SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Altre iniziative

LE CUPOLE DI BORROMINI. LA "SCIENTIA" COSTRUTTIVA IN ETÀ BAROCCA
Presentazione volume

Roma, Palazzo Corsini
venerdì 11 marzo 2005

Le cupole di Borromini. La “scientia” costruttiva in età Barocca AUTORE: Federico Bellini EDITORE: Electa COLLANA: Documenti di architettura ANNO EDIZIONE: 2004 PAGINE: 342 ILLUSTRAZIONI: 313 PREZZO:48 € Il volume è una nuova e originale analisi dell’opera borrominiana, di cui viene indagata la concezione costruttiva non solo negli aspetti murari, ma soprattutto sul piano intellettuale della loro astratta concezione statica. Concezione di cui si dimostra l’inestricabile connessione con la spazialità architettonica, la veste linguistica, l’impianto geometrico e l’iconologia. Nella prima parte si definiscono i caratteri della scientia costruttiva barocca secentesca, e le sue radicali differenze rispetto alle mentalità astrattiva e matematizzante della nascente scienza moderna: la visione qualitativa della natura, la geometria e l’aritmetica operative, i materiali e le tecniche di cantiere, i principi statici dei maggiori tipi di cupole e crociere ereditati dal rinascimento, il riferimento analogico ai precedenti più cospicui. Vengono poi descritti i princìpi della personalissima scientia statica di Borromini, che ha caratteri di profonda originalità, quali la preferenza data ai contrappesi rispetto ai contrafforti, e la concentrazione dei carichi in alto. Due capitoli sono infine dedicati ai modi progettuali borrominiani, che si propone seguissero percorsi creativi complessi ed euristici, antitetici all’applicazione di sistemi puramente formali, e al sofferto rapporto del maestro ticinese con i due pilastri della cultura razionalistica rinascimentale, l’imitazione della natura e dell’antico. Nella seconda parte il volume propone dettagliati saggi monografici sulle maggiori cupole borrominiane: Sant'Andrea della Valle, S. Carlino, SS. Sapienza, S. Agnese e S. Andrea delle Fratte. Di ogni opera sono in primo luogo studiate le motivazioni di architetto e committenti, mettendo in luce aspetti inediti e talora sorprendenti di personalità come Francesco Barberini, il marchese di Castel Rodrigo, Camillo Pamphilj, Paolo Del Bufalo. Quindi viene descritto il particolare congegno statico dato dal ticinse a ciascun organismo cupolato, sempre diverso e originale. Con l’aiuto di nuove elaborazioni grafiche vengono poi spiegati con precisione i concreti sistemi grafici usati da Borromini per gli impianti di S. Carlino, della Sapienza e di S. Andrea delle Fratte, e per il profilo ovale della cupola di S. Agnese. Sono infine descritte su base documentaria le fasi progettuali e realizzative, le numerose varianti in corso d’opera e gli inevitabili conflitti con committenti, colleghi e maestranze. Chiude il volume l’analisi del congegno costruttivo inventato da Borromini, il sistema dei setti-catena per incatenare volte di saloni o navate, passandone in rassegna i maggiori esempi, il salone di palazzo Pamphilj, il grande voltone progettato per S. Giovanni in Laterano, la volta della biblioteca Alessandrina. Federico Bellini (Roma 1962) è associato di Storia dell’Architettura alla facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dottoratosi a Firenze, si è occupato di architettura romana del Novecento, pubblicando la monografia Mario Ridolfi (Roma-Bari 1993). Negli anni successivi è tornato a ricerche sul secondo Cinquecento romano, in particolare sulla fabbrica di San Pietro in Vaticano da Michelangelo a Giacomo Della Porta a Maderno, su cui ha pubblicato saggi in riviste e volumi a diffusione internazionale. Dal 1996 si occupa infine di cupole borrominiane, per le quali ha collaborato alla grande mostra del 1999-2000 e al relativo convegno, pubblicando sul tema diversi contributi. 11 marzo 2005 ore 17,00 Accademia Nazionale dei Lincei Roma, Palazzo Corsini via della Lungara, 10 Informazioni Ufficio stampa libri Electa tel 02 21563456/441 fax 02 21563314 brognoli@mondadori.it www.electaweb.it

Torna agli eventi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 52.14.244.195 - 52.14.244.195