SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Studi di storia urbana

La costituzione delle scorte granarie, strettamente connessa alle caratteristiche del territorio e alle scelte del governo in materia di politica economica, permetteva di compensare le fluttuazioni dovute all'imprevedibilità dei raccolti quando ad un'annata di abbondanza seguiva un'altra relativamente scarsa. Ma che cosa succedeva invece quando ad una congiuntura di penuria o di abbondanza ne seguiva una uguale, evento tutt'altro che raro? Per quanto tempo si poteva conservare il grano e come avveniva la rotazione e il ricambio delle partite di grano nei magazzini? Il libro si propone di rispondere a queste domande avvalendosi di una ricca documentazione d'archivio, rimasta fino ad oggi per lo più inedita. Dalla lettura dei documenti risulta che il sistema di stoccaggio del grano, oltre ad essere regolato dagli indirizzi della politica economica, si basava su aspetti tecnici e su figure professionali altamente specializzate. All'interno del complesso apparato amministrattivo veneziano emergono impiegati e funzionari che ricoprivano cariche più o meno prestigiose e remunerative, tra le quali in particolar modo si distingue la figura di "masser ai formenti in Terra Nova", ovvero l'amministratore generale di tutti i granai pubblici. Seguendo l'evoluzione e le sorti di questa carica, si chiariscono molti aspetti del ciclo del grano fino alla trasformazione in farina.

Anno: 2009

Fascicolo:

Numero pagine: 196

Prezzo: € 16

ISBN: 978-88-8368-108-0

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

Giulia Vertecchi Il "masser ai formenti in terra nova". Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo - Anno 2009

Giulia Vertecchi
si è laureata in Lettere all'Università di Roma "La Sapienza" dove, alla Facoltà di Architettura, ha conseguito il dottorato di ricerca in "Storia della città" e ha fruito poi di una borsa post dottorato. Dal 2003 svolge attività di ricerca presso l'Università Iuav di Venezia ed è attualmente titolare di un assegno di ricerca di Ateneo. Si è occupata principalmente della storia delle città di nuova fondazione nel Medioevo e dell'approvigionamento granario delle città soprattutto nel XVIII secolo. Tra le sue pubblicazioni Wiener Neustadt. Studio di una città di fondazione medievale, Roma, Bonsignori, 2000

SOMMARIO

Introduzione

Capitolo I
FONTI E ISTITUZIONI
1. Problemi metodologici
2. Qualche precisazione terminologica: granaio, magazzino, deposito
3. I fondaci della farina

Capitolo II
IL SISTEMA DI ACCANTONAMENTO DELLE SCORTE GRANARIA
1. La capacità dei magazzini
2. I consumi urbani e il cambiamento del mercato della farina
3. La produzione del biscotto e il grano "per conto di decima"
4. La questione della libertà di commercio: dibattito teorico e soluzioni pratiche

Capitolo III
AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL GRANO
1. La carica di "masser ai formenti in Terra Nova"
2. Il "partito dei cali": l'appalto per la conservazione del grano
3. Conservazione e qualità del grano
4. La redditività del "partito dei cali"

Capitolo IV
I MAGAZZINI DI TERRA NOVA, SAN BIAGIO E SAN STAE
1. Struttura e articolazione degli edifici
2. Gli interventi di manutenzione ordinaria
3. Gli interventi di manutenzione straordinaria

Documenti

Fonti e Bibliografia

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.12.151.104 - 3.12.151.104