Iniziative del CROMA
La città e le regole
III Congresso dell’Associazione italiana di storia urbana (AISU)
- Call for papers
Torino, Castello del Valentino
dal 15/6/2006 al 17/6/2006
Nei giorni 15, 16, 17 giugno 2006 si terrà il III Congresso dell'AISU: questa volta l'iniziativa si svolgerà a Torino, presso il Castello del Valentino, e avrà come tema di riferimento generale “La città e le regole”.
Come di consueto, viene lanciato un call for papers indirizzato a tutti i soci dell'AISU e a coloro che intendano dare un contributo originale.
Al centro saranno le regole stilate dalla mano pubblica nei suoi diversi livelli di governo e nelle sue molteplici articolazioni territoriali: riferimenti obbligati saranno, in questo caso, la nascita e il consolidamento di sistemi istituzionali chiamati ad amministrare la città. Sotto la lente d'ingrandimento sarà posto anche l'incontro/scontro tra pubblico e privato, tra interesse generale e interesse particolare: da una parte vi è infatti il flusso di spinte mutevoli e di pulsioni contingenti, dall'altra vi è un insieme di norme che cercano di prevenire i conflitti e di armonizzare i contrasti. Da tutto questo risulta escluso l'ambito normativo legato ad associazioni ed enti di iniziativa privata (il mondo delle delle aziende, tra gli altri), a meno che non agiscano nel nome di un interesse superiore: tra queste rientrano le congregazioni religiose che operano nel campo dell'assistenza ma non, ad esempio, le società che hanno mere finalità di lucro. Possiamo riconoscere, da questa angolazione, diverse famiglie di norme: regole dettate da necessità immediate, norme (e consuetudini) sedimentate sul lungo periodo, regole infine che appartengono ad un corpus dal quale sembra trasparire un'idea di città e di società perfettamente ordinate.
Da questo vasto arcipelago che compone l'universo delle norme per la città, abbiamo voluto individuare sei aree tematiche, articolata ciascuna in tre sub-aree:
1. Amministrare e delimitare: a) cittadinanze, partizioni e circoscrizioni; b) censimenti e catasti; c) competenze e istituzioni di controllo. Coordinatori: Paola Lanaro (Università Ca' Foscari di Venezia; lanaro@unive.it) e Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino; rotambor@libero.it)
2. Abitare ed utilizzare: a) proprietari e inquilini; b) spazi della marginalità e luoghi dell'isolamento; c) regimi e consuetudini. Coordinatori: Costanza Roggero (Politecnico di Torino; costanza.roggero@polito.it) e Roberta Morelli (Università di Roma Tor Vergata; morelli@lettere.uniroma2.it)
3. Costruire ed abbellire: a) norme edilizie e regime dei suoli; b) ornato; c) piani per la città. Coordinatori: Vera Comoli (Politecnico di Torino; vera.comoli@polito.it) e Carlo Travaglini (Università Roma Tre; c.travaglini@uniroma3.it)
4. Produrre e commerciare: a) norme, luoghi e forme; b) approvvigionamenti e annona; c) corporazioni e gruppi professionali. Coordinatori: Luca Mocarelli (Università Bocconi di Milano; luca.mocarelli@unimib.it) e Sergio Pace (Politecnico di Torino; sergio.pace@polito.it)
5. Accogliere e sorvegliare: a) accoglienza e aggregazione; b) sicurezza pubblica; c) provvisioni per l'emergenza. Coordinatori: Livio Antonielli (Università di Milano; livio.antonielli@unimi.it) e Donatella Calabi (IUAV, Venezia; calabi@iuav.it)
6. Circolare e smaltire: a) acque; b) strade; c) rifiuti. Coordinatori: Ercole Sori (Università di Ancona; sori@econ.univpm.it) e Guido Zucconi (IUAV, Venezia: zucconi@iuav.it)
L'articolazione delle tematiche tiene conto di diversi interessi e metodologie di analisi e punta a favorire interscambi per garantire una riflessione di ampio respiro (pure sotto il profilo cronologico) al fine di valorizzare il carattere multidisciplinare dell'AISU. Alcune linee di orientamento circa le tematiche di pertinenza delle varie aree sono specificate in appendice alla presente nota.
Le sei aree si articoleranno in una sessione principale che fa capo al tema generale e in una serie di altre sessioni che ad esso si richiamano, meglio se ad uno dei sub-filoni sopra indicati; potranno essere proposti altri soggetti di sessione purchè legati allo stesso tema generale. Una discussione finale coinvolgerà tutti i partecipanti alle sessioni facenti capo a ciascuna area.
Potranno pervenire tre tipi di proposte, tutte da riferirsi ad una delle sei aree tematiche:
a) un intervento: in questo caso dovranno essere comunicati il titolo, un brevissimo testo di presentazione e l'area di riferimento;
b) un poster composto di testo e immagini, secondo un formato qui di seguito esposto; in questo caso dovranno essere comunicati il titolo, un brevissimo testo di presentazione e l'area di riferimento;
c) una sessione: in questo caso dovranno essere comunicati il titolo, un breve testo di presentazione, i nominativi di 3-4 persone - con l’indicazione dei titoli degli interventi e di un brevissimo testo di presentazione per ciascuno di essi - e l'area di riferimento.
Tutti i poster saranno pubblicati in un apposito volume che uscirà in occasione del Congresso. I testi di tutti gli interventi (o degli abstract di almeno 4.000 battute) saranno resi disponibili entro maggio 2006 sul sito-web dell'AISU. Alcuni contributi, eventualmente rielaborati nell’ambito di uno specifico progetto editoriale, potranno trovare pubblicazione in un fascicolo monografico della nuova rivista dell'AISU.
La lingua ufficiale del Congresso sarà l'italiano, potranno tuttavia essere presentati e pubblicati anche testi in lingua francese, inglese e spagnola.
Ricordiamo che le proposte dovranno essere inviate entro il 10 settembre 2005, all'indirizzo dell'AISU, aisu@storiaurbana.it o ad uno dei coordinatori dell’area tematica di riferimento; a partire da ottobre sarà data risposta a tutti i proponenti e alla fine del 2005 sarà approntato il programma semi-definitivo. Entro il 30 aprile 2006 dovrà essere inviato l'abstract o il testo dell'intervento.
Tutti i partecipanti ai lavori (relatori e non) devono versare una quota di iscrizione al Congresso entro il 31 marzo 2006. La quota è fissata in 60 euro per i non iscritti AISU e in 20 euro per gli iscritti AISU in regola con le quote sociali. La quota di partecipazione al Congresso darà diritto alla cartellina, ai pre-print, alle colazioni di lavoro, alla cena sociale ed alla partecipazione ad un'iniziativa culturale. Il versamento della quota di iscrizione al Congresso in data successiva al 31 marzo comporterà un aumento di 10 euro. È previsto un certo numero di borse di studio per coprire le spese di iscrizione e di alloggio; le borse verranno assegnate dal Comitato organizzatore, previa motivata domanda, agli iscritti all’AISU non strutturati che presenteranno una relazione al Congresso.
Il call for papers, con dettagli sulle sessioni e le modalità organizzative, è pubblicato sul sito web dell'AISU http://www.storiaurbana.it/.
Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: aisu@storiaurbana.it