Altre iniziative
ROMA E RUSSIA NEL XX SECOLO. RAPPORTI LETTERARI, CULTURALI E ARTISTICI
Convegno Internazionale
Roma, Villa Mirafiore,
dal 18/6/2007 al 20/6/2007
La cattedra di Lingua e Letteratura russa della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “Sapienza”, in collaborazione col Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari, con l’Istituto Nazionale di Studi Romani e con L’Istituto di Cultura e Lingua russa di Roma ha organizzato per i giorni 18, 19 e 20 giugno 2007 il convegno internazionale di studi Roma e Russia nel XX secolo. Rapporti letterari, culturali e artistici Nonostante la grande importanza culturologica del tema romano nella cultura russa, ad esso non sono mai stati dedicati convegni di studio riguardanti l’epoca moderna e contemporanea. Mentre la problematica d’epoca medievale è stata ed è investigata con sistematicità nelle sue varie componenti disciplinari (si pensi ai volumi di studi e ai convegni annualmente dedicati a "Mosca-Terza Roma"), quella d’epoca moderna e contemporanea non è mai stata affrontata nel suo complesso, per trarne conclusioni di carattere generale. Il tema russo-romano è stato infatti preso in considerazione soprattutto per quel che riguarda l’ambito storico, ecclesiologico e quello delle arti figurative, mentre è rimasto più in ombra l’aspetto letterario e quello più latamente culturologico. Scopo di questo Convegno che, ci si augura, sarà il primo di una serie dedicata a Roma e la cultura russa, è promuovere lo studio e la sistematizzazione in interventi scientifici dell’imponente eredità letteraria, culturale, artistica che Roma ha lasciato al Novecento russo, in rapporto alle diverse stagioni culturali che hanno scandito il secolo: la rinascita spiritualistica d’inizio secolo e le avanguardie, il lungo settantennio sovietico e la letteratura russa dell’emigrazione, per finire con l’epoca post-comunista. I contributi di studio apportati dal Convegno permetteranno di sopperire, almeno in parte, alla parcellizzazione degli studi esistenti. Il convegno sarà articolato in 5 sezioni tematiche: 1) Origini e sviluppo del mito letterario di Roma nella cultura russa; 2) Presenze di intellettuali russi a Roma nel Novecento; 3) L'immagine (mito, idea) di Roma nella letteratura russa del XX secolo; 4) Intersezioni. Rapporti e influenze letterarie russo-romane, i Mirabilia Urbis nella letteratura russa del Novecento; 5) Roma nella cultura russa del Novecento: arti figurative, architettura, teatro. Al convegno interverranno studiosi provenienti da università e centri di ricerca italiani (le Università di Roma “La Sapienza”, “Tor Vergata” e “Roma Tre”, di Venezia, Napoli, Salerno e Urbino e il Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia), russi (Università di Mosca e di Samara, Puškinskij Dom di San Pietroburgo), francesi (“La Sorbona” e l’Università “Jean Moulin” di Lione), israeliani (“Hebrew University” di Gerusalemme e University of Haifa), canadesi (Toronto University), serbi, croati e ungheresi (Università di Belgrado, di Zagabria e di Budapest). In concomitanza col Convegno, il 19 giugno verrà inaugurata, nei locali dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, la mostra Dall’archivio italiano di Vjačeslav Ivanov. Materiali inediti, a cura di Andrej Shishkin. La sessione mattutina dei lavori del 19 giugno si terrà presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani (P.zza dei Cavalieri di Malta, 2). Le altre sessioni si terranno a Villa Mirafiori, Aula V (via C. Fea, 2). Gli atti saranno pubblicati a cura della Toronto University sulla rivista on-line “Toronto Slavic Quarterly”. Il convegno è stato realizzato con il contributo di Marco Nasti (CNS Servizi Finanziari) Direzione scientifica Rita Giuliani Comitato scientifico Alberto Asor Rosa, Rita Giuliani, Shmuel Schwarzband, Carla Maria Solivetti Comitato organizzativo Paola Buoncristiano, Maria Chiara Belia Ufficio stampa Giorgio Nisini; 338/4399890; 333/4872200 ufficiostampacultura@libero.it PROGRAMMA Lunedì 18 giugno ore 9.30 - Villa Mirafiori, aula V Saluti di apertura: Maria Vedrinskaya, Addetto culturale dell’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana Roberto Antonelli, Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche Marina Zancan, Direttore del DSFLL Idee di Roma Presiede: Carla Solivetti Boris Uspenskij, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Emel’jan Pugačëv e il Papa Vladimir Papernyj, University of Haifa Puškin e il mito politico di Roma nella cultura russa Françoise Lesourd, Université Jean Moulin Lyon 3 L’idea di Roma e il mito di Troia in Vjačeslav Ivanov Rita Giuliani, Università Sapienza di Roma Riflessi del mito di Roma nell’architettura russa Discussione Lunedì 18 giugno ore 15.30 - Villa Mirafiori, aula V Il tema romano tra Ottocento e Novecento Presiede: Roman Timenčik Shmuel Schwarzband, The Hebrew University, Gerusalemme Il tema romano in Schizzi di Roma di Apollon Majkov Fëdor Fedorov, Università di Daugavpils Roma nella poesia russa della seconda metà dell’Ottocento Discussione Zakhar Davydov, University of Toronto La Roma di Maksimilian Vološin Marija Virolajnen, Istituto di Letteratura russa Puškinskij Dom, San Pietroburgo Roma e il mondo di Valerij Brjusov Magdalena Medarić, Università di Zagabria Aroma di Roma. Note a margine del testo italiano di Michail Kuzmin Discussione Martedì 19 giugno ore 9.30 – Istituto Nazionale di Studi Romani Inaugurazione della mostra: “Dall’archivio italiano di Vjačeslav Ivanov. Materiali inediti” a cura di A. Shishkin Saluti di apertura: Mario Mazza, Presidente dell’ Istituto Nazionale di Studi Romani Prima Roma e Terza Roma Presiede: Cesare G. De Michelis Bernard Marchadier, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris Roma nelle opere di Vladimir Solov’ëv Andrej Shishkin, Università degli Studi di Salerno Il testo italiano di Vjačeslav Ivanov: orizzontalità e verticalità Natalija Grjakalova, Istituto di Letteratura russa Puškinskij Dom, San Pietroburgo Lo spettro di Roma. Blok dopo l’Italia: retorica del desiderio e della rivolta Piero Cazzola, C.I.R.V.I., Moncalieri Immagini storiche e motivi ideali di Roma nella poesia di Osip Mandel’štam Discussione Martedì 19 giugno ore 16.00 – Villa Mirafiori, aula V Il tema romano nel Novecento Presiede: Shmuel Schwarzband Cesare G. De Michelis, Università di Roma “Tor Vergata” Uno sfortunato almanacco sulla Roma d’inizio Novecento Zsuzsa Hetenyj, Eötvös Loránd University, Budapest Le sorelline romane di Lolita: note sul tema “Nabokov e l’antichità” Discussione Vladimir Nemcev, Università di Samara “Roma” in Michail Bulgakov Laure Troubetzkoy, Université Paris Sorbonne - Paris IV La città degli uomini di marmo: l’immagine di Roma in Capelvenere di Michail Šiškin Eugenia Gresta, Università Sapienza di Roma Roma nella lirica di Evgenij Rejn (comunicazione) Discussione Mercoledì 20 giugno ore 9.30 – Villa Mirafiori, aula V Russi a Roma e su Roma Presiede: Laure Troubetzkoy Claudio Napoli, Università Sapienza di Roma La Roma di Nina Petrovskaja: chiaroscuri dall'interno (comunicazione) Daniela Rizzi, Università Ca’ Foscari, Venezia Ol’ga Reznevič Signorelli e la cultura artistica a Roma tra le due guerre Vera Vikulova, Memorial’nyj centr “Dom Gogolja”, Mosca I trionfi moscoviti di Gogol’: lo scrittore e i suoi ammiratori a Roma Roman Timenčik, The Hebrew University, Gerusalemme La Roma di Anna Achmatova: anno 1964 Discussione Cornelija Ičin, Università di Belgrado Roma, sogno dell’esule: Mandel’štam e Ovidio Violetta Gudkova, Institut Iskusstvoznanija, Mosca Il viaggio in Italia negli scrittori sovietici degli anni Venti: l’idea di storia e di cultura Aleksej Bukalov, Itar-Tass, Roma Note sui soggiorni italiani di Iosif Brodskij (comunicazione) Discussione Mercoledì 20 giugno ore 15.30 – Villa Mirafiori, aula V Russi a Roma e su Roma Presiede: Francis Conte Vladimir Kejdan, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Convivi russi a Roma: primi piani e foto di gruppo Michail Talalay, Istituto di Storia Mondiale dell’Accademia Russa delle Scienze Boris Širjaev: un altro cantore della Roma russa Vivia Benini, Università Sapienza di Roma Leonid Mjasin, coreografo e ballerino al Teatro Costanzi di Roma (comunicazione) Laura Piccolo, Università Sapienza di Roma "Si gira": dive russe sul set romano (comunicazione) Discussione Conclusione dei lavori In collaborazione con: Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari Istituto Nazionale di Studi Romani Istituto di Cultura e Lingua russa Direzione scientifica Rita Giuliani Comitato scientifico Alberto Asor Rosa, Rita Giuliani, Shmuel Schwarzband, Carla Maria Solivetti Comitato organizzativo Paola Buoncristiano, Maria Chiara Belia Ufficio stampa Giorgio Nisini; 338/4399890; 333/4872200 ufficiostampacultura@libero.it La sessione mattutina dei lavori del 19 giugno si terrà presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani (P.zza dei Cavalieri di Malta, 2) dove verrà inaugurata la mostra Dall’archivio italiano di Vjačeslav Ivanov. Materiali inediti, a cura di A. Shishkin. Le altre sessioni si terranno a Villa Mirafiori, Aula V (via C. Fea, 2).