SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

LA PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO: PROGETTAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Corso di aggiornamento

Roma
dal 14/6/2004 al 18/6/2004

 Sono stati richiesti i patrocini di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali-Direzione Generale dei Beni architettonici e del Paesaggio, Consiglio Nazionale dei Geologi, AAA Associazione analisti ambientali, FIDAF Federazione italiana dottori in agraria e forestali, AIPIN Associazione italiana ingegneria naturalistica, Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Programma Il primo giorno, di introduzione al seminario, sarà dedicato ai temi generali sul paesaggio con particolare attenzione alla trasformazione del paesaggio storico e contemporaneo con la considerazione anche degli aspetti economici. Le tre giornate centrali saranno dedicate: alla ricostruzione del quadro normativo europeo, nazionale e regionale; alla presentazione di approcci disciplinari e teorici di intervento sul paesaggio; alla presentazioni di apparati di analisi per gruppi di materie.  L'ultimo giorno vedrà la partecipazione ad un confronto pubblico su Paesaggio e Acqua e la discussione sulle tematiche del corso.   Lunedì 14: Paesaggio: ieri, oggi, domani Mattina (9.00-13.30) ·       Presentazione del corso ·       Paesaggi attuali e modificazioni ·       Storia delle trasformazioni del paesaggio Pomeriggio (14.30-17.00) ·       Economia dell’ambiente   Martedì 15: Aspetti e famiglie di analisi sul paesaggio Mattina (9.00-13.30) ·       Geologia e paesaggio: i geositi ·       Le unità di terra ·       Storia ed economia del territorio ·       Urbanistica e territorio Pomeriggio (14.30-17.00) ·       Il portale cartografico del MiAT ·       Metodi di rappresentazione e controllo: il SIT   Mercoledì 16: Approcci metodologici di intervento a confronto Mattina (9.00-13.30) ·       Integrare storia e natura ·       Pianificare per sistemi ·       Lo sviluppo sostenibile locale e la partecipazione ·       Il progetto nella pianificazione del paesaggio Pomeriggio (14.30-17.00) ·       Un esperienza: Bosco in città   Giovedì 17: Normativa europea, nazionale e regionale Mattina (9.00-13.30) ·       Linee di indirizzo europee per la gestione del paesaggio: la convenzioni e le direttive ·       La legislazione nazionale e il Codice dei beni culturali ·       La legislazione regionale Pomeriggio (14.30-17.00) ·       Strumenti economici di governo del territorio ·       Politiche per l’agricoltura e il paesaggio   Venerdi 18: Esperienze a confronto Mattina (9.00-13.30) ·       Partecipazione alla giornata di studio Paesaggio e Acqua del progetto Paesaggio Agrario con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali Pomeriggio (14.30-16.00) ·       Conclusioni   Il programma qui riportato potrà subire limitati aggiustamenti in funzione di eventuali esigenze organizzative. Docenti A. Arnoldus (analista ambientale); G. Barbera (Università di Palermo); P. Bevilacqua (storico); G. Biallo (Mondogis); V. Calzolari (Università di Roma); A. Di Bene (MiBAC); A. Di Gennaro (Risorse. Info); S. Ficorilli (avvocato); V. De Lucia (urbanista); M. Franzini (Università La Sapienza di Roma); G. Gisotti  (SIGEA); A. Kipar (architetto del paesaggio); A. Leon (Cles); S. Masini (Coldiretti); S.  Pellizzoni (Bosco in città); L .Scano (giurista); A. Venditti (MiAT). Sede del corso e modalità di svolgimento Il corso si svolgerà a Roma, presso la sede nazionale di Italia Nostra - Via Nicolò Porpora, 22, nel quartiere Parioli nei pressi del Parco dei Daini. Il corso durerà cinque giorni (dal 14 – 18 giugno  2004) per un totale di 35 ore. L’impegno sarà compreso tra le 9,00 e le 17,00 con un intervallo tra le 13,30 e le 14,30. La registrazione dei partecipanti avrà luogo presso la sede del corso, lunedì mattina tra le 8,30 e le 9,00. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e saranno inoltre distribuite le dispense su supporto informatico (CD). Iscrizione e costi Le domande di iscrizione e la quota di partecipazione vanno inviate alla segreteria. Quota di iscrizione: € 400 + IVA (€ 380 + IVA per i soci SIGEA, Italia Nostra). Segreteria corso: Italia Nostra Onlus Via Nicolò Porpora, 22,  – 00198 Roma Tel. 06.8440631 - 0684406329 - fax 06.8844634, territorio@italianostra.org, http://www.italianostra.org. Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì pomeriggio o mandare messaggi di posta elettronica. Modalità di pagamento: ·       Bonifico su c/c n° 26802009 - Italia Nostra Onlus Via Nicolò Porpora, 22, 00198 Roma ·       Assegno bancario o circolare non trasferibile o Vaglia Postale, a  favore di Italia Nostra Onlus Via Nicolò Porpora, 22, 00198 Roma ·       Bonifico Unicredit banca, agenzia 23 Roma, CIN:D; ABI 02008; CAB 03223; CC: 5294713 - Italia Nostra Onlus Via Nicolò Porpora, 22, 00198 Roma Causale: Iscrizione Corso Paesaggio, Nome e cognome Scheda di iscrizione al corso di aggiornamento: ” La pianificazione del Paesaggio: progettazione e normativa di riferimento” 14/18Giugno 2004, da inviare a Italia Nostra Onlus allegando l’attestato di versamento della quota di iscrizione Il/la sottoscritto/a ….………………………………………………… Luogo e data di nascita………………………………………… …… Indirizzo.…………………………………Socio………………… … Ente/Professione………………………………………………… … Titolo di studio……….…………………………………………… Tel………………Fax……………E-mail…………………………. Cod. Fiscale/Partita IVA…………………………………………… Domicilio fiscale…………………………………………………… Ha versato la quota di Iscrizione di  €….…… a mezzo………… Luogo e data………………… Firma………………………………. Per informazioni: Segreteria corso: Italia Nostra Onlus Via Nicolò Porpora, 22,  – 00198 Roma Tel06.8440631- 0684406329 - fax 06.8844634, territorio@italianostra.org, http://www.italianostra.org. Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì pomeriggio o mandare messaggi di posta elettronica.  

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 52.14.244.195 - 52.14.244.195