SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

WATERFRONTS REVISITED
Convegno

Roma, Piazzale Aldo Moro, 7
venerdì 9 novembre 2012

Le città d’acqua, nella storia della civiltà, rappresentano una forma predominante e ricorrente. Già dall’antichità la scelta di un luogo adatto per la fondazione di una città dipendeva spesso dalla presenza di un fiume o di un porto naturale. Che fossero del mediterraneo, delle Americhe o dell’oriente, molte città infatti sono state condizionate nel loro sviluppo da fiumi, canali e porti naturali, tanto da vederne tracciata la storia e l’evoluzione fino ai tempi recenti.


A partire dagli anni settanta del Novecento, con la deindustrializzazione e i processi di dismissione in molte aree portuali e il loro conseguente degrado, è nato gradualmente un movimento per la loro rigenerazione e recupero largamente conosciuto come “waterfront developments”. Oggi siamo in grado di valutare gli effetti di circa quarant’anni di esperienze sull’intero territorio urbano. L’obiettivo del recupero dei waterfront è stato perseguito, nella maggior parte dei casi, in modo avulso dal territorio circostante e dalle sue caratteristiche, introducendo funzioni terziarie rivolte allo svago, al tempo libero e ai servizi.


Il convegno propone una rivisitazione del waterfront rapportandolo al territorio e alla città storica nella loro complessità e interezza, non isolando il porto ma ricontestualizzandolo, ricucendolo al tessuto che gli appartiene sia sotto il profilo funzionale che formale. La nostra prima finalità è, infatti, quella di re‐integrare la storia, l’esperienza, le tradizioni e i saperi locali e territoriali nel processo di valutazione e valorizzazione delle aree di waterfront e sensibilizzare in tale direzione gli interventi di oggi e di domani. Proponiamo, in tal modo, una riattualizzazione della storia attraverso l’identificazione di valori‐guida, di tracce, di pattern, matrici, e non di stili, forme e tipi.


In modo analogo all’approccio del “Paesaggio Storico Urbano” per i siti UNESCO, proponiamo per tutti gli ambiti urbani – e per il waterfront nello specifico – metodi e approcci sensibili al territorio nella sua interezza e attenti alla sua evoluzione storica.

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.133.83.123 - 3.133.83.123