Altre iniziative
LE CITTÀ DEL MEDITERRANEO IN ETÀ ANTICA E MEDIEVALE: LE FONTI
Convegno Internazionale
Genova, Facoltà di Architettura
dal 30/5/2005 al 31/5/2005

Università di Genova - Dipartimento POLIS Associazione Italiana di Storia Urbana Convegno Internazionale su: Le città del Mediterraneo in età antica e medievale: le fonti Genova, 30-31 maggio 2005 Facoltà di Architettura Aula ‘E. Benvenuto’ PROGRAMMA Lunedì 30 maggio 2005 15:00 Indirizzi di saluto Prof. Gaetano Bignardi, Magnifico Rettore Università di Genova Prof.ssa M. Benedetta Spadolini, Preside della Facoltà di Architettura Prof.ssa Donatella Calabi, Presidente dell’Associazione Italiana di Storia Urbana Presiede: Gianluigi Ciotta 15:30 Paul Zanker (Scuola Normale Superiore di Pisa) L’ideologia del piacere di vivere: spazi, immagini, rituali nella città romana di età imperiale. Dalle piante archeologiche al racconto storico 16:10 Mario Torelli (Università di Perugia) Continuità e discontinuità nell’urbanistica di Roma tra l’età arcaica e l’età medio-repubblicana 16:50 Pausa 17:10 Edoardo Tortorici (Università di Catania) Roma da Cesare ad Augusto: la politica urbanistica 17:50 Filippo Coarelli (Università di Perugia) Roma: sistemazioni urbanistiche nel III sec. d. C. 18:30 Discussione Martedì 31 maggio 2005 Presiede: Tiziano Mannoni 09:30 Paolo Liverani (Direttore del Reparto Antichità Classiche dei Musei Vaticani) Interventi urbani a Roma tra il IV e il VI secolo 10:10 Marina Falla Castelfranchi (Università di Lecce) Roma in epoca bizantina 10:50 Pausa 11:10 Gianluigi Ciotta (Università di Genova) Roma nel IX secolo: le civitates di Leone IV e Giovanni VIII 11:50 Alberto Grohmann (Università di Perugia) Il recupero, la riutilizzazione e la distruzione dell'antico, nelle città del territorio italiano nell’alto medioevo 12:30 Discussione 15:00 Tavola rotonda presieduta da Gianluigi Ciotta e Tiziano Mannoni Il Convegno Internazionale su ‘Le città del Mediterraneo in età antica e medievale: le fonti’ vuole essere un’occasione di incontro e riflessione su un tema di nodale importanza per la storia urbana, nell’intento di favorire un rilancio degli studi anche sulla scorta degli orientamenti più recenti della ricerca archeologica. Gli studiosi interessati al tema del convegno sono invitati a partecipare e a inviare contributi scritti che saranno poi pubblicati negli atti. Il termine per l’invio dei contributi scritti sul tema del convegno (di massimo cinque cartelle con tre illustrazioni) è fissato per il 30 settembre 2005. I contributi possono essere indirizzati a: Prof. Gianluigi Ciotta - Dip. POLIS Facoltà di Architettura - Stradone Sant’Agostino, 37 - 16123 Genova tel. 010 2095834 – fax 010 2095907 ciotta@arch.unige.it Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno finanziario dell’Ateneo genovese e del Consorzio Stabile Operatori Beni Culturali (Venezia-Mestre)