Roma e il suo territorio
Sotto il nome di accademia si celano forme assai diverse di sociabilità intellettuale. A Roma, tra il pontificato di Innocenzo XI e quello di Leone XII, si chiamano così riunioni dedicate all'erudizione sacra, alle scienze della natura o alla poesia, cenacoli informali o istituzioni pubbliche, momenti di intrattenimento e di socializzazione e luoghi di formazione professionale. Il volume ripercorre vari usi - sociali, politici, ideologici - che investono l'accademia e ne determinano l'evoluzione. Ricostruisce il passaggio da un sapere erudito, a dominante ecclesiale, coltivato in accademie fortemente osmotiche con la Curia, ad una cultura più vivace e laica che trova nelle accademie specialistiche e nelle conversioni di dame i suoi luoghi privilegiati. Emergono così identità nuove nella società romana e una differente articolazione degli spazi sociali.

Anno: 2000
Fascicolo: 4
Numero pagine: 312
Prezzo: € 24
ISBN: 88-495-0087-4
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Maria Pia Donato Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824) (ESAURITO) - Anno 2000, n. 4
Maria Pia Donato, dopo il dottorato di ricerca, è stata borsista post-dottorato dell'Università della Basilicata dove è ora professore a contratto.
SOMMARIO
Introduzione
Sigle ed abbreviazioni
CAPITOLO I
TRA ROMA E LA REPUBBLICA DELLE LETTERE
1. La Conferenza dei Concili, un'accademia germinatrice
2. Saperi e mestieri, scienza e accademia
3. Virtuosa emulazione e devota concorrenza nelle accademie di materie sacre tra Sei e Settecento
4. Essere e voler essere delle accademie poetiche: l'Arcadia dalla fondazione allo scisma
CAPITOLO II
L'ETÁ DI BENEDETTO XIV
1. Inerzie e novità nel primo Settecento
2. Allo zenith di una tradizione: le accademie di Benedetto XIV
3. Il crocevia di un progetto culturale, l'accademia di Storia romana
4. Sociabilità prelatizia e sociabilità laica nella Roma di Benedetto XIV
CAPITOLO III
NEL SECOLO FILOSOFICO
1. Il salotto, una moda forestiera
2. Nuovi consumi culturali, nuovi intellettuali
3. Dal salotto all'accademia, un tragitto incompiuto?
4. L'impossibile riforma di Nivildo Amarinzio
5. La società religiosa e la sfida dei Lumi
CAPITOLO IV
RIVOLUZIONI, RESTAURAZIONI
1. Accademie in rivoluzione
2. Post diuturnas. L'accademia di Religione Cattolica
3. I Lincei sul cammino tortuoso della modernità
4. Accademici e burocrati nella Roma napoleonica
5. Le accademie nella restaurazione tra «politici» e «zelanti»
Fonti manoscritte
Fonti edite e a stampa
Bibliografia
Indice dei nomi