SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Roma e il suo territorio

Da quando ha imparato a costruire muri l’umanità li ha usati anche per scriverci sopra. Il Colosso di Rodi, diceva Ennio Flaiano, non cadde per il terremoto, ma perché minato alla base dalle firme dei turisti. Questa attitudine, che si è espressa nei secoli attraverso le forme più varie, trova nelle città contemporanee un livello di manifestazione talvolta parossistico. Un fenomeno di così vasta portata, che coinvolge passivamente milioni di abitanti e cambia radicalmente il paesaggio urbano dei centri e delle periferie, senza apparente distinzione tra beni pubblici e privati, è oggetto di valutazioni contrastanti. Le varie forme di espressione, leggibili al tempo stesso come manifestazione di libertà e come gesto di sopraffazione culturale ed estetica, possono essere viste secondo una pluralità di approcci estremamente diversificata. Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio Roma e il graffitismo urbano, organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Roma e con la Sovraintendenza Comunale ai Beni Culturali. L’obiettivo era ed è quello di ragionare insieme intorno a una valutazione critica pluralistica che orienti le scelte di chi porta l’onere della tutela del paesaggio urbano senza perdere di vista quegli obiettivi di coesione sociale che rappresentano un patrimonio fondamentale per il presente e il futuro della nostra città.

Anno: 2008

Fascicolo: 6

Numero pagine: 152

Prezzo: € 15

ISBN: 978-88-8368-103-5

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

Laura Iamurri Roma e il graffitismo urbano - Anno 2008, n. 6

SOMMARIO


LAURA IAMURRI, A proposito di «Roma e il graffitismo urbano»


DANIELE MANACORDA, Graffiti e graffitismo: una introduzione


BARBARA CINELLI, Graffiti urbani: alle origini di un linguaggio fuori e dentro l’arte contemporanea


SIMONE PALLOTTA, Writing = Graffiti. Saper leggere un fenomeno a trent’anni dalla sua nascita


FRANCESCO CARERI, Su alcuni luoghi del graffito


SIMONA ARGENTIERI, Creatività e vandalismo nel graffitismo urbano


MASSIMO MARRAFFA, Aspetti psicologici del graffitismo urbano


FABIO TRONCARELLI, Muro contro muro


ROBERTO PUJIA, Appunti per una semantica del graffito


MARIA EMANUELA VESCI, Il diritto di fronte ai graffiti. Cancellare si / cancellare no


VINCENZO ZENO-ZENCOVICH, I graffiti tra arte e illecito. Uno sguardo comparatistico


LUISA CARDILLI, Roma e i graffiti. L’esperienza della Sovraintendenza comunale


CLARA CANCELLIERI, Roma e i graffiti urbani. L’esperienza della Sovraintendenza Comunale fra il 2000 e il 2005 sulla rimozione delle scritte «vandaliche» nello spazio urbano


CECILIA BERNARDINI, La rimozione dei graffiti urbani a Roma


MARIA COSCIA, Graffitismo urbano

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.224.3.26 - 18.224.3.26