Roma e il suo territorio
Il volume analizza le vicende del debito pubblico del Comune di Roma dalla prima emissione di titoli alla metà del Cinquecento fino alla sua estinzione nel secolo successivo, attraverso il riassorbimento all'interno della finanza statale, nel quadro di un progressivo affievolirsi dell'autonomia politica ed amministrativa delle strutture di autogoverno locale. La ricerca evidenzia il fondamentale ruolo del debito pubblico per la gestione finanziaria municipale e ricostruisce alcuni elementi finora poco trattati per l'area capitolina, quali le principali categorie di investitori, le forme di passaggio di proprietà dei titoli ed il mercato mobiliare.

Anno: 1999
Fascicolo: 1
Numero pagine: 380
Prezzo: € 29
ISBN: 88-8114-890-0
Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA
Francesco Colzi Il debito pubblico del Campidoglio. Finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma fra Cinque e Seicento (ESAURITO) - Anno 1999, n. 1
Francesco Colzi, dottore di ricerca in Storia economica, si è specializzato alla Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. La sua attività di ricerca si è indirizzata prevalentemente allo studio della finanza pubblica nello Stato Pontificio tra XVI e XIX secolo.
SOMMARIO
Presentazione
Introduzione
Nota sul sistema monetario
Abbreviazioni
CAPITOLO I
IL SISTEMA DEI MONTI PONTIFICI NEL XVI E XVII SECOLO
1. Le origini del debito pubblico nello Stato Pontificio
2. Le tipologie dei monti
3. L'organizzazione amministrativa
4. Una rivoluzione finanziaria nei domini ecclesiastici
CAPITOLO II
LA POLIEDRICITÁ DEL DEBITO COMUNALE
1. Un solo debito, una moltitudine di emissioni
2. Le vicende dei monti
CAPITOLO III
I MONTI CAPITOLINI NEL SISTEMA FINANZIARIO ROMANO
1. L'andamento del debito pubblico capitolino
2. Le finanze del Campidoglio fra Cinque e Seicento
3. Gli effetti economici dei monti
CAPITOLO IV
DALLA SOTTOSCRIZIONE AL RIMBORSO
1. L'investimento in titoli
2. La sottoscrizione, il rimborso ed i montisti
3. Le modalità di trasmissione dei titoli
4. Le categorie di investitori
CAPITOLO V
LE COMPRAVENDITE DI TITOLI E LE CESSIONI SENZA FINE DI LUCRO
1. Un mercato dei titoli?
2. Una complessa rete di scambi
3. Le quotazioni dei titoli
4. Le successioni e le donazioni
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
APPENDICI
A) Elenco dei pontefici del XVI e XVII secolo
B) Disposizioni relative ai monti(1561-1660)
C) Distribuzione dei montisti nelle fasi della sottoscrizione e del rimborso di ogni monte(1552-1661)
D) Tabelle relative ai trasferimenti dei titoli(1593-1657)
E) Elenco dei montisti nella fase della sottoscrizione
F) Elenco dei montisti nella fase del rimborso
Fonti archivistiche
Fonti a stampa
Bibliografia
Indice delle tabelle e dei grafici
Indice dei nomi