Iniziative del CROMA
ROMA CAPITALE: MITO, IDEE, PROGETTI XVIII-XIX.
BILANCIO STORIOGRAFICO E PERCORSI DI RICERCA
- IL XX SETTEMBRE. FESTA E RICORRENZE DAL '70 IN POI
Seminario
Roma, École française de Rome,
dal 29/9/1995 al 30/9/1995
PROGRAMMA
Venerdì 29 settembre ore 15,00
Roma Capitale: mito, idee, progetti XVIII XIX. Bilancio storiografico e percorsi di ricerca
Introduzione al lavori:
G. TALAMO (Università degli studi di Roma Tre), Roma e anti Roma
R. AGO (Università di Cagliari), La vita sociale
C.M. TRAVAGLINI (Università degli studi di Roma Tre), Gli aspetti economici
P. BOUTRY (Université de Paris XII Val de Marne), La chiesa romana: aspetti istituzionali e culturali
M. CAFFIERO (Università di Camerino), Religione e politica
B. TOBIA (Università di Roma "La Sapienza”), La vita culturale
Sabato 30 settembre ore 9,30
Il XX settembre. Festa e ricorrenze dal '70 in poi
C. BRICE (École française de Rome), Presentazione generale
I. PORCIANI (Università di Bologna), Il XX settembre a Roma dal 1870 al periodo giolittíano
J.P. VIALLET (Université de Grenoble), Il XX settembre, manifestazione dell'antíclericalismo
M. RIDOLFI (Università della Tuscia), Le Italie dei calendari festivi: il XX Settembre (1870-1949)
J.C. LESCURE (Université de Grenoble), I partiti democratici e il XX Settembre dopo il '46
L. FRASCACANGELI (Archivio Capitolino), Le feste del XX Settembre 1895 attraverso le carte dell'Archivio Capitolino
M. SANFILIPPO (Università della Tuscia), Masse briache e livore anticlericale: la documentazione vaticana sul XX Settembre