SERVER

DI TEST
    Mappa del sito
   
CeDOT   Bibliografia Romana   HGIS
Avvisi
leggi tutti
Novità editoriali
CROMA
AMBIENTE DI TEST

Roma e il suo territorio

Il volume analizza i caratteri tecnici e organizzativi del cantiere romano tra XVI e XVIII secolo, desunti dalla composizione di un quadro tecnico ideale che prende forma dalla collazione di informazioni tratte da fabbriche diversificate per caratteristiche e tipologia. Lo studio, nel ripercorrere il graduale perfezionamento dell'organizzazione del lavoro, autentico motore del cantiere barocco, traccia le linee evolutive delle tecniche e della tecnologia edilizia, mettendo in luce meccanismi gestionali e caratteri operativi ricorrenti, rintracciabili fino alle soglie del XX secolo. In tale contesto, emerge il decisivo ruolo svolto dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro, l'istituzione pontificia proposta all'amministrazione del nuovo cantiere della basilica Vaticana: al contempo laboratorio sperimentale e insuperato modello gestionale, la Fabbrica si pone come qualificata scuola di formazione per maestranze specializzate, poderoso veicolo di diffusione del sapere tecnico e indispensabile sostegno tecnico-economico all'economia di molte fabbriche "minori".

Anno: 2004

Fascicolo: 2

Numero pagine: 348

Prezzo: € 42

ISBN: 88-500-237-8

Editore: Università degli Studi Roma Tre - CROMA

 

Come ordinare

Nicoletta Marconi Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo - Anno 2004, n. 2

Nicoletta Marconi, architetto, è ricercatore di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca si rivolge prevalentemente allo studio del rapporto tra forma e costruzione nell'architettura rinascimentale e barocca, con particolare riguardo all'organizzazione del cantiere, alle tecniche costruttive e alla tecnologia edilizia delle fabbriche romane tra XVI e XVIII secolo. Gli esiti di tali studi sono illustrati in articoli e saggi pubblicati in volumi e riviste a diffusione nazionale e internazionale.

SOMMARIO

Introduzione

Unità di misura e abbreviazioni

CAPITOLO I
LA GESTIONE ECONOMICA DEL CANTIERE
1.Struttura amministrativa e gestione economica delle fabbriche pontificie
- La Reverenda Camera Apostolica
- Contratti d’appalto e stima economica dei lavori
2. La Reverenda Fabbrica di San Pietro: ruolo e istituzione
- Struttura, ordinamento e amministrazione della Fabbrica
- Una risorsa da amministrare: vendita e noleggio di materiali e
attrezzature

CAPITOLO II
ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL CANTIERE E DELLE MAESTRANZE
1. Organizzazione, controllo e tutela del lavoro
- Il ruolo dei Lombardi nell’edilizia romana tra XVI e XVIII secolo
- Processi e metodi di organizzazione del lavoro
- La regolamentazione del lavoro
- Specializzazione e salari
- Maestranze petriane e fabbriche "minori"
- Tutela e “sicurezza” del lavoro
- La presenza femminile nel cantiere barocco romano
2. L'organizzazione delle maestranze
- Il cantiere della cappella Sistina in Santa Maria Maggiore
- La fabbrica della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore

CAPITOLO 3
SPAZI, MATERIALI, TRASPORTI
1. Il piano dell’opera
2. L’impianto del cantiere: spazi, strutture, attrezzature
- Area di sedime e tracciamento dell’edificio
- Lo stoccaggio dei materiali
- Gli spazi del lavoro
3. L’adduzione dell’acqua in cantiere
4. I materiali da costruzione: provenienza e impiego
- Laterizi
- Pietre da taglio e pietre sciolte
- Calce
- Legname da lavoro
- Metalli
- Marmi e pietre mischie
5. I materiali da costruzione: mezzi, percorsi, agenti
- Il trasporto fluviale
- I carriaggi

CAPITOLO IV
STRUMENTI DA LAVORO E ATTREZZERIE METALLICHE
1. Strumenti e attrezzi da lavoro
- Gli attrezzi per opere di muro, legno e stucco
- Gli strumenti per la lavorazione della pietra
- La preparazione delle pietre da costruzione: fasi e procedimenti
- Strumenti e tecniche esecutive per opere scultoree nella descrizione di alcune fonti
2. Funi e canapi
3. Dispositivi da sollevamento e attrezzerie metalliche
4. Le traglie e lo “staderone” di Enrico Tander per la Cattedra di San Pietro

CAPITOLO V
LE OPERE PROVVISIONALI
1. Impalcati e ponteggi per la costruzione e per le opere di finitura
- Dispositivi provvisionali per la costruzione
- Impalcati e ponteggi da interno
2. Armature e centine

CAPITOLO VI
LE MACCHINE DA SOLLEVAMENTO
1. Macchine semplici
- La meccanica edilizia tra Rinascimento e Barocco
- Verricelli, burbere e argani
2. Il sollevamento a grandi altezze: capre, bighe e antenne
3. Casi esemplari
- Il trasporto della cappella del Presepio in Santa Maria Maggiore
- Le statue del portico di San Pietro(1703)

CAPITOLO VII
LA TRASLAZIONE DEI GRANDI MONOLITI: EMPIRISMO E TECNOLOGIA
1. L’eredità tecnica di Domenico Fontana
2. la colonna di piazza Santa Maria Maggiore
3. Le colonne del portico del Pantheon nei restauri di Alessandro VII
4. La colonna dell’Immacolata Concezione in piazza Mignanelli e il portico di San Paolo fuori le mura

Repertorio iconografico (Tavole 1-78 fuori numerazione)

Glossario dei termini tecnici

Appendici
A) Documenti a stampa
B) Carte d'archivio

Fonti archivistiche

Fonti a stampa

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice dei luoghi

Indice dei nomi

 
Facebook LinkedIn Twitter

© CHUHRS, Via Ostiense 139, 00154 Rome, Italy

test server - IP: 18.224.3.26 - 18.224.3.26