Iniziative del CROMA
ROMA PROBLEMI E METODI PER LA STORIA E L'ANALISI DELLA CITTÀ
Scuola estiva post lauream
Roma, Università degli Studi Roma Tre,
dal 12/9/2005 al 24/9/2005
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CROMA - CENTRO DI ATENEO PER LO STUDIO DI ROMA Roma Problemi e metodi per la storia e l’analisi della città SCUOLA ESTIVA post lauream Roma, 12-24 settembre 2005 La Scuola vuole offrire a laureati italiani e stranieri, sia di primo sia di secondo livello, e a dottorandi di ricerca un’occasione per una riflessione a tutto campo sulla città, a partire da un caso di studio straordinariamente ricco e complesso quale è Roma. L’approccio metodologico sarà caratterizzato da una lettura delle linee della trasformazione urbana e da una proposta di temi di approfondimento con un taglio multidisciplinare ampio, che coinvolgerà l’archeologia, la geologia e le scienze naturali, l’urbanistica, la storia, la storia dell’arte e dell’architettura, la letteratura e lo spettacolo, l’economia e la demografia. La città contemporanea verrà analizzata, a partire dall’evo antico, in una prospettiva di lungo periodo, cercando di evidenziare la complessa sedimentazione storica della struttura urbana. Una particolare attenzione verrà dedicata alle fonti e agli strumenti per la ricerca, nonché alla cartografia e ad altre forme di rappresentazione della città. Una specifica sezione sarà dedicata ai sistemi di informazione geografica per la presentazione dei nuovi possibili percorsi di ricerca derivanti dal collegamento tra cartografia vettorializzata e banche dati. L’istituzione della Scuola rientra tra le attività del programma di collaborazione tra il CROMA e l’Archivio Storico Capitolino e si avvale del patrocinio sia del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, sia dell’Associazione italiana di storia urbana (AISU). L’attività della Scuola si articolerà in lezioni in aula e sul «terreno» (visite ad archivi, musei, biblioteche, siti archeologici e naturalistici) e in esercitazioni per l’approfondimento sul campo di specifici temi di studio. Il monte ore complessivo di lezioni ed esercitazioni sarà pari a circa 75 ore, oltre a circa 25 ore di laboratorio e incontri, equivalenti a 4 CFU (fatta salva l’eventuale convalida dei corsi di studio interessati). Le lezioni saranno svolte, di regola, in lingua italiana. Le attività della Scuola saranno coordinate da un Consiglio scientifico composto da: Liliana Barroero, Mario Belardinelli, Maria Teresa Caciorgna, Giulia Caneva, Paolo D’Achille, Paola Falcioni, Renato Funiciello, Luigi Goglia, Daniele Manacorda, Roberta Morelli, Paola Pavan, Alberto Racheli, Caterina Ricciardi, Eugenio Sonnino, Carlo M. Travaglini. Alla Scuola saranno ammessi non più di 30 allievi. La quota di iscrizione al corso è fissata in euro 280. Per gli allievi che necessitano di un alloggio in Roma sarà prevista una convenzione con una struttura alberghiera (spesa prevedibile circa 40 euro a notte, per persona, in camera doppia). È prevista la concessione di alcune borse di studio a cittadini italiani e stranieri per la copertura delle spese di iscrizione. Per n. 2 allievi vincitori di borsa di studio, provenienti da Paesi in via di sviluppo e con un basso reddito familiare, potranno essere assegnati gratuitamente anche l’alloggio e i pasti. La frequenza alla Scuola è obbligatoria. Al termine del corso a tutti gli allievi che avranno partecipato senza demerito alle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza. Gli aspiranti allievi devono presentare una domanda di pre-iscrizione, secondo il modello allegato, nella quale dovranno sinteticamente indicare le ragioni del loro interesse per la Scuola. Alla domanda dovranno essere allegati: - Certificato di laurea (corredato della dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana del Paese dove si è conseguito il titolo di studio, nel caso di titolo conseguito all’estero); - Curriculum vitae; - Ogni altro eventuale documento ritenuto utile (lettera di presentazione, attestati, pubblicazioni, etc). Le domande dovranno pervenire al CROMA-Università Roma Tre, piazza Campitelli n. 3 - 00186 Roma. Gli allievi che prevedono di conseguire la laurea nella sessione estiva 2005 potranno presentare la domanda sub condicione, riservandosi di integrare la documentazione. La commissione che valuterà le domande di pre-iscrizione si riserva di convocare i candidati per un colloquio, ovvero di richiedere un’integrazione della documentazione. Gli aspiranti alla concessione della borsa di studio dovranno inoltrare entro il 19 luglio 2005 una specifica domanda, corredata da una lettera di presentazione di un docente universitario o di un funzionario di un Istituto italiano di cultura del Ministero degli Affari esteri, nonché da idonea documentazione attestante la conoscenza della lingua italiana (se di cittadinanza non italiana). I candidati, che desiderano richiedere l’estensione della borsa anche all’alloggio e ai pasti, dovranno presentare una certificazione – convalidata dalla rappresentanza diplomatica italiana - relativa al reddito familiare. La Commissione compilerà una graduatoria finale entro il 20 luglio 2005. Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi presso la Segreteria scientifica del Centro: e-mail: croma@uniroma3.it tel. 06.57374016 - fax 06.57374030 sito web: http://host.uniroma3.it/centri/croma/ TEMI DEL CORSO Roma oggi: il governo della complessità Riflettere sulla città Università e città Le fonti e i luoghi della ricerca Bibliografia romana Roma e il suo territorio Ambiente naturale e antropizzazione Dinamiche della popolazione di Roma La Corte di Roma Roma capitale Roma negli anni del fascismo Roma in cifre Economia urbana contemporanea Rappresentazione ed evoluzione urbana GIS e analisi urbana Siti e funzioni urbane Geografia dei mercati Geografia delle botteghe ed attività produttive Il Ghetto e il Monte di pietà Archeologia e città Gli scavi in corso La Crypta Balbi Dalla collezione privata al museo pubblico L’area del Campidoglio I Musei capitolini Il Museo di Roma Il Parco dell’Appia Antica L’immagine di Roma nella iconografia L’immagine di Roma nella letteratura La Roma del Belli Roma e i viaggiatori L’immagine di Roma nel cinema La città e le acque La città e il mare Anzio, Nettuno, Astura, Tor Caldara Conservato e perduto Rapporto beni culturali Discussione laboratori Incontri con testimoni L’attività di docenza sarà svolta dai componenti del Consiglio scientifico della Scuola e da altri docenti delle università romane, nonché da funzionari di istituzioni culturali. Le lezioni e le attività di laboratorio si terranno il mattino (9-13) e il pomeriggio (14,30-18,30) dal lunedì al venerdì. Alcune attività potranno svolgersi in orario serale ed anche nelle giornate di sabato 17 e 24 settembre e domenica 18 settembre.