Iniziative del CROMA
CORPORAZIONI E GRUPPI PROFESSIONALI NELL'ITALIA MODERNA
Convegno
Roma, CNEL e Archivio Storico Capitolino,
dal 26/9/1997 al 27/9/1997

PROGRAMMA
Il sistema delle Arti in alcune realtà urbane. Presiede: S. ZANINELLI (Presidente SISE)
Introduce e coordina: A. GUENZI (Università di Parma)
G. BASINI (Università di Parma), Nuove esigenze imprenditoriali e organizzazione dell'economia in due Ducati dell’Italia Settentrionale tra Sette e Ottocento
G. BORELLI (Università di Verona), Per una lettura del rapporto tra città, mestieri produttivi e corporazioni nell'Italia moderna
G. CALIGARIS (Università di Torino), Arti, manifatture e privilegio economico nel Regno di Sardegna durante il XVIII secolo
A. DELL'OREFICE (Università di Napoli), Il tramonto delle Arti della seta e della lana a Napoli (XVIII-XIX secolo)
G. DONEDDU (Università di Sassari), Il sistema delle corporazioni nella Sardegna della seconda età moderna
P. LANARO (Università di Venezia), Gli Statuti delle Arti in età moderna tra norma e pratiche. Primi appunti dal caso veneto
S. LAUDANI (Università di Palermo), Il sistema delle Arti ed il governo della città: Palermo nella tarda età moderna
A. MOIOLI-G. DE LUCA-G. LONGONI-L. MOCARELLI (Università di Milano), Il "sistema delle Arti" a Milano tra XVI e XVIII secolo
F. PIOLA CASELLI (Università di Bari-Foggia), La disciplina del mercato romano nel Seicento
C.M. TRAVAGLINI (Università degli studi di Roma Tre), Il sistema delle corporazioni romane agli inizi del Settecento
Nuove proposte di ricerca. Presiede: A. GROHMANN (Università di Perugia)
Introduce e coordina: C. PONI (Università di Bologna)
M. DELLA VALENTINA, Da artigiani a mercanti: carriere e conflitti nell'Arte della seta a Venezia tra '600 e '700
A. GRANDI, Il monopolio delle forbici. Il conflitto fra barbieri e parrucchieri a Bologna nel XVIII secolo
E. MERLO, Gli speziali a Milano nel Settecento. Storie di antidoti e affari di droghe
E. PARISI, Gli Statuti del Consolato della Seta (Roma, XVIII secolo)
R. SARTI, L'Università dei servitori di Bologna (sec. XVII-XIX)
A. VIANELLO, Casa e bottega. I lavoratori "poveri" e le loro famiglie attraverso gli archivi delle fraterne parrocchiali nella Venezia del Settecento
Professione, monopolio e conflittualità. Presiede: A. DI VITTORIO (Università di Bari)
Introduce e coordina: P. MASSA (Università di Genova)
C.M. BELFANTI (Università di Brescia), Una catena di mestieri: la filiera delle armi nel Bresciano tra Sette e Ottocento
L. DE MATTEO-C. SCHISANI (Istituto Universitario Orientale, Napoli), Gli intermediari di Borsa a Napoli dal decennio francese agli anni postunitari
B. FAROLFI (Università di Bologna), Sensali e mediazione commerciale a Bologna dal XVI al XIX secolo
A.M. GIRELLI (Università di Roma "La Sapienza"), Alla ricerca del mercante di campagna. Una figura del lavoro romano nel primo Ottocento
F. GIUSBERTI (Università di Bologna), La forza dell’usato. Strazzaroli e rigattieri a Bologna dal XVI al XIX secolo
A. GROPPI (Istituto della Enciclopedia Italiana), Donne, ebrei, soldati e neofiti: l'esercizio del mestiere tra esclusioni e privilegi (Roma, XVII-XVIII secolo)
A. GUENZI (Università di Parma), La corporazione dei cappellai a Bologna in epoca moderna
P. MASSA (Università di Genova), Annona e corporazioni del settore alimentare a Genova: organizzazione e conflittualità (XVI-XVIII secolo)
R. RAGOSTA PORZIOLI (Istituto Universitario Navale, Napoli), Istituzioni e conflitti nell’Arte della Seta a Napoli (XVI-XVIII secolo)
R. SABBATINI (Università di Messina), Tra conflitti corporativi e "ecologia sociale”: la manifattura della seta a Lucca nel primo Settecento
Assistenza e mutualità. Presiede: C. ROTELLI (Università di Roma "La Sapienza")
Introduce e coordina: T. FANFANI (Università di Pisa)
R. ALLIO (Università di Torino), Assistenza e previdenza in Piemonte tra corporazioni e società di mutuo soccorso
F. ASSANTE (Università di Napoli), I "profeti" della previdenza: monti e conservatori nelle corporazioni napoletane in età moderna
G. DI TARANTO (Università di Salerno), I Monti dei padroni di imbarcazioni e dei marinai
L. MASCILLI MIGLIORINI (Università di Napoli), Confraternite e corporazioni a Napoli nel Settecento. Devozione religiosa e tutela del mestiere
L. TREZZI (Università di Milano), Sopravvivenze corporative nel mutualismo artigiano ed operaio a Milano durante la prima metà del XIX secolo
C. MANCA (Università di Roma "La Sapienza"), Chiusura dei lavori