Roma e il suo territorio
Il volume ricostruisce e analizza la politica annonaria adottata dal Comune di Roma tra il 1870 e gli anni Trenta del Novecento, rivolta principalmente al contenimento dei prezzi dei beni alimentari e incentrata sulla riorganizzazione dei mercati all’ingrosso. Il tema si inserisce nel più ampio quadro del processo di razionalizzazione del settore dei servizi posto in essere nel periodo post-unitario, in larga parte sollecitato dalla forte pressione demografica registrata con l’annessione di Roma al Regno d’Italia. Insieme all’emergenza abitativa, la questione del “caroviveri” rappresentò la principale fonte di malcontento per i ceti popolari, tanto da indurre la Giunta provvisoria di governo a valutare una ridefinizione del sistema dei mercati all’ingrosso già nel novembre del 1870. La rilevanza e la complessità dell’argomento, ancora poco indagato dalla storia economica, hanno aperto spazi di riflessione e di approfondimento intorno agli elementi che condizionarono i processi decisionali: dal delicato rapporto tra intervento pubblico e interessi privati, alle relazioni tra autorità municipale e governo nazionale. Il nodo dell’ubicazione dei centri all’ingrosso è stato ricondotto alle vicende legate all’espansione edilizia della capitale, con particolare riferimento alle previsioni contenute nei piani regolatori e agli interessi fondiari che non di rado influenzavano le direttrici di sviluppo urbano.

Anno: 2009
Fascicolo: 8
Numero pagine: 280
Prezzo: € 15
ISBN: 978-88-8368-109-7
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Giuseppe Stemperini La politica annonaria del Comune di Roma tra Ottocento e anni Trenta del Novecento. La questione dei mercati all'ingrosso - Anno 2009, n. 8
Giuseppe Stemperini, è dottore di ricerca in Analisi e storicizzazione dei processi produttivi (Università degli Studi di Bari) e insegna Storia della città e del territorio presso la Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre. Nell’ambito dell’attività di ricerca svolta preso il CROMA-Università Roma Tre, è stato co-curatore del Catalogo della mostra Trastevere. Società e trasformazioni urbane dall’Ottocento ad oggi (2007) e ha pubblicato, in collaborazione con S. Bultrini, il saggio Strutture produttive e luoghi di scambio nella Roma del Settecento («Città e storia», 2008).
SOMMARIO
Introduzione
Capitolo I
IL SISTEMA DEI MERCATI ALL’INGROSSO NELLA ROMA POST-UNITARIA
1. L’eredità dello Stato Pontificio
2. Progetti per la razionalizzazione dell’approvvigionamento alimentare
3. Verso il mercato centrale del pesce di via San Teodoro
4. Il mercato unico ortofrutticolo di via dei Cerchi
5. Il Piano Regolatore del 1883: il nuovo Mattatoio a Testaccio
6. L’amministrazione comunale, i privati e il mercato ortofrutticolo
7. Il mercato centrale da via dei Cerchi a viale Manzoni
Capitolo II
LA POLITICA ANNONARIA DELLA GIUNTA NATHAN
1. Il Comune e la lotta al caroviveri agli inizi del XX secolo
2. Ernesto Nathan e la legislazione speciale per Roma
3. Studi e provvedimenti per un nuovo assetto dei servizi annonari
4. Il dibattito sulla nuova sede dei Mercati generali
5. L’approvazione del progetto dei Mercati generali all’Ostiense
6. L’istituzione dell’Agenzia Annonaria comunale
7. Movimenti commerciali e declino dell’Agenzia
Capitolo III
APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE ALIMENTARE DURANTE LA GRANDE GUERRA
1. Gli effetti della legislazione annonaria nel periodo bellico
2. L’evoluzione dell’Ufficio di Annona
3. Dal razionamento al ritorno alla normalità
Capitolo IV
I MERCATI GENERALI DI VIA OSTIENSE
1. L’acquisizione delle aree
2. La realizzazione dell’opera tra ritardi e aspettative
3. Il Mercato e il Piano Regolatore della Zona industriale urbana
4. Il completamento e l’organizzazione dei Mercati generali
Considerazioni conclusive
Fonti e Bibliografia
Indice dei grafici e delle tabelle
Indice delle figure
Indice dei nomi