Iniziative del CROMA
I MUSEI DELLA CITTÀ
Convegno di studi - Call for papers
Roma,
dal 15/6/2005 al 30/6/2005
Il convegno ha come oggetto i Musei della Città, cioè le istituzioni museali che propongono una ricostruzione/rappresentazione della storia della città, sia pure talvolta parziale, in quanto limitata sotto il profilo cronologico o tematico o spaziale. L’obiettivo del convegno è quello di promuovere un’analisi ad ampio raggio sulle origini e le varie caratteristiche assunte dal Museo della Città tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento. La varietà delle esperienze riflette l’oggettiva diversità delle storie urbane, ma è anche legata ad una molteplicità di progetti e modelli culturali, alle caratteristiche della sede ed al rapporto tra l’istituzione e la città. Specifica attenzione sarà rivolta alle esperienze internazionali, con particolare riguardo alle città capitali, intendendo per tali anche quelle di macro aree regionali e di antichi Stati. Il convegno costituirà un’occasione per riflettere sulle esperienze maturate, sulle innovazioni realizzate o in itinere, sui nuovi progetti, con attenzione alle possibilità offerte dalla tecnologia dell’informazione. Su queste basi si potrà aprire una discussione, che dovrà necessariamente coinvolgere studiosi di varie aree disciplinari, sulla funzione che oggi può svolgere un Museo della Città (o una rete di istituzioni) e sulle metodologie e gli strumenti da mettere in campo per offrire un’efficace rappresentazione della complessa stratificazione – materiale e culturale – e della vivace dinamica urbana. Le tematiche nelle quali verrà articolata la discussione saranno le seguenti: - Origini del modello e casi esemplari - Il confronto internazionale. Il caso delle città capitali - La varietà delle esperienze italiane (caratteri, cronologie, contenitori e allestimenti, didattica, valorizzazione delle specificità locali, fondi documentari, esposizioni temporanee, forme di gestione) - Tra reale e virtuale: nuove tecnologie, innovazioni, progetti. Il convegno sarà chiuso da una tavola rotonda sul tema: “Il museo tra conservazione della memoria e laboratorio per la città”.
Al termine del convegno si svolgerà l’Assemblea annuale dei soci dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) e verrà organizzata una visita guidata al Museo di Roma.
Call for papers: È gradita la presentazione di proposte di intervento. La proposta dovrà contenere titolo e una breve sintesi (max 200 parole) e dovrà pervenire entro il 20 giugno 2005 all’indirizzo e-mail: c.travaglini@uniroma3.it . Entro giugno verrà data comunicazione dei papers accettati; i relatori dovranno trasmettere entro il 15 novembre il testo o un abstract di almeno 1.000 parole. Lingue ufficiali del convegno saranno l'italiano, il francese, l’inglese e lo spagnolo. È fin d’ora prevista la pubblicazione dei contributi.
Enti promotori: AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana), CROMA (Centro di Ateneo per lo studio di Roma - Università Roma Tre). Per informazioni rivolgersi al prof. Carlo Travaglini: c.travaglini@uniroma3.it oppure alla dott.ssa Sabrina Gremoli, Segreteria scientifica del CROMA, piazza Campitelli n. 3 – 00186 Roma - tel. 06.6786099 - e-mail: croma@uniroma3.it Siti web: http://host.uniroma3.it/centri/croma/ http://www.storiaurbana.it/