SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

TRA ROMA E IL MARE
Seminario

Roma, Facoltà di Architettura all’ex-Mattatoio,
dal 19/4/2007 al 10/10/2007

L'INIZIATIVA A Roma e nel Lazio l’attuale momento urbanistico è particolarmente vivace e richiede una riflessione sulle trasformazioni territoriali che si prospettano tanto attraverso strumenti urbanistici già adottati o in avanzata fase di elaborazione (piano di bacino, piano territoriale paesistico, piano territoriale regionale, piano territoriale provinciale, nuovo Prg, piani di assetto di parchi e riserve), che mediante diverse forme di programmazione negoziata in essere (programmi integrati, progetti urbani, società di trasformazione urbana). E’ nel quadrante tra Roma e il mare (i territori ricadenti nei Municipi XII e XIII, e nel Comune di Fiumicino) che questa stagione urbanistica si rivela particolarmente convulsa. Ciò non avviene senza interferenze problematiche tra previsioni prospettate e contesti insediativi chiamati ad accoglierle (scarsa considerazione dei segni della natura e della storia, fragilità ambientali, carichi urbanistici eccessivi, ecc.). Per tale motivo, il CROMA, che da anni sta conducendo diverse attività di ricerca incentrate sull’area ostiense, si propone di estendere lo sguardo all’intero quadrante tra Roma e il mare, destinato alla conclusione di un ciclo di trasformazione profetizzato oltre un secolo fa e condensato dallo slogan “Roma al mare!”. L’iniziativa si concretizzerà nel Convegno “Tra Roma e il mare” e in un concorso-mostra fotografica, secondo una tradizione ormai consolidata del CROMA di sensibilizzazione della cittadinanza alle tematiche urbane. In preparazione del Convegno, previsto nell’autunno del 2007, un ciclo di seminari tematici con contributi dei principali attori istituzionali e portatori di interesse avrà il compito di illustrare per temi emblematici e luoghi problematici le diverse opzioni e propensioni al cambiamento. Tra le questioni sollevate, che hanno carattere transcalare e transdisciplinare, in prima istanza sono da considerare: · i vari aspetti della mobilità e accessibilità nel quadrante urbano in relazione alle polarità insediative preesistenti e di nuova realizzazione; · i sistemi ambientali e le connessioni formali, funzionali ed ecologiche tra Roma e il mare; · il tema delle tutele e delle compensazioni e delle politiche per le aree agricole; · la valorizzazione della risorsa archeologica. I prossimi incontri seminariali, predisposti nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbanistica B della Facoltà di Architettura di Roma Tre, d’intesa con il CROMA, si terranno presso la sede della Facoltà di Architettura all’ex-Mattatoio (Via Aldo Manuzio, 72), aula Sabbatini, secondo il seguente calendario: - giovedì 19 aprile, ore 9,00, Il fronte mare e la riqualificazione del litorale: Ostia e Fiumicino (arch. Pietro Bertelli, Ecosfera) - giovedì 10 maggio, ore 9,00, Il Piano di Bacino del Tevere e lo Schema d’assetto della Riserva statale del Litorale: problemi, conflitti, opportunità (arch. Paola Malvati, arch. Alessandro Calabrò, Autorità di Bacino del Tevere) Dei successivi incontri verrà data tempestiva comunicazione. Keti Lelo, Anna L. Palazzo, Biancamaria Rizzo, Carlo M. Travaglini Per ulteriori informazioni: tel. 06.57374235 palazzo@uniroma3.it c.travaglini@uniroma3.it croma@uniroma3.it

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.133.141.1 - 3.133.141.1