SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

IL LAZIO CONTEMPORANEO E LA STORIA REGIONALE IN ITALIA
Convegno promosso dalla Regione Lazio e dall’Università di Cassino. Dipartimento di Filologia e storia - Laboratorio di storia regionale

Cassino
dal 28/9/2005 al 30/9/2005

La storia del Lazio contemporaneo è ancora in buona parte da scrivere. Tuttavia l’attenzione crescente da parte della storiografia, la continuità garantita da una rivista ormai consolidata come la “Rivista storica del Lazio”, pone l’indagine storica sulla Regione a un crocevia importante negli studi storico contemporanei. Appare dunque importante ragionare su ciò che è stato analizzato, sulle interpretazioni avanzate negli ultimi anni in relazione ai quadri generali (la storia politica, l’economia, le classi sociali, lo sviluppo urbano) per comprendere quali possono essere gli scenari delle prossime ricerche. Altrettanto importante appare calare la storia regionale del Lazio all’interno del più ampio contesto della storia regionale in Italia, che ha compiuto progressi notevoli rispetto ai primi volumi dedicati a ogni singola regione nella Storia d’Italia einaudiana. Solo nella comparazione e nel continuo riferimento al nesso locale / nazionale possono essere interpretate le reali specificità locali senza il rischio di scambiare tutta la storia regionale come una storia particolare ed è possibile emanciparsi da forme di eruditismo ancora persistenti e garantire la via a una storia regionale matura. Ai temi storici del Lazio contemporaneo e della storiografia regionale italiana è dedicato il convegno che si terrà a Cassino dal 28 al 30 settembre 2005, promosso dalla Regione Lazio e organizzato dal Laboratorio di storia regionale dell’Università. Mercoledì 28 settembre 2005 – h. 15.30 Aula Magna di Ingegneria Enrico Sitta, Saluto dell’Assessorato alla cultura della Regione Lazio Silvana Casmirri - Il Laboratorio di Storia regionale I sessione – La politica Presidenza: Vittorio Vidotto. Maurizio Tonali, Politiche culturali della Regione Lazio per la storia Anna Lia Bonella, Lo stato delle fonti della storia regionale del Lazio David Armando, Tra due Repubbliche Marco De Nicolò, Ottocento pontificio, Ottocento liberale Tommaso Baris, Il fascismo e la guerra Giovedì 29 settembre 2005 – h. 9.30 Aula della “Folcara” – Facoltà di Economia e Commercio – aula 007 II sessione – L’economia Presidenza: Fausto Piola Caselli Roberta Morelli, Lo sviluppo economico in età liberale Daniela Felisini, Il lungo Ottocento dell’agricoltura laziale Mario Brutti, L’economia nel secondo dopoguerra Rita D’Errico, Il credito nel Lazio nel primo mezzo secolo unitario Grazia Pagnotta, La storia ambientale Giovedì 29 settembre 2005 – h. 15.30 Aula della “Folcara” – Facoltà di Economia e Commercio – aula 007 III sessione – La società, le classi sociali Presidenza: Carlo M. Travaglini Giacomina Nenci, L’aristocrazia a Roma e nel Lazio Pia Toscano, Imprenditori e mondo industriale nella Regione-Capitale Maria Rosa Protasi, Mondo industriale e classe operaia Maria Letizia D’Autilia, Lo sviluppo del terziario a Roma e nel Lazio Lidia Piccioni, Capitale e Regione Matteo Sanfilippo, Michele Colucci, Per una storia dell’emigrazione laziale nell’età contemporanea Venerdì 30 settembre 2005 - h. 9.30 Biblioteca Comunale “Malatesta” IV sessione – Storia locale, storia regionale Presidenza: Paola Carucci Luca Baldissara, Locale/regionale, Nazionale/Globale Antonio Parisella, Regione, regionalità, storiografia Paola Carucci, Le fonti per la storia regionale in Italia La storia regionale in Italia: Fulvio Conti, La Toscana 0 Maurizio Ridolfi, L’Emilia Romagna Venerdì 30 settembre 2005 – h. 15.30 Biblioteca comunale “Malatesta” V Sessione – La storia regionale in Italia Presidenza: Antonio Parisella Michelangelo Morano, La Basilicata Maria Marcella Rizzo, La Puglia Giovanni Schininà, La Sicilia Marco Pignotti, La Liguria

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.148.221.222 - 3.148.221.222