Iniziative del CROMA
REALIZZAZIONI E PROGETTI NELL'AMBITO DELLA COLLABORAZIONE TRA ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO - ASSESSORATO ALLA CULTURA E CROMA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Presentazione alla stampa
Roma, Chiesa di Santa Rita,
martedì 4 ottobre 2005
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Archivio Capitolino e l’Università degli studi Roma Tre – Croma hanno instaurato, a partire dal settembre del 2001, una convenzione per la realizzazione di progetti comuni rivolti all’incentivazione e all’approfondimento dello studio e delle ricerche sulla storia della città di Roma. Numerose sono le iniziative rivolte ad un pubblico di studenti, di addetti ai lavori o di semplici appassionati alla storia della capitale. Fra i numerosi progetti, presentiamo quelli in corso di realizzazione o che si sono appena conclusi con grande partecipazione. A) È uscito nei giorni scorsi ed è consultabile su internet il nuovo Bando a 10 borse di studio per promuovere lo sviluppo di specifiche attività di ricerca riferite ai seguenti settori: Progetto Atlante di Roma moderna e contemporanea (in particolare: ricerche storiche su Roma entro le Mura Aureliane e sull’area Ostiense, creazione di banche dati e immagini, ricerche di cartografia storica e implementazione sistema GIS, revisione banca dati Catasto Pio-Gregoriano, schedatura delle Assegne dei beni); Ricerche storiche sui rioni Trevi e Trastevere, anche finalizzate alla preparazione di una mostra sulle trasformazioni tra età moderna e contemporanea; Ricerche documentarie finalizzate alla preparazione di una Mostra fotografica sulle trasformazioni urbanistiche di Roma Capitale in età contemporanea (Roma vista dall’alto); Schedatura ed elaborazione dati di fondi dell'Archivio Storico Capitolino, anche finalizzate alla produzione di banche dati e/o allo studio e pubblicazione di fonti documentarie; Cura editoriale delle pubblicazioni del Centro e creazione di banche dati e immagini; Progetto Bibliografia Romana. La scadenza del bando è fissata al 4 ottobre 2005. Per informazioni: tel 06.6786099 e-mail: croma@uniroma3.it B) Si è conclusa sabato 24 settembre la prima Scuola estiva post-lauream dedicata al tema: Roma. Problemi e metodi per la storia e l’analisi della città. La Scuola ha avuto una durata di due settimane (dal 12 al 24 settembre 2005) e si è svolta presso l’Università Roma Tre, coinvolgendo allievi provenienti da diversi percorsi di studio e università. La Scuola si è avvalsa del patrocinio dell’Associazione italiana di storia urbana (AISU) e della collaborazione di docenti de “La Sapienza” e di Tor Vergata, nonché di esperti di numerose istituzioni scientifiche e culturali. La Scuola ha inteso offrire a laureati italiani e stranieri e a dottorandi di ricerca un’occasione per una riflessione a tutto campo sulla città, a partire da un caso di studio straordinariamente ricco e complesso quale è Roma. Una particolare attenzione è stata dedicata alle fonti e agli strumenti per la ricerca, nonché alla cartografia e ad altre forme di rappresentazione della città. Una specifica sezione ha riguardato un’introduzione allo studio dei sistemi di informazione geografica per la presentazione dei nuovi possibili percorsi di ricerca derivanti dal collegamento tra cartografia vettorializzata e banche dati. L’attività della Scuola si è articolata in lezioni in aula e sul «terreno» (visite ad archivi, musei, biblioteche, siti archeologici e naturalistici) nonché in esercitazioni di laboratorio per l’approfondimento di specifici temi di studio. C) Bando di un Concorso per la pubblicazione delle migliori tesi di dottorato riguardanti Roma e il suo territorio. Il concorso è aperto ai dottori di ricerca, italiani e stranieri, che abbiano conseguito il titolo – in Italia e all’estero - nell’ultimo triennio solare antecedente la data di scadenza del bando (1 gennaio 2003 – 31 dicembre 2005). Sono previsti due premi: uno per la migliore tesi ricadente nel raggruppamento tematico Ambiente, territorio, patrimonio culturale; uno per la miglior tesi ricadente nel raggruppamento tematico Scienze economiche e sociali. I premi consisteranno nell’assegnazione di una medaglia e nella pubblicazione della tesi. Sotto il raggruppamento tematico Ambiente, territorio, patrimonio culturale, sono prevalentemente compresi contributi afferenti ai settori delle scienze ambientali, geografiche, progettuali e delle scienze umane (Scienze della terra, Scienze biologiche, Ingegneria civile e Architettura, Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico-artistiche, Arti della musica e dello spettacolo). Sotto il raggruppamento tematico Scienze economiche e sociali, sono prevalentemente compresi contributi afferenti ai settori delle Scienze economiche e statistiche, delle Scienze politiche e sociali, delle Scienze giuridiche, delle Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. D) È in fase di redazione - e verrà pubblicato a febbraio 2006 - il primo volume dell’Atlante di Roma moderna e contemporanea, dedicato a: La Roma del Settecento tra antico e moderno. Immagini e realtà di una capitale. La pubblicazione di questo volume costituirà un primo risultato di un’ampia indagine - ancora in pieno sviluppo in vista dell’edizione nei prossimi anni di ulteriori volumi - che concerne sia la predisposizione di cartografie storiche digitalizzate e vettorializzate, sia lo spoglio sistematico di una serie di fonti essenziali per una ricostruzione dei caratteri e delle trasformazioni del tessuto urbanistico e sociale della città. Il lavoro è frutto della collaborazione di un’équipe di esperti di varie aree disciplinari: storici della città, archeologi, botanici, geologi, geografi, storici dell’arte e della cultura, storici dell’architettura e dell’economia, urbanisti. Si tratterà di un’opera scientifica di assoluto rilievo sotto il profilo metodologico e di uno strumento di lavoro importante per lo sviluppo della conoscenza della città. Uno strumento utile non solo agli studiosi di Roma e di storia della città, ma anche a chi ha responsabilità operative, perché la gestione e il “buongoverno” di una città – in particolare di una città come Roma – sono indissolubilmente legati alla conoscenza del passato e del presente. CROMA Centro di Ateneo per lo studio di Roma Università degli studi Roma Tre ****************************** Il CROMA è una struttura dell’Università Roma Tre dotata di piena autonomia scientifica, finanziaria ed amministrativa. Lo scopo del Centro, nato nei primi mesi del 1995, è di sviluppare le attività di ricerca, i servizi di documentazione, di formazione e di comunicazione culturale e scientifica su Roma, valorizzando le collaborazioni interdiscipilinari che trovano un terreno particolarmente fertile nello studio della straordinaria complessità del passato e del presente di Roma (metropoli europea, città capitale, centro del cattolicesimo). Il CROMA intende rappresentare uno strumento per intensificare gli scambi, i rapporti e le iniziative scientifiche a livello nazionale ed internazionale sia costituendo un centro di riferimento e una rete informativa per gli studiosi di Roma, sia attivando occasioni di riflessione e di confronto per un'analisi comparativa con le altre grandi città italiane, europee e del bacino del Mediterraneo. L'area di interesse del Centro è programmaticamente ampia e tesa a favorire i progetti interdisciplinari: analisi della città dunque come studio delle dinamiche sociali, economiche e politiche, degli insediamenti e dei progetti urbanistici, dei caratteri e delle trasformazioni ambientali, delle espressioni artistiche e letterarie e dei fenomeni religiosi. Particolare attenzione è dedicata alle grandi fasi di trasformazione della città, come pure ad una riflessione su obiettivi e strumenti di una strategia di ridefinizione e sviluppo del ruolo di città capitale nell'Italia contemporanea. Il CROMA è retto da un Consiglio scientifico, composto da 33 docenti nominati dal Senato Accademico su proposta dei Dipartimenti dell’Ateneo, da un Direttore e da un Presidente nominati dal Rettore nell’ambito di una rosa designata dal Consiglio scientifico. Nel 2005 il CROMA ha compiuto i suoi primi 10 anni dall’istituzione (febbraio 1995, data vicina a quella della stessa attivazione dell’Università Roma Tre: novembre 1992). In questo primo decennio, particolarmente importante per lo sviluppo delle attività del Centro è stata la promozione di rapporti di collaborazione con numerose istituzioni scientifiche e culturali, italiane e straniere. In tale contesto un ruolo assolutamente privilegiato ha svolto la convenzione con il Comune di Roma, Assessorato alla Cultura, Archivio Storico Capitolino. Tale convenzione non costituisce, come generalmente accade, un rapporto di prestazioni di opere o servizi da parte dell’Università nei confronti del Comune. La convenzione, che non prevede alcun beneficio per il personale dell’Università, è strutturata per promuovere progetti di interesse sia per l’Archivio Storico Capitolino sia per il CROMA, da realizzarsi anche avvalendosi dell’attività di collaborazione (e al tempo stesso di formazione) di giovani laureati e dottori di ricerca attraverso borse di studio. Il Centro promuove numerose pubblicazioni scientifiche e, in particolare, la rivista quadrimestrale «Roma moderna e contemporanea» e la collana «Ricerche, fonti e testi per la storia di Roma». Attività 2005 Faire corps.Le destin des rituels dans l'espace urbain, France-Italie (XIIIe- XXIe siècle) Convegno internazionale di studi comparati di storia urbana, con interventi di: F. Archambault, G. Bertrand, M. Boiteux, C. Brice, A. Broccolini, M. Caffiero, E. Crouzet-Pavan, Y. Déloye, P. Dujardin, M. Gazzini, O. Ihl, M. Isnenghi, L. Lazzerini, B. Marin, G. Navarini, D. Rosenthal, G. Sabatier, I. Taddei, M. Traversier, M.A. Visceglia Roma, École Française de Rome, 20–21 gennaio 2005 Il patrimonio industriale in Italia. Dagli oggetti ai contesti, dalla conoscenza alle politiche Convegno internazionale, con interventi di: D. Babalis, M. Berta, C. Bertolini, L. Bergeron, G. Caneva, E. Casanelles, B. Cattaneo, P. Chierici, A. E. Chirigu, Ciuffetti, R. Covino, F. Crippa, R. Curti, F. D’Andria, E. Dansero, S. De Maestri, G. L. Fontana, T. Kirova, J.M. Lopez Cordeiro, L. Lunardon, M.T. Maiullari-Pontois, F. Mancuso, A. Massarente, S. Mazzilli, D. Mazzotta, A. Monte, M. Montella, R. Morelli, F. Mura, M. Natoli, M. Negri, P. Papini, M. Parini, R. Parisi, G. Pedrocco, T. Peirolo, W. Pellegrini, M. Preite, A.M. Racheli, G. Riva, M. Rolfo, C. Ronchetta, G. Rubino, M.R. Sanzi di Mino, A. Sarno, M. Stochino, A. Tarquini, I. Tognarini, E. Torelli, C. Torti, M. Tozzi Fontana, C.M. Travaglini, P. Ventrice, A. Vitale. Roma, Università degli Studi Roma Tre, Rettorato, Aula Magna, 3-5 febbraio 2005 Presentazione volume della collana “Studi e strumenti per la storia di Roma”, 2, 2004, Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo di N. Marconi, con interventi di: C. Conforti, P. Favoni, N. Marconi, E. Pinci, C.M. Travaglini, R. Zari. Roma, ACER, 21 marzo 2005 Ambiente e territorio. Immagini tra passato e presente Mostra documentaria. Anzio, Villa Adele, 2 aprile - 1 maggio 2005 La storia e il futuro della città - L’atlante storico-ambientale urbano di Modena e il progetto «Le città sostenibili» Seminario con interventi di: C. Mazzeri, V. Bulgarelli, A. Ghinoi Roma, Facoltà di Economia “Federico Caffè”, Università degli Studi Roma Tre, 20 giugno 2005 Roma. Problemi e metodi per la storia e l’analisi della città Scuola estiva post-lauream. Roma, Università degli Studi Roma Tre, 12-24 settembre 2005 Università e città Francesco Cellini, Giancarlo D’Alessandro, Enzo Scandurra, Silvano Stucchi, C.M. Travaglini Roma, Università Roma Tre-Facoltà di Architettura, aula Urbano VIII, 12 settembre 2005 Immagini di Roma. Contributo all’analisi delle trasformazioni urbane Ciclo di proiezioni: “La Roma di Mussolini” e ’”E-42”, discussione con interventi di L. Prisco, V. Quilici, L. Tiberi; “La città tra progetto e crescita spontanea” e “La città nel cinema”, discussione con interventi di R. De Angelis, E. Sonnino, C.M. Travaglini “Appunti romani” di M. Bertozzi, discussione con interventi di M. Bertozzi, G. De Vincenti, M. Palozzi, P. Scarnati. Roma, Università Roma Tre, Facoltà di Architettura, Aula Ersoch, 16-19-23 settembre 2005 La culture scientifique romaine à l’époque moderne Convegno internazionale, con interventi di: R. Ago, E. Andretta, I. Baldriga, F. Beretta, J.M. Besse, E. Brambilla, S. Brevaglieri, M. Bucciantini, M. Caffiero, M. Camerota, A. Carlino, M. Conforti, E. Corsi, P. Corsi, L. Dolza, M.P. Donato, P. Dubourg-Glatigny, G. Ernst, F. Favino, L. Giard, E. Lurin, B. Marin, G. Montègre, R. Pasta, L. Pinon, G. Pizzorusso, G. Pomata, I. Rowland, A. Romano, C.M. Travaglini, S. Van Damme. Roma, École Française de Rome, 6-8 ottobre 2005 I musei della città Convegno internazionale, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e dell’Associazione Italiana di Storia Urbana. Roma, Università degli Studi Roma Tre, Rettorato, Aula Magna, 2-3 dicembre 2005 Presentazione volume della collana “Studi e strumenti per la storia di Roma”, 4, 2005, Statue di Campidoglio. Diario di Alessandro Gregorio Capponi (1733-1746), a cura di M. Franceschini e V. Vernesi Presentazione del Concorso per la pubblicazione delle migliori tesi di dottorato riguardanti Roma e il suo territorio Imprese ed imprenditori a Roma Tavola rotonda in occasione dell’uscita del fascicolo di «Roma moderna e contemporanea», XII, 2004, 3, Imprese e imprenditori a Roma, a cura di C.M. Travaglini Programmi 2006 Mostra fotografica: Roma vista dall’alto Premiazione con medaglia d’oro dell’eccellenza negli studi su Roma e il suo territorio Seminari di ricerca in vista della pubblicazione del primo volume dell’Atlante di Roma moderna e contemporanea, dedicato a: La Roma del Settecento tra antico e moderno. Immagini e realtà di una capitale Convegno internazionale su Il rischio economico nell’area del Mediterraneo, Roma, Università degli Studi Roma Tre, Rettorato, Aula Magna, 11-13 maggio 2006 Seminari di ricerca sui rioni Trevi e Trastevere Seminari di ricerca in vista della redazione dell’Atlante storico-ambientale dell’Ostiense-Testaccio Premiazione delle migliori tesi di dottorato su Roma e il suo territorio Presentazione del sito web e del cd-rom sulla Bibliografia Romana Mostra fotografica: Le trasformazioni dell’area dell’Appia Antica tra Ottocento e Novecento Segreteria scientifica: Piazza Campitelli, 3 – 00186 Roma - tel. 06.6786099 – fax 06.6792242 Amministrazione e Laboratorio cartografico c/o LAR, Via Ostiense 139 – 00154 Roma Tel. 06.57374016-06.57374038; fax 06.57374030 http://host.uniroma3.it/centri/croma/ e-mail: croma@uniroma3.it