Roma e il suo territorio
Utilizzando come prospettiva territoriale la giurisdizione ecclesiastica della parrocchia di San Paolo fuori le Mura, il volume ricostruisce le trasformazioni socio-economiche dell'Ostiense - parte del più vasto territorio extra-urbano di Roma che si snoda per 200.000ha oltre le Mura Aureliane - in un arco temporale di circa due secoli compreso tra l'inizio del secolo XVIII, epoca di fondazione della Parrocchia, e i primi tre decenni del socolo XX, quando ebbe inizio la sua frammentazione. Le dinamiche demografiche, l'evoluzione degli assetti e degli usi del suolo sono la triplice chiave di lettura che consente di riannodare i fili di una trama complessa, che vede la trasformazione di questo settore dell'Agro romano da campagna incolta, spopolata e malarica alle porte della Capitale, come ancora appariva alla fine dell'Ottocento, a sede dei primi tentativi di bonifica e di colonizzazione, nonché zona di insediamenti industriali e di edilizia popolare, quale essa era divenuta a metà degli anni Venti del Novecento. L'excursus storico, ricostruito attraverso una molteplice documentazione conservata in diversi archivi, porta alla ribalta fatti, protagonisti e problematiche specifici della porzione di territorio esaminato e al tempo stesso offre un osservatorio privilegiato dal quale focalizzare diversi aspetti relativi al contesto più generale del quale erano espressione.

Anno: 2007
Fascicolo: 5
Numero pagine: 192
Prezzo: € 15
ISBN: 978-88-8368-100-4
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Rita d'Errico Ostiense - Assetti proprietari e trasformazioni economico-sociali di un settore dell'Agro romano (secoli XVIII-XX) - Anno 2007, n. 5
Rita d'Errico, è ricercatrice di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato diversi saggi di storia del credito tra cui "Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al 1890"(1997). Ha curato con Paolo Avarello, Anna Laura Palazzo e Carlo M. Travaglini il volume "Il quadrante Ostiense tra Otto e Novecento" ("Roma moderna e contemporanea",2004).
SOMMARIO
Abbreviazioni
Introduzione
CAPITOLO I
IL TERRIROTIO E LA POPOLAZIONE DELLA PARROCCHIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
1. La delimitazione dell'area
2. La popolazione della parrocchia di S. Paolo fuori le Mura
2.1. Dal 1708 al 1870
2.2. Dall'Unità alla fine degli anni Venti del '900
CAPITOLO II
L'ASSETTO PROPRIETARIO E PRODUTTIVO TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO
1. Le fonti
2. I proprietari delle tenute
3. I proprietari del Suburbio
4. Gli usi del suolo
CAPITOLO III
TRASFORMAZIONI FONDIARIE E BONIFICHE TRA L'UNITA' E IL PRIMO DOPOGUERRA
1. La liquidazione dell'Asse Ecclesiastico nel Suburbio e nell'Agro ostiense
2. I difficili esordi della bonifica di fine '800 e i suoi "pionieri" ostiensi
3. I progressi nel primo ventennio del '900
4. Vecchi e nuovi protagonisti della bonifica
5. Borgo Acilio
6. Gli avvicendamenti proprietari
CAPITOLO IV
DA SUBURBIO A PERIFERIA
1. Nuove funzioni e delimitazioni del Suburbio romano
2. Le origini industriali dell'Ostiense. Dall'interno all'esterno della cinta daziaria
2.1 Il quartiere delle conce
2.2 Il quartiere industriale
3. Il dopoguerra e lo SMIR
4. Gli anni della gestione provvisoria e la fine della Zona industriale (1924-1933)
Fonti e Bibliografia
Indice dei grafici, dei prospetti e delle tabelle
Indice delle figure e delle tavole fuori testo
Indice dei nomi