SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Studi di analisi territoriale

Questo volume è il risultato di una ricerca volta a definire un prototipo di atlante storico-ambientale del territorio della Provincia di Roma per porzioni riconducibili alla circoscrizione di più comuni. Tale ricerca è stata sviluppata dal CROMA, Centro di Ateneo per lo studio di Roma dell’Università Roma Tre, nel quadro di una collaborazione con l’Ufficio Studi della Provincia di Roma. Anzio e Nettuno rappresentano un caso di studio di grande interesse perché costituiscono una realtà estesa territorialmente, significativa sotto il profilo demografico e, soprattutto, particolarmente ricca e complessa dal punto di vista delle emergenze – ambientali, archeologiche, artistiche ed architettoniche – delle quali si è ricostruita una mappa dettagliata ed offerta un’ampia documentazione iconografica. L’atlante, seguendo un preciso approccio multidisciplinare ed avvalendosi del contributo di oltre trenta autori di differente formazione culturale, ricostruisce gli elementi caratterizzanti dell’identità locale attraverso un’analisi delle trasformazioni di lungo periodo del territorio e degli insediamenti, esaminate non solo dal punto di vista naturalistico ed urbanistico ma anche nelle complesse implicazioni economiche, sociali e culturali, con una specifica attenzione all’età moderna e contemporanea fino alla Seconda Guerra Mondiale. Il volume si rivolge ad un pubblico largo di lettori perché la conoscenza è un presupposto imprescindibile per la salvaguardia dell’identità e della memoria storica, nonché per la conservazione, tutela, e giusta valorizzazione e fruizione dei beni culturali.

Per l'acquisto del libro rivolgersi a De Luca Editori D'Arte  

Anno: 2003

Fascicolo:

Numero pagine: 510

Prezzo: € 60

ISBN: 88-8016-552-6

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

a cura di Giulia Caneva e Carlo M. Travaglini Atlante storico-ambientale Anzio e Nettuno - Anno 2003

GIULIA CANEVA, è professore straordinario di Botanica ed Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Roma Tre. Svolge la sua attività di ricerca nel campo della flora e vegetazione ruderale e nell’ambito della vegetazione termofila mediterranea, compresi gli aspetti relativi alla cartografia della vegetazione. Ha sviluppato numerose ricerche nel settore della biologia vegetale applicata alla conservazione delle opere d’arte, con particolare riguardo al degrado biologico dei materiali lapidei e ala gestione botanica delle aree archeologiche. E’ autrice e curatrice di diverse monografie: biology in the conservation of the works of art (Roma, 1991); Il mondo di Cerere nella loggia di Psiche (Roma, 1992); Biologia nella conservazione delle opere d’arte (Firenze, 1994); Il controllo del degrado biologico (Firenze, 1996); Agrobiologia e Beni Culturali (Firenze, 1998); Le piante alimentari spontanee della Basilicata (Potenza, 1997); Cultural heritage and aerobiology (Dornecht, 2003). CARLO M. TRAVAGLINI, è professore straordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tre. Svolge la sua attività di ricerca nei campi della storia delle trasformazioni urbane e del territorio (con particolare riferimento all’area romana tra età moderna e contemporanea), della storia del lavoro e della storia bancaria e finanziaria. E’presidente del CROMA, direttore della rivista quadrimestrale “Roma moderna e contemporanea” e vicepresidente dell’Associazione italiana di storia urbana. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: The Roman Guilds system in the Early Eighteenth Century (Aldershot, 1998); Corporazioni e gruppi professionali a Roma (Roma, 1998); Towards a Historical and Environmental Atlas of Rome between the 18th and 20th Centuries (Bruxelles, 1999, in coll, con F. Palazzo); Aspetti della modernizzazione economica tra fine Settecento e inizi Ottocento. La politica fiscale (Napoli, 2000); Economia e finanza (Roma-Bari, 2002); Uomini e spazi, storie e rappresentazioni (Roma, 2002)

SOMMARIO

Prefazioni
Enrico Gasbarra, Filiberto Zaratti, Candido De Angelis, Vittorio Marzoli

Introduzione
Carlo Maria Travaglini

I. Caratteristiche geologiche e climatiche: aspetti storici ed evolutivi
La struttura geologica: terre ed acque
Geologia, G. Capelli, R. Mazza
Geomorfologia, G. Capelli, R. Mazza
Idrogeologia, G. Capelli, R. Mazza
Il profilo climatico del territorio
Caratteristiche climatiche attuali, L. Salvati, M. Tufano, G. Caneva
Le modificazioni del clima nell'ultimo secolo, L. Salvati, M. Tufano, G. Caneva

II. Caratteristiche floristico-vegetazionali e faunistiche e loro trasformazioni
Il paesaggio forestale
L'evoluzione della copertura forestale, G. Caneva, S. Ceschin, F. Lucchese
La vegetazione forestale attuale, G. Caneva, S. Ceschin, F Lucchese
La fauna degli ambienti forestali, F. Turco, M. Bologna
Gli ambienti paludosi ed umidi
La flora e la vegetazione degli ambienti umidi e paludosi, G. Caneva, S. Ceschin, F. Lucchese
L'Herbarium storico di Lusina, G. Caneva, S. Ceschin, F. Lucchese
La fauna degli ambienti umidi, F. Turco, M. Bologna
La zona costiera e l'ambiente marino
La vegetazione delle dune e delle rupi costiere, G. Caneva, S. Ceschin, F. Lucchese
La flora algale, S. Ricci
La fauna degli ambienti costieri terrestri e marini, F. Turco, M. Bologna
La vegetazione attuale e la sua rappresentazione cartografica, G. Caneva, S. Ceschin, F Lucchese

III. Insediamenti umani e territorio
Per un quadro del più antico popolamento umano del territorio di Anzio e Nettuno, D. Mantero
Insediamenti umani e territorio nell'evo antico e nell'alto medioevo, F. Di Mario, L. Ceccarelli
Geografia e storia. Territorio, insediamenti e comunità umane: un rapporto dialettico, L. Moretti

IV. L'ambiente come risorsa e come fattore limitante
L'uomo e le risorse naturali
Lo sfruttamento delle foreste, S. Ceschin, M. Cutini, G. Caneva
Le colture agrarie e il loro sviluppo nel tempo, S. Ceschin, M. Cutini, G. Caneva
La flora legata all'uomo, S. Ceschin, M. Cutini, G. Caneva
La fauna legata all'uomo, F. Turco, M. Bologna
L'attività venatoria, F. Turco, M. Bologna
L'uomo e la malaria
Storia della malaria nell'Agro romano, F. Turco, M. Bologna
La lotta antimalarica, F. Turco, M. Bologna

V. Cartografia e rappresentazioni
Descrizioni e rappresentazioni del territorio, F. Papi
Archeologia e progetto ad Anzio. Dalle fonti archivistiche alla cartografia numerica, A. Jaia
La cartografia storico-naturalistica, S. Ceschin, G. Caneva, M. Cutini
La lettura dell'ambiente attraverso le immagini satellitari, D. Rossi, G. Caneva, R. Casacchia, S. Mandrone, R. Salvatori

VI. Confini e trasformazioni urbane
I limiti delle città, R. Benedetti, F. Papi
La mappa delle trasformazioni dei nuclei urbani, M. Davi
I porti di Anzio, C. Marigliani
Dall'atlante storico al Piano Territoriale Provinciale per il Litorale Sud, M. Prezioso

VII. Istituzioni, economia, società
Nettuno nella signoria dei Colonna, D. Armando, S. Raimondo
Istituzioni civili, R. Benedetti
Istituzioni ecclesiastiche, R. Benedetti
La popolazione, S. Bultrini
Catasti e proprietari, C.M.Travaglini
Pesca e attività portuali, S. Bultrini
Il turismo, S. Bultrini
Istruzione R. Benedetti
Costumi, feste e tradizioni, C. Marigliani
Giustizia, ordine pubblico, carceri, R. Benedetti
Sanità e assistenza, R. Benedetti

VIII. Le emergenze naturalistiche
Aree protette nel territorio di Anzio e Nettuno, D. Mantero
Schede naturalistiche, S. Ceschin, F. Turco
Riserva naturale di Tor Caldara
Villa Borghese in Nettuno
Litorale, Poligono di Torre Astura e Zone umide ad Ovest del fiume Astura
Bosco di Foglino
Lido dei Gigli
Macchia della Spadellata - Fosso di S. Anastasio
Bosco del Padiglione
Emergenze floristiche e vegetazionali, S. Ceschin, F Lucchese

IX. Le emergenze archeologiche
Introduzione, L. Ceccarelli
Vincoli archeologici, F. di Mario
Villa Imperiale, L. Ceccarelli
Porto, L. Ceccarelli
Area Termale, L. Ceccarelli
Teatro, L. Ceccarelli
Necropoli, L. Ceccarelli
Cisterna, L. Ceccarelli
Fortificazione definita "Vallo Volsco", L. Ceccarelli
Riserva naturale Tor Caldara. La villa romana, L. Giacopini
Nettuno - viabilità, L. Ceccarelli
Torre del Monumento, L. Ceccarelli
Torre Astura, L. Ceccarelli
Ritrovamenti archeologici e collezionismo antiquario, L. Ceccarelli

X. Le emergenze architettoniche ed artistiche
Introduzione, C. Tempesta
Chiesa dei Santi Pio e Antonio, C. Puccillo
Chiesa di San Francesco, F. Papi
Chiesa di Santa Maria del Quarto, F Papi
Collegiata dei Santi Giovanni Battista e Evangelista, F. Papi
Forte Sangallo, C. Puccillo
Palazzo Colonna, F. Papi
Palazzo Colonna: lettura dell'edificio e documenti, B. Elia
Palazzo Comunale di Nettuno, C. Puccillo
Palazzo Pamphilj, F. Papi
Palazzo Segneri, C. Puccillo
Il Paradiso sul mare, C. Puccillo
Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti, F. Papi
Torre Astura, F Papi
Villa Adele, C. Puccillo
Villa Albani, F Papi
Villa Borghese, C. Puccillo
Villa Sarsina (Corsini, Aldobrandini), E. Kieven
Architetture del Novecento, B. Elia
Localizzazione delle emergenze monumentali nel territorio di Anzio e di Nettuno, M. Davi, F Papi

APPENDICI
Documenti, a cura di F. Zitarosa
Cronologia, a cura di R. Benedetti

Fonti, a cura di R. Benedetti

Bibliografia, a cura di S. Bultrini

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 3.133.149.244 - 3.133.149.244