SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

IDENTITÀ COLLETTIVE. SULL'USO DI ALCUNE CATEGORIE ANALITICHE NELLA RICERCA STORICA
Una giornata di discussione organizzata da: Sissco, Società Italiana per Studio della Storia Contemporanea Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Scienze Umanistiche Cattedra di Storia contemporanea

Roma, Piazzale Aldo Moro 5,
venerdì 27 febbraio 2004

Dipartimento di Storia moderna e contemporanea Aula grande Piazzale Aldo Moro, 5 Il discorso storico fa continuo uso di categorie collettive di tipo sociale o etnico, religioso o economico, linguistico o politico: parla di "contadini" o di "borghesi", di "donne" o di "giovani", ma anche di "cattolici", di "ebrei", di "musulmani", e così via. Quale è la validità analitica di siffatti raggruppamenti? E quali sono poi i nessi tra l'identità individuale e quella collettiva? Per ogni individuo l'ascrizione a un gruppo è non solo problematica in sé, ma coesiste e si incrocia con molte altre appartenenze, alcune delle quali "costruite", o enfatizzate, dal discorso politico: i soggetti collettivi si muovono nel difficile punto d'incontro tra la storia e il suo uso pubblico. La discussione qui proposta intende riflettere sulla portata e i significati di queste differenze analitiche, sul realismo e sulla pertinenza, o sulla liceità, dei nostri raggruppamenti. Ci si domanda tra l'altro se le identità collettive così delineate siano più o meno realistiche in contesti storici determinati, ad esempio in condizioni di crisi o di conflitto. Sappiamo che i raggruppamenti così individuati diventano pericolosi feticci, costruzioni retorico-ideologiche, nonché strumenti di azione politica, come accade nei casi di razzismo, o di discriminazione etnica e religiosa. Ci si domanda allora quale sia la responsabilità dello storico che usa queste categorie. Il tema è vasto e sfuggente. Vorremmo discuterne tra studiosi di varie discipline e specializzazioni seguendo una griglia assai aperta e libera, nella quale ciascuno è invitato a fornire delle risposte - o nuovi interrogativi - a partire dalle proprie specifiche esperienze di ricerca in campo sociologico, storico-sociale o storico-culturale. Programma ore 9.30 Il Saluto di Tommaso Detti, (Università di Siena, Presidente della Sissco) Presiede Giovanni Sabbatucci (Università di Roma "La Sapienza") Introduce Raffaele Romanelli (Università di Roma "La Sapienza") L'Italia in Europa: gruppi sociali, culture, generi Intervengono: Antonio Schizzerotto (Università di Milano Bicocca), Raya Cohen (Università di TelAviv), Stefano Levi Della Torre (Milano), Maura Palazzi (Università di Ferrara) Ore 13.30 buffet Ore 14,30 Presiede Tommaso Detti (Università di Siena, Presidente della Sissco) Europa orientale: tra sociale e nazionale Intervengono: Andrea Graziosi (Università di Napoli Federico II), Guido Franzinetti (Università del Piemonte Orientale) e Vanni D'Alessio (Università di Napoli Federico II) Fuori d'Europa: letture coloniali e costruzioni identitarie Intervengono: Marco Buttino (Università di Torino), Sandro Triulzi (Istituto Universitario Orientale di Napoli), Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del S. Cuore di Milano) Segreteria: Emmanuel Betta [emmanuel.betta@uniroma1.it]

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.225.235.215 - 18.225.235.215