SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

La casa pubblica. Storia dell'Istituto autonomo case popolari di Torino
Presentazione volume

Roma, Via Michelangelo Caetani 32
giovedì 16 novembre 2017

Locandina 1.jpg

Giovedì 16 novembre 2017, ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume La casa pubblica: storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, di Daniela Adorni, Maria D’Amuri, Davide Tabor, Viella, 2017. Intervengono: Bruno Bonomo, Carlo Maria Travaglini, Luciano Villani. Coordina: Alessandra Gissi. Saranno presenti gli autori.

Questo libro parla di case, parla delle persone che le abitavano e parla delle politiche abitative pubbliche nel Novecento. Lo fa partendo dall’analisi della storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, uno dei principali enti coinvolti nella realizzazione degli interventi nel campo dell’edilizia sociale in una grande città industriale. L’obiettivo è ricostruire con un taglio storico il complesso modello di governo della casa pubblica, esaminando i vari attori coinvolti, istituzionali e sociali.
Il volume è diviso in tre parti: la prima si occupa della fondazione dello Iacp e delle politiche abitative tra età liberale e fascismo; la seconda si concentra sulle emergenze e sulla gestione dell’ente nel periodo della Ricostruzione e del miracolo economico; la terza parte ricostruisce il rapporto tra l’ente e gli abitanti delle case popolari tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.

Daniela Adorni insegna Storia sociale dell’età contemporanea all’Università di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni ha curato, insieme a M. Sguayzer, Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta, (2013).

Maria D’Amuri è dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e svolge attività di ricerca nell’ambito della storia urbana. Il suo ultimo libro è La casa per tutti nell’Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare, (2013).

Davide Tabor è dottore di ricerca in Storia contemporanea. Nel 2014 ha vinto il premio ANCI Storia-SISSCO con il volume Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ‘800 e ‘900, (2013).

Bruno Bonomo è ricercatore a tempo determinato di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni, Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra, (2007) e Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica (2013).

Alessandra Gissi è ricercatrice di Storia Contemporanea presso l'Università di Napoli “L’Orientale” e di Storia delle donne all’Università di Roma Tre. Oltre a numerosi saggi apparsi su pubblicazioni italiane e internazionali, è autrice del volume Otto marzo. La Giornata internazionale delle donne in Italia, (2010).

Carlo Maria Travaglini è professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli Studi Roma Tre. Tra le sue recenti pubblicazioni, La città allo specchio, (2007) e Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una Capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli, (2014), che ha curato insieme a Keti Lelo.

Luciano Villani è dottore di ricerca in Storia contemporanea (Università di Torino) e svolge attività di ricerca presso il Centre d’histoire sociale du XXe siècle (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne). Tra le sue pubblicazioni recenti Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana (2012).

Informazioni: b-stmo.info@beniculturali.it www.bsmc.

 

 Scarica la locandina qui

Scarica il comunicato stampa qui

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.133.83.123 - 3.133.83.123