SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Roma e il suo territorio

Il volume raccoglie gli atti del convegno «Rappresentanza, territorio, consenso: Roma e la sua provincia (1904-1914)», tenutosi a «Roma Tre» nell’aprile 2007. I diversi contributi, muovendosi tra la storia politica e lo studio del territorio, affrontano una disamina della capitale del Regno d’Italia e della sua «megaprovincia» in una fase di profonda trasformazione, cercando di cogliere tanto le relazioni tra la campagna ed i piccoli centri circonvicini con il grande centro di potere e di attrazione, quanto le forme di risposta della classe politico-amministrativa ai problemi che nascono dalla forte espansione (demografica, edilizia, rivendicativa e consumistica) della città capitale. In tale contesto, al centro dell’analisi emergono profondi cambiamenti elettorali sia a Roma (dove aumentano i loro consensi i partiti riformatori e popolari, capaci di fornire risposte alle istanze provenienti dalle masse), sia in provincia (dove lo scontro tra notabilato liberale e forze popolari viene spesso caratterizzato da dinamiche personalistiche e clientelari che provocano scontri e brogli); su entrambi gli scenari orienta e condiziona gli esiti il sistema di potere centrale, dominato – fino al principio del 1914 – da Giovanni Giolitti. Con lo scoppio della Grande Guerra nuovi attori politici e nuovi profondi fermenti sociali contribuiranno a modificare questa situazione, aprendo la strada ad una nuova stagione di trasformazione per la capitale.

Anno: 2008

Fascicolo: 7

Numero pagine: 196

Prezzo: € 15

ISBN: 978-88-8368-105-9

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

Mario Belardinelli - Paolo Carusi Roma e la sua provincia (1904-1914). Poteri centrali, rappresentanze locali e problemi del territorio - Anno 2008, n. 7

Mario Belardinelli - Paolo Carusi, Mario Belardinelli insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «Roma Tre», dove è professore ordinario. Coordina il gruppo di ricerca su «Roma e la sua provincia nel Novecento». Ha studiato i comuni nell’Italia postunitaria, la classe dirigente liberale, il movimento cattolico, la lotta politica in età giolittiana. È membro del comitato scientifico dell’Istituto «Alcide Cervi» per la storia del movimento contadino. Paolo Carusi insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «Roma Tre», dove è ricercatore. Si occupa principalmente di storia italiana, con particolare attenzione alla storia dei partiti e dei movimenti politici. Tra le sue pubblicazioni: Storia dei partiti politici italiani dall’Unità ad oggi (seconda edizione aggiornata, Roma 2008). Ha recentemente curato il volume Roma in transizione. Ceti popolari, lavoro, territorio nella prima età giolittiana (Roma, 2006).

SOMMARIO

MARIO BELARDINELLI-PAOLO CARUSI, Introduzione

PAOLA FALCIONI, Roma fuori le mura. L’istituzione dei primi quartieri

MARIO BELARDINELLI, Le risorse per crescere. Il bilancio capitolino dalle amministrazioni moderate all’amministrazione Nathan

ANTONIO SCORNAJENGHI, Dal suffragio ristretto al suffragio universale: liberali e cattolici a Roma nelle elezioni politiche del 1909 e del 1913

ADRIANO ROCCUCCI, I nazionalisti in Campidoglio. Strategia politica e programma amministrativo alle elezioni del 1914

PAOLO CARUSI, Il Mezzogiorno alle porte di Roma? Le elezioni politiche nel collegio di Albano Laziale nel 1909-1910

VINCENZO G. PACIFICI, I deputati laziali (1904-1913)

MARCO DE NICOLÒ, Alcune osservazioni su Roma e Provincia all’inizio del secolo XX

MARCELLA ARCA PETRUCCI, Città e campagna in una prospettiva sistemica. Dal potere come controllo sociale al potere come produzione sociale

Indice dei nomi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.224.3.26 - 18.224.3.26