di 150,00 euro. A2) Sottosezione studenti iscritti agli Istituti di istruzione secondaria*. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2006-07 o, a scelta, buono di 200,00 euro. A3) Sottosezione cittadini. 1° Premio: buono di 200,00 euro; 2° premio: buono di 100,00 euro; 3° premio buono di 50,00 euro. B) TRASFORMAZIONI IN ATTO E SCENE DI VITA QUOTIDIANA: FOTO CONTEMPORANEE B1) Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2006-07 o, a scelta, buono di 150,00 euro. B2) Sottosezione studenti iscritti agli Istituti di istruzione secondaria*. Premio: immatricolazione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2006-07 o, a scelta, buono di 150,00 euro. B3) Sottosezione cittadini. 1° Premio: buono di 200,00 euro; 2° premio: buono di 100,00 euro; 3° premio buono di 50,00 euro. C) TRASFORMAZIONI IN ATTO E SCENE DI VITA QUOTIDIANA: CORTOMETRAGGI C1) Sottosezione studenti iscritti a Roma Tre. Premio: iscrizione gratuita all’Ateneo per l’a.a. 2006-07 o, a scelta, buono di 150,00 euro. C2) Sottosezione cittadini. 1° Premio: buono di 200,00 euro. - per le sezioni A2) e B2) è prevista, oltre alla partecipazione dei singoli, quella di intere classi con lavori collettivi. I premi per i vincitori sono offerti dai seguenti sponsor: Brass di Laura e Fabrizio Fagiani Produzione Bijoux-Articoli da regalo (via Chiabrera, 76) Dolce Dormire di Angelo Lops (via Ostiense, 54) Bianchi di Mauro Bianchi Articoli da regalo efiori artificiali (via Leonardo da Vinci, 132/134) Perilli a Testaccio Trattoria-specialità romane (via Marmorata, 39) Ottica Cine-Foto di Alessandro Amadei (via Badoero, 53) Effetto Notte Videoteca di Sacchetti Maurizio Ricci Stelvio Ottica-Foto (via Licata, 8/10) Galeno Cartoleria di Riccardo e Francesco (via Ginori, 1) Multisala Madison (via Chiabrera, 121) Danielgelo Gelateria Artigianale (via Chiabrera, 40/42) Libreria Libetta eurolibri (via Libetta 41/43, Via Silvio D’Amico7/9) Pasticceria Andreotti via Ostiense PRESENTAZIONE DOMANDE E INFORMAZIONI Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, andranno presentate, per tutte le sezioni, presso le seguenti sedi dell’Università "Roma Tre" entro e non oltre le ore 13 del giorno 18 LUGLIO 2006 - CROMA, Via Ostiense n. 139, piano seminterrato; dal lunedì al venerdì ore 10-16, tel. 06.57374016 e- mail lar@uniroma3.it - CROMA, Piazza Campitelli n. 3, piano terreno; dal lunedì al venerdì ore 9-14, tel. 06.6786099 e-mail lar@uniroma3.it - UFFICIO POLITICHE PER GLI STUDENTI, Via Ostiense n. 159, piano terreno; dal lunedì al venerdì ore 10-16; tel 06.57067338 e-mail upstudenti@uniroma3.it - BIBLIOTECA D’AREA DELLE ARTI, SEZ.ARCHITETTURA, Via Aldo Manuzio, 72; dal lunedì al venerdì ore 9-14, tel. 06 5742417 e-mail bib_arc@uniroma3.it A tali sedi ci si potrà rivolgere per ogni chiarimento e per il ritiro della modulistica (disponibile anche su internet come di seguito specificato). Presso tali sedi studenti e cittadini potranno anche consegnare materiale documentario che intendono donare o cedere in copia per arricchire l’archivio e i fondi fotografici del Centro di Documentazione indipendentemente dal concorso. Informazioni ed indicazioni specifiche sulle tematiche oggetto del concorso sono disponibili sui seguenti siti internet, dai quali sarà anche possibile scaricare direttamente tutta la modulistica (per ogni sezione andranno presentati la domanda di partecipazione e il relativo allegato): http://host.uniroma3.it/centri/croma/ http://host.uniroma3.it/uffici/politichestudenti http://www.uniroma3.it/ http://www.sba.uniroma3.it MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE I partecipanti dovranno presentare la documentazione specificando sia la sezione sia la sottosezione per la quale intendono concorrere; è ammessa la partecipazione a più di una sezione: in tale caso la documentazione dovrà essere consegnata in plichi separati. I partecipanti, nel caso intendano concorrere ai premi riservati agli studenti: - iscritti a Roma Tre, dovranno precisare corso di laurea e matricola; - iscritti agli Istituti di istruzione secondaria, dovranno precisare denominazione e indirizzo dell’Istituto e sezione di appartenenza. I partecipanti dovranno fornire tutti i loro recapiti, e dichiarare che le immagini sono di loro proprietà e non soggette a diritti di terzi (per i partecipanti minorenni sarà necessario allegare la dichiarazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà). Inoltre, con l’adesione al concorso tutti i partecipanti autorizzano l’Università a conservare copia della documentazione presentata nel proprio Centro di Documentazione e Osservazione Territoriale presso il CROMA, ad utilizzarla - sempre dando conto dell’autore o proprietario dell’immagine - nell’ambito di eventuali pubblicazioni (anche via internet), di esposizioni ed altre iniziative culturali, indipendentemente dall’esito del concorso. I partecipanti potranno presentare per le sezioni -A e -B da 1 a 20 immagini; per ogni immagine dovranno indicare una breve descrizione e, possibilmente, una data di riferimento. Le immagini d’epoca per le sezioni A (che potranno essere reperite nell’ambito famigliare, presso amici, etc.) potranno essere presentate in qualsiasi formato di stampa (è comunque vivamente auspicabile la consegna, ove disponibile, del negativo). Le immagini contemporanee dovranno essere presentate stampate in formato 20x30 e corredate del negativo (o del relativo supporto digitale). Tutti i negativi verranno restituiti; per le foto d’epoca verranno restituite anche le stampe originali. Tutti i materiali presentati per il concorso dovranno essere ritirati dal 1/10/2006 al 31/10/2006 improrogabilmente: i materiali non ritirati nell’intervallo indicato, si intenderanno donati al Centro. Per la sezione -C potranno essere presentati da 1 a 3 cortometraggi. I film dovranno essere presentati su un dvd. Coloro che avessero motivate e documentate difficoltà a consegnare la propria domanda di partecipazione nei modi e negli orari indicati possono contattare il CROMA o l’Ufficio Politiche per gli Studenti per individuare eventuali modalità alternative. GIURIA, NOTIFICA DEI RISULTATI E CONSEGNA DEI PREMI La Giuria sarà composta di almeno cinque membri e verrà designata dal CROMA. Per l’individuazione delle opere più meritevoli nelle varie sezioni, la Giuria si ispirerà a criteri di valutazione sia di carattere tecnico qualitativo, sia, soprattutto, di apprezzamento del valore simbolico e della forza rappresentativa delle immagini. Il premio non assegnato in una categoria potrà essere utilizzato per altra sottosezione o sezione. In caso di assegnazione del premio ex-aequo, il premio verrà ripartito tra i vincitori. Ai partecipanti al concorso che riceveranno una segnalazione di merito dalla Giuria verrà consegnata una copia del volume di -Roma moderna e contemporanea” dedicato a Il quadrante Ostiense tra Otto e Novecento. o, a scelta, del catalogo della mostra fotografica del 2004 (Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L’area Ostiense-Testaccio, a cura di C.M. Travaglini, Roma-Città di Castello, CROMA-Edimond, 2004). Gli esiti del Concorso verranno comunicati in occasione della consegna degli attestati ai vincitori che avverrà entro il 10 settembre 2006. LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Il concorso è articolato in 2 sezioni dedicate alla fotografia e in una riservata a cortometraggi e prevede distinti premi per gli studenti di Roma Tre, per gli studenti delle scuole secondarie (limitatamente alle sezioni dedicate alle foto storiche e contemporanee) e per la cittadinanza. L’obiettivo è quello di ricostruire e salvaguardare una memoria collettiva del territorio, ripercorrendone le trasformazioni salienti e dando esatto conto della situazione attuale, con un occhio particolarmente attento alle vicende della popolazione e all’evoluzione della struttura economica e sociale. Riteniamo utile segnalare alcune linee di orientamento per il concorso. Per quanto riguarda le varie sezioni dedicate alle immagini fotografiche, quella riservata alle foto storiche mira a stimolare il reperimento dagli album di famiglia - anche ricorrendo a parenti ed amici - di foto d’epoca (comprese anche cartoline storiche) capaci di illustrare paesaggi, edifici, attrezzature, eventi pubblici e privati, scene di vita collettiva e familiare, attività economiche, momenti di lavoro, di studio, di svago, gruppi familiari e ritratti di persone, etc. In sostanza l’attenzione non va rivolta solo a vedute e rappresentazioni di ambienti e oggetti ma anche a tutto quello che può dar conto della vita quotidiana della popolazione sul territorio e degli eventi - piccoli e grandi - in cui si è trovata coinvolta. Il presente è già storia, e questa considerazione vale in particolare per l’Ostiense, ma si è deciso di assumere per convenzione quale anno finale della sezione storica il 2000. Le considerazioni svolte a proposito degli oggetti delle immagini della sezione storica valgono anche per la sezione foto contemporanee e per la sezione cortometraggi, con l’aggiunta dell’opportunità di manifestare una specifica sensibilità nel cogliere le novità emergenti e i processi di trasformazione in atto. In questa sezione rientrano anche immagini degli edifici, delle attività e degli studenti di Roma Tre. La seconda edizione del Concorso fotografico Un patrimonio urbano tra memoria e progetti si colloca in un percorso di ricerca e di offerta di spunti di riflessione che si articolerà, a partire dalle prossime settimane, in una serie di iniziative che si svilupperanno nel corso dell’anno e che prevedono, in particolare, l’istituzione di un Centro di Documentazione - che sarà presentato il prossimo 25 maggio alla Facoltà di Lettere (via Ostiense 234) alle 20,30 - e di un Osservatorio permanente sul Progetto urbano Ostiense-Testaccio-Marconi. Per maggiori informazioni si consulti il file: Progetto Testaccio-Ostiense.